| inviato il 20 Ottobre 2023 ore 10:06
Si continua a parlare di un sensore che NON è stacked, le specifiche dei sensori stacked usati da sony non sono mai state rese pubbliche. |
| inviato il 20 Ottobre 2023 ore 11:58
“ 26 fps senza compressione significa 40 fps compressi „ sicuro che i 26 siano senza compressione? |
| inviato il 20 Ottobre 2023 ore 12:43
“ sicuro che i 26 siano senza compressione „ Credo che nessuno sappia niente in merito, entusiasmi, sconforti, previsioni sulle caratteristiche sono logici, ma senza nessun supporto, come nessun fondamento ha la mia idea che questa A9III vada a ledere la supremazia dell' *ammiraglia* Sony A1. |
| inviato il 20 Ottobre 2023 ore 13:43
Per avere un senso deve essere super specializzata per la velocità, l'A1 è eccezionale ma vista la risoluzione è maggiormente mirata per un utilizzo più esteso. |
| inviato il 20 Ottobre 2023 ore 14:44
NON E' STACKEEEEEEED!!!!!!!!!! Poi ti chiedi perché se ne continui a parlare…. |
| inviato il 20 Ottobre 2023 ore 14:57
“ NON E' STACKEEEEEEED!!!!!!!!!! „ Bene. Tu che sei competente e sai leggere i flyer, potresti spiegare la enorme differenza di prestazioni fra i due sensori presentati ad aprile, e come si spiega che un processore non stacked superi i 20 ft/s della A9 II, della Z8 e della Z9, avvicinandosi ai 30 dalla A1? Perché i numeri forniti da Sony sono quelli... Che diavolo di tecnologia può aver impiegato per raggiungere quei livelli di targa, su un processore che offre sul mercato a tutti? |
| inviato il 20 Ottobre 2023 ore 15:37
Alc il sensore della R6 è stacked? No…eppure permette fino a 40fps. La tecnologia stacked nom serve per gli fps, quanto meno non è pensata solo per quello. La memoria sul sensore aiuta la velocità di lettura, permettendo di avere uno stream di fotogrammi completi molto elevato, quindi di poter utilizzare ogni fotogramma per l'analisi del fuoco. Inoltre permette di ottenere uno stream veloce per il mirino (attualmente fino a 240fps) privo di interruzioni durante lo scatto. Permette di scattare in elettronico a diverse velocità senza avere impatto sulla visione. Permette di eliminare il rolling shutter… |
| inviato il 20 Ottobre 2023 ore 15:44
Tutti a dire che non deve pestare i piedi all'ammiraglia! L'ammiraglia probabilmente verrà sostituita al massimo tra un anno. Quindi visto che è un corpo che deve durare 3-4 anni per forza di cose sarà meglio della A1 in molteplici aspetti. |
| inviato il 20 Ottobre 2023 ore 15:59
non si sa cosa abbia in mente sony ma ogni generazione di sensori aumenta sempre di piu i mpx .. la a1 II potrebbe passare a 61 e chissa .. |
| inviato il 20 Ottobre 2023 ore 16:25
Aspettiamo e vediamo! Io ho l'impressione che Sony stia rallentando per non staccare troppo i concorrenti quindi mi aspetto che, almeno per questo giro, la A9 continuerà ad essere l'ammiraglia sportiva non troppo pixellata. Immagino che Sony stia puntando molto sulla nuova tecnologia del "doppio strato sensibile" e che quando questa sarà matura, nuovi sensori stacked equipaggeranno sia la futura A1 che la futura A9... |
| inviato il 20 Ottobre 2023 ore 16:29
“ Tutti a dire che non deve pestare i piedi all'ammiraglia! L'ammiraglia probabilmente verrà sostituita al massimo tra un anno. Quindi visto che è un corpo che deve durare 3-4 anni per forza di cose sarà meglio della A1 in molteplici aspetti „ ma non nei mpx... |
| inviato il 20 Ottobre 2023 ore 16:32
Il buffer montato dietro il sensore (volgarmente stacked) serve a poter leggere il sensore molto rapidamente riducendo l'effetto del rolling shutter. Non è l'unica tecnica possibile per avere tempi di lettura rapidi. La a9iii, ammesso che sarà lei, dovrà confrontarsi sul mercato con z8 e r5mk2, non con la a1 o la a9ii. Le specifiche tecniche dovranno essere competitive con quelle macchine. Le 100 foto al secodo a 24 mp non penso scaldino molti portafogli. |
| inviato il 20 Ottobre 2023 ore 16:32
La dual layer è svincolata dalla tecnologia stacked, quando possibile la inseriranno su sensori sia stacked che non, speriamo presto visto i possibili miglioramenti in sensibilità. |
| inviato il 20 Ottobre 2023 ore 18:47
@Mactwin Dipende... secondo me Sony ha da tempo orientato la ricerca sui sensori stacked e global shutter quindi stanno sviluppando la tecnologia dual layer sui sensori stacked e l'applicheranno anche a qualche "vecchio" sensore soltanto se potranno trasferire questa nuova tecnologia senza costi d'impianto esagerati. Per essere chiaro, non conoscendo il processo produttivo, posso fare due ipotesi: lo faranno se la tecnologia "dual layer" potrà essere applicata sul "nocciolo" dei vecchi sensori così come è uscito dalla fonderia senza troppi problemi. Difficilmente lo faranno se, come credo, bisognerà modificare anche la struttura del "nocciolo" del sensore e quindi costruire delle nuove linea di produzione comprese le costose fonderie... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |