| inviato il 26 Agosto 2024 ore 14:30
Per il sottoscritto, pur essendo uno che si informa, che fatica e si sbatte, ma visto che non sono mai stato nel Cansiglio, quante probabilità ho di vedere e ottenere buone foto dei bramiti? Siccome io cerco sempre anche un po' di "atmosfera", oramai è un luogo superfrequentato dove trovo fotografi e osservatori in ogni dove durante la stagione dei bramiti, oppure si riesce a godere appieno della location? |
| inviato il 26 Agosto 2024 ore 15:03
Conte Oliver. Fotografare i cervi è una cosa, peraltro abbastanza facile in Cansiglio, fotografarli in bramito, in luce adatta e anche con un po' di "atmosfera" è tutto un altro paio di maniche. Ma il colpo di fortuna può sempre capitare. L'unico modo è allontanarsi dalla piana per cercare le aree meno frequentate da turisti e fotografi, ma ben frequentate dai cervi, ovviamente, ma bisogna conoscere il luogo, sapersi muovere in un territorio problematico (carsismo), riuscire ad appostarsi in un sito proficuo prima dell'alba o attendere delle ore, fino anche a quelle che precedono il tramonto. Non credo (fortuna a parte) che il tutto si possa esaurire in una o poche uscite, ma neppure in tutta una stagione del bramito, il più delle volte. La prima volta che ho portato mia figlia in Cansiglio aveva otto anni e ha assistito (e fotografato) a un poderoso bramito a meno di una decina di metri da dove eravamo appostati e appena dopo una quindicina di minuti, nonostante tutto il casino che era riuscita a fare . Come dire... la fortuna aiuta gli audaci... a volte |
| inviato il 26 Agosto 2024 ore 16:00
Gromann, grazie, per la risposta. Farsi il mazzo, alzarsi di notte e attendere ore è la norma, ma sopratutto ovviamente conta la conoscenza del luogo. Tutto come immaginavo, ma ho chiesto perché non si sa mai, meglio fare una domanda in più piuttosto che una in meno, a costo di sembrare sciocchi. Non ho mai avuto occasione di assistere ai bramiti e per fare le cose ben fatte ci vuole tempo e costanza. Ma io abito troppo distante per dedicarmici come si dovrebbe e se andassi sul luogo per una settimana probabilmente perderei solo del tempo, a meno di non essere affiancato da una persona esperta. Non parlo di vedere o sentire, ma per ottenere buone foto. Fortuna a parte ;-) |
| inviato il 31 Agosto 2024 ore 11:55
@Grohmann Aggiornamento lavori strada per il Cansiglio. Hanno ricominciato i lavori dopo la pausa in agosto, quindi la strada è di nuovo chiusa dal lunedì al venerdì almeno fino al 20 settembre. |
| inviato il 31 Agosto 2024 ore 15:49
Sì Max avevo letto anch'io, grazie. Ho comunque rinviato il mio giro in Cansiglio, a causa delle temperature elevate. Quando fa caldo come in questi giorni anche gli animali tendono a starsene molto tranquilli. Ci proverò dalla fine della settimana prossima in poi, dato che sarebbe prevista una riduzione delle delle temperature e un po' di perturbazione. Domani mattina proverò ad appostarmi vicino al posatoio abituale di una poiana che ho scovato di recente, vicino a casa, magari la becco quando si invola o ci si posa. L'alba è alle 6:30, se esco alle 5:00 al primo chiarore sarò già appostato. Male che vada mi farò una bella sgambata nelle uniche ore dalla temperatura sopportabile |
| inviato il 03 Settembre 2024 ore 23:30
Seguo la discussione essendo interessato anche io a fotografare i cervi (per la prima volta). Non conoscendo il posto, vorrei sapere se il loco, ci sia la possibilità di parlare/seguire qualche guida che conoscendo bene la zona, possa farmi da "cicerone"? Vorrei conoscere un po' il posto prima di andarci con l'intento di fotografarli. Come diceva qualcuno, fortuna del principiante" esclusa, credo sia meglio studiarmi la zona le prime uscite, per sperare poi di tornarci e tentare qualche scatto interessante. Cosa ne pensate? |
| inviato il 04 Settembre 2024 ore 8:39
Maxrizzo in loco non mi risulterebbe ci siano guide per lo specifico servizio che richiedi. Gruppi locali e non, organizzano uscite e altre attività. Ma non sono l'ideale per i fotografi. Dovresti trovare un'anima pia che si renda disponibile allo scopo, eventualmente. Ma sappi che andare a cervi in due è molto meno redditizio che farlo da soli, a causa della maggiore possibilità di essere percepiti. Se vuoi solo fotografare cervi vai all'alba in piana e nella zona del Campo da Golf, nell'area attorno all'agriturismo Filippon o in uno svariato numero di altri luoghi, che puoi trovare denominati nelle vecchie discussioni nel tema, in questo sito. Per fotografarli in bramito occorre conoscere al meglio il luogo e/o avere anche un po' di fortuna. Procurati la Carta Topografica nr 012 Alpago-Cansiglio di Tabacco Editore e vedi dove sono i luoghi citati nelle discussioni, come raggiungerli e scegli quelli che ti ispirano di più. Le istituzioni del luogo sconsigliano, ma in alcuni ambiti mi pare sia anche vietato, di uscire dai sentieri. È comunque un'indicazione di buon senso data la natura carsica del territorio. Ma in quali aree recarsi dipende dall'attitudine, dall'abitudine a frequentare certi luoghi di ognuno di noi, ma anche dalla capacità di orientarsi, cosa che non darei per scontata. In Cansiglio hanno recentemente aggiunto uno o più ripetitori telefonici, ma è bene sapere che ci sono ancora svariate aree prive di segnale telefonico. In internet ci sono un sacco di informazioni relative a questo luogo, se cerchi un po' troverai indicazioni utili. Molti vanno in Cansiglio/Alpago prevalentemente per i cervi o per il foliage, ma ci sarebbero un sacco di altre opportunità per un fotografo. È una foresta veramente molto bella, ricca di mammiferi, avifauna e flora molto interessante. Un'ultima indicazione, andare di sabato o di domenica nel periodo del bramito può voler dire incontrare orde di turisti, fotografi, sportivi, eccetera. Potendo è molto meglio scegliere un giorno infrasettimanale. |
| inviato il 04 Settembre 2024 ore 9:13
Grohmann, consigli preziosi i tuoi. Che condivido in pieno. È molto che vorrei innanzitutto vederli in natura (prevalentemente faccio avifauna itinerante) e ho sempre e ancora rinunciato o rimandato x i motivi che dicevo. Grazie... X ora |
| inviato il 04 Settembre 2024 ore 9:27
“ oppure si riesce a godere appieno della location „ Si si riesce eccome basta evitare il sabato e la domenica, l'anno scorso mi sono imbattuto in una volpe a caccia alle 4 di pomeriggio di un giovedì dei primi di ottobre. si riesce a fotografarli anche in bramito nei prati della piana durante la settimana ma sempre ad ore crepuscolari che rendono complicato avere foto decenti. Pensa che quel giorno erano distesi in centro alla piana una ventina di cervi nel primo pomeriggio. roba che durante il week ti sogni occhio però che il periodo non è ancora partito. con sto caldo si andrà avanti anche quest'anno |
| inviato il 04 Settembre 2024 ore 9:29
“ Non conoscendo il posto, vorrei sapere se il loco, ci sia la possibilità di parlare/seguire qualche guida che conoscendo bene la zona, possa farmi da "cicerone „ essenzialmente li becchi in piana in varie zone sia alba che tramonto, se vuoi a fine mese ci si becca su e si prova a fare qualcosa di decente |
| inviato il 04 Settembre 2024 ore 9:38
Ciandy... Volentieri. |
| inviato il 04 Settembre 2024 ore 9:42
Ci sono gruppi di barbari che organizzano giravai notturni su fuoristrada con enormi riflettori di notte. Allucinante ed assolutamente disturbante in quel periodo. Se consideri che i maschi smettono perfino di mangiare. Visti di persona mentre dormivo in auto alla malga dopo il Pian Osteria, un giovedì notte. Mi auguro fosse casuale. |
| inviato il 04 Settembre 2024 ore 9:44
No comment |
| inviato il 04 Settembre 2024 ore 9:52
Maxrizzo. Se non conosci il luogo è meglio restare nelle vicinanze della piana che però nei weekend è molto frequentata. Al mattino all'alba li vedi sicuramente nei prati. Mi sembra che organizzino delle giornate con pernottamento, cose che personalmente evito. |
| inviato il 04 Settembre 2024 ore 9:59
Adesso è un po' che non ci vado - salute - ma mi organizzavo a dormire in auto il giovedì notte ed essere in cammino all'alba del venerdì. Non solo per i Cervi. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |