RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

La mia prima Olympus (un po' datata): cosa aspettarsi?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » La mia prima Olympus (un po' datata): cosa aspettarsi?





avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2023 ore 9:47

Grazie, Lore'... Ora ci provo. Finora a me compare solo per pochi secondi all'accensione, in alto a sinistra.

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2023 ore 9:49

Nel display principale fa così... e a leggere i vari forum su internet sembra non ci sia rimedio.
Nel mirino se usi lo stile di default (Style3) si comporta uguale al display principale

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2023 ore 9:50

Beh, almeno mi consola il fatto che non dipende dalla mia imbranataggine.

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2023 ore 10:15

Ma tanto l'indicatore non è progressivo.
Ti mostra piena carica finchè non scende a circa il 20%, quando poi inizia a segnalarti batteria (quasi) scarica non ti rimane molta autonomia.
Puoi però configurare se anticipare l'avviso quando c'è più carica residua, o posticiparlo finchè è quasi finita.
Di fatto, essendo piccole ed economiche, la soluzione pratica è tenersi dietro una batteria di scorta e cambiarla alla bisogna ;-)

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2023 ore 10:18

Sì, certo, ma non credo ne avrò bisogno, per l'utilizzo che intendo fare della macchina anche un'autonomia relativamente limitata può andare bene.

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2023 ore 10:21

Non conosco il numero di scatti effettuati


Se, anche solo per curiosità, vuoi sapere il numero preciso di scatti del tuo esemplare, segui questa semplice procedura ;-)

www.dpreview.com/forums/post/42546968

Parla della E-M5 ma vale per tutte le Oly

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2023 ore 10:44

Di fatto, essendo piccole ed economiche, la soluzione pratica è tenersi dietro una batteria di scorta e cambiarla alla bisogna

Subito un paio di patona, possibilmente le verdi non le gialle.

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2023 ore 10:54

Io uso le DSTE costano ancora meno e sono sempre state affidabili (anche più delle Patona che con altre macchine mi hanno dato problemi)

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2023 ore 10:57

A me se n'è gonfiata una delle due ma dopo dieci anni! Le migliori sono le originali e quando posso ormai prendo quelle facendomi fare uno sconto in fase di acquisto della macchina. Comunque per quello che costano in proporzione, se pure si rovina prima, convengono sempre. Per la E-M10 comsiglio un paio di scorta, sono piccolissime!

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2023 ore 11:01

Non ho ancora comprato nessuna batteria di terze parti per le Olympus...
Indovinate cosa hanno in comune E-P1, E-P3, E-PL1, E-PM1, E-M10 (x2) e E-M10 MkII (x2)?
Oltretutto la E-PM1 mi è arrivata con due batterie originali di scorta oltre a quella sulla macchina... MrGreen

(Ah, anche la E-410 usa le solite batterie)

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2023 ore 11:09

Se, anche solo per curiosità, vuoi sapere il numero preciso di scatti del tuo esemplare, segui questa semplice procedura


Grazie... Ci provo.

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2023 ore 11:09

Sì, certo, ma non credo ne avrò bisogno, per l'utilizzo che intendo fare della macchina anche un'autonomia relativamente limitata può andare bene.

Comunque si può alzare il livello di preavviso di "batteria scarica" (quando raggiunge un certa soglia il livello della batteria compare sul display)
Menù K Utilità>Livello attenzione

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2023 ore 11:17

3326 scatti, un centinaio sono miei, quindi ne aveva 3200 circa all'acquisto. In 8-9 anni di vita, direi pochissimi.

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2023 ore 11:20

Comunque si può alzare il livello di preavviso di "batteria scarica" (quando raggiunge un certa soglia il livello della batteria compare sul display)
Menù K Utilità>Livello attenzione


Fatto, grazie.

avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2023 ore 12:23

Dopo un mesetto di utilizzo (purtroppo non proprio intenso, avendo avuto poche occasioni per andare in giro), passo a rassegnarvi qualche prima impressione sulla macchina.

Tralasciando le lodi ovvie e risapute (dimensioni, leggerezza, estetica) e premettendo che il mio giudizio si limiterà ai jpeg, dal momento che non scatto in raw, devo dire che i risultati mi stanno sorprendendo: venivo da un'esperienza abbastanza deludente con il sensore M43 da 16 mp in versione Panasonic e mi sono avvicinato a Olympus con curiosità, ma anche con un pizzico di diffidenza. Con le dovute impostazioni, la E-M10 produce file per i miei gusti davvero piacevoli.

Usandola, sto cominciando a capire che il M43 è un sistema che impone una certa disciplina nel comporre e nell'esporre. Il sensore piccolo non consente ritagli esasperati, così come forzature che costringano a recuperi troppo marcati in post-produzione, quindi o scatti bene o ti attacchi e la cosa devo dire che stimola il mio senso di sfida, oltre a ricordarmi il modus operandi delle care, vecchie diapositive che non ti consentivano seconde chances.

Con questi presupposti, uniti alla leggerezza dei file, sto sperimentando le sedute di Photoshop Elements più rapide che mi siano mai capitate.

La EM-10 la sto usando prevalentemente inquadrando da display e scattando con il tap e, in questo modo, l'utilizzo è piacevolmente disimpegnato, anche se la macchinetta è talmente graziosa da attirare gli sguardi e risultare paradossalmente poco discreta nella fotografia di strada.

I principali limiti che sto riscontrando sono un mirino abbastanza scadente (ecco perché uso il display) e un AF inevitabilmente superato (almeno quello continuo, il singolo va meglio). La difficoltà a restringere la pdc per sfocare lo sfondo, per me non è un problema, anzi, semmai un pregio visto che il famigerato "bokeh", al di fuori di macro e ritratti, lo considero alla stregua di una moda abbastanza stucchevole e fighetta (parere personale). Per quanto riguarda la vexata quaestio della scarsa tenuta ad alti iso, che anch'io temevo molto, tutto sommato l'uso pratico sta ridimensionando le mie preoccupazioni: è ovvio che non è questa la macchina (e nemmeno il sistema) da spingere oltre i 1600 iso (a meno di non dotarsi di un buon denoise, cosa che NON ho intenzione di fare), ma la peculiarità del M43 di poter aprire al massimo il diaframma senza perdite qualitative, permette di recuperare quei 2 o 3 stop che, a meno di situazioni limite, consentono di tenere ragionevolmente bassi gli iso (finora credo di non essere mai andato, se non per prova, oltre gli 800).

Impagabile la trasportabilità della macchinetta, per la quale uso una borsettina piccina, piccina, picciò... LEGGEREZZA = LIBERTÀ.

In conclusione, la macchina e l'esperienza d'uso ad essa connessa mi stanno convincendo: chiaramente, il mio è un punto di vista sul sistema in qualche modo retrodatato, in quanto ho di fatto iniziato con una macchina di otto anni fa, ma, se i presupposti sono questi, l'idea di provare, prima o poi, una OM-1 in versione OM System, con un obiettivo decente, mi sta iniziando a stuzzicare.

Peccato davvero il disimpegno di Olympus.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me