| inviato il 23 Settembre 2023 ore 13:48
“ se esco per lavoro uso macchine full frame e ottiche sigma art, ma se esco con gli amici, uso il telefonino. „ Forse i tuoi amici si meritano qualcosa di più... Io quando faccio apericena e/o cena con gli amici uso la macchina fotografica... poi condivido le foto con loro ... ogni tanto postano su WhatsApp le foto che gli ho scattato 10 anni fa ... |
| inviato il 23 Settembre 2023 ore 13:50
Loro sono assolutamente d'accordo con te, io un po meno . comunque uomini della Fuji Italia, se leggete questo post trasmette l'input alla casa madre. CI PIACEREBBE (piacerebbe a me) una x100 al nandrolone |
| inviato il 23 Settembre 2023 ore 13:55
A mio (modesto) parere ci si dimentica spesso che il sensore e le sue dimensioni costituiscono solo una parte del processo di formazione dell'immagine. Specialmente al giorno d'oggi. Credo che tecnologia intrinseca della macchina, le ottiche, i software con e senza AI e la catena a valle della ripresa, contribuiscano ben più pesantemente alla qualità della stessa. Ovviamente senza estremizzare confrontando sensore da smartphone e MF, ad esempio. La maestria di chi opera la lasciamo da parte. Ma ognuno giustamente è libero di pensarla come vuole. |
| inviato il 23 Settembre 2023 ore 14:24
O magari una X100 con un costo "adeguato"? Mi sa che ci stanno "navigando" con le vostre voglie... Avevo preso in considerazione la prima X100 quando costava, usata, intorno ai 250€... ora ci vuole il doppio... colpa vostra? |
| inviato il 23 Settembre 2023 ore 14:34
Certo, tutto il resto ha il suo peso, ma anche quello del sensore è bello grosso. |
| inviato il 23 Settembre 2023 ore 14:42
Infatti. Il sensore X-Trans per me è eccezionale. |
| inviato il 23 Settembre 2023 ore 15:09
Vero, in passato Fuji ha fatto medio formato con ottiche fisse o zoom. Questa è una 645 con ottica zoom, seppur di focali limitate. www.fotodotti.it/fotocamera-analogica-fuji-ga645zi-professional-black. Sogno una GFX formato X100 da quando ho iniziato ad usare il medio formato Fuji. Come anche una X100 monochrome |
| inviato il 23 Settembre 2023 ore 15:12
Beh, c'è GFX 50R. |
| inviato il 23 Settembre 2023 ore 15:16
Non è la stessa cosa. Ho avuto la 50S con sopra il GF 50 f3.5, l'ottica più compatta del sistema, eppure tutto era tranne che tascabile. Un corpo con ottica integrata è tutta un'altra cosa. Per non parlare del mirino ibrido contro quello tutto elettronico delle GFX. E l'otturatore centrale, ed il filtro nd integrato... insomma, la X100V ha tante chicche che mancano in corpi ben più costosi. |
| inviato il 23 Settembre 2023 ore 15:33
Nel grande ci sta il piccolo, non viceversa! La qualità dei formati più grandi è percepibile nonostante il collo di bottiglia dei supporti di visione, carta o monitor, che poi in certi contesti anche uno smartphone di ultima generazione sia sufficiente non ci piove. |
| inviato il 23 Settembre 2023 ore 16:01
In futuro forse potremo avere risultati eccellenti con sensori microscopici, ma adesso siamo nel presente e dobbiamo ragionare su quello che abbiamo a disposizione ora. |
| inviato il 23 Settembre 2023 ore 16:34
Comprata nuova a 1630 una settimana fa on line in un negozio di Milano, era da tempo che cercavo delle offerte su questo genere di fotocamere, ancora devo capire bene se li vale veramente, ho la vaga impressione che non è tutto questo affare. |
| inviato il 23 Settembre 2023 ore 17:51
“ Forse stiamo dicendo la stessa cosa, nel senso che siamo già circondati da formati minori, e che sempre piu restituiranno risultati "affascinanti" e affabulatori. Dico solo che la fotografia seria, di appassionati, punterà sempre piu verso i formati maggiori perchè hanno intrinsecamente una qualità di immagine, a parità di tecnologia, superiore. eh si, come dici tu, costeranno sempre di piu, purtroppo. io stesso se esco per lavoro uso macchine full frame e ottiche sigma art, ma se esco con gli amici, uso il telefonino „ Non c'è niente di affabulatorio. Più passa il tempo e più l'immagine prodotta migliora a parità di formato del sensore. Anche oggi se voglio il massimo , non mi posso accontentare delle varie FF, ma vado diretto qualche modello di phase one, per poi accorgermi che fra 3 anni avrò la stessa qualità nel 24x36 e tra 5 anche nell'aps-c e forse tra quindici anni nel neonato i-phone. Io che ho iniziato con il formato 6x9 per passare poi al 6x6 e poi al 24x36 e ora all'aps-c, secondo te, perchè l'ho fatto? perchè con l'aps-c raggiungo una qualità decisamente 10 volte meglio di quello che 60 anni fa raggiungevo con la 6x9. E cio' mi basta e mi avanza. |
| inviato il 23 Settembre 2023 ore 17:56
Mah, io rimango della mia idea. Più che un pennello grande, serve un grande pennello... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |