JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ Ho capito, ma è cmq un'assurdità ciò che dici. „
L'assurdità è questa "Premesso che il controllo creativo della pdc per indirizzare l'attenzione dell'osservatore verso il soggetto è uno degli aspetti fondamentali della fotografia, cosa che spesso distingue il fotografo professionista o amatore evoluto dal principiante, che in genere mette tutto a fuoco" ....e l'hai scritta tu
“ Non puoi far passare una limitazione del formato ridotto come una cosa positiva o addirittura ricercabile. „
Mi spiace ma purtroppo su questo secondo me sbagli. A volte (ripeto, a volte, quindi non sempre) per la fotografia sportiva e/o per l'avifauna si utilizzano volutamente sensori ridotti proprio per il fattore di crop dell'immagine. Tra l'altro ci sono state diversi thread su questo tema qui su Juza...
Inoltre ti consiglio di vedere e ascoltare bene ciò che dicono su questo tema in questo di video di Promirrorless E chi parla non sono semplici amatori o appassionati, ma professionisti del settore. Ascolta.
“ Dire che la street photography si fa solo da f/8 in sù non ha alcun senso. „
Questa cosa io non l'ho MAI detta. Anzi, ciò che ho scritto è stato questo "La street si fa prevalentemente con diaframmi chiusi. Prevalentemente, non sempre e solo, ma prevalentemente. Sono sempre scelte stilistiche ed artistiche. Non esistono dogmi"
Ho usato la parola "prevalentemente" che in Italiano non significa "solo". Come vedi la tua affermazione è falsa. Falsissima
“ Il formato ridotto limita il controllo che puoi avere sulla pdc: questo per me è incontrovertibile. „
Tecnicamente ciò che dici è vero. Un sensore ridotto sicuramente non viene in aiuto a chi vuole fare sfocati importanti ed avere una ridotta pdc (al netto che si possono avere comunque sfocati con un APS-C). Ma ti chiedo: per uno che per il 99% dei suoi scatti NON ricerca una ridotta pdc e quindi volutamente per ragioni stilistiche o artistiche NON necessita di tutto sto sfocato, mi spieghi dove sta il downgrade??? Ma quindi Ovidiu Selaru, altro streetphotographer based in London che fa workshop e masterclass in giro per europa, che fa mostre in giro per il mondo, che ha avuto diversi riconoscimenti internazionali ed è ambassador della Ricoh GRIII (APS-C praticamente tascabile) è una fesso? saranno ancora più fessi quelli che l'hanno premiato a livello internazionale e tutti quelli che lo seguono e apprezzano le sue foto fatte con un APS-C
La questione, forse vi sfugge, è che con le FF è possibile ottenere tanta PdC o poca a seconda dei tuoi desideri. Con un formato ridotto è più difficile (soprattutto averne poca) (Lo ribasco, uso dalle compatte con il mini sensore fino alle FF passando per m4/3 e APS-C, non parlo "a caso") Il downgrade è (indovinate) per il sensore che è... più piccolo (con quello che ne consegue)
“ Non puoi far passare una limitazione del formato ridotto come una cosa positiva o addirittura ricercabile. Gli altri vantaggi come l'af o la raffica avrebbero senso se facessi foto sportive o all'avifauna, ma per la street non rilevano. La qualità d'immagine dubito che sia superiore sul formato ridotto. Dire che la street photography si fa solo da f/8 in sù non ha alcun senso. Ho preso solo una foto a caso di HCB con lo sfondo sfocato che dimostra il contrario. Avrebbe più senso se facessi solo paesaggi, anche se in certi casi si possono usare ampie aperture pure per i paesaggi. Il formato ridotto limita il controllo che puoi avere sulla pdc: questo per me è incontrovertibile. „
La qualità immagine è l'ultima cosa in un reportage fotografico, dove conta tutt'altro che l'aspetto tecnico. Una pdc ridotta in un'immagine reportage o street serve a ben poco se poi non racconta nulla.
“ La questione, forse vi sfugge, è che con le FF è possibile ottenere tanta PdC o poca a seconda dei tuoi desideri. Con un formato ridotto è più difficile (soprattutto averne poca) (Lo ribasco, uso dalle compatte con il mini sensore fino alle FF passando per m4/3 e APS-C, non parlo "a caso") Il downgrade è (indovinate) per il sensore che è... più piccolo (con quello che ne consegue) „
Con un formato ridotto puoi avere + pdc a parità di luce però. E ad un reporter interessa più quella che avere poca pdc.
Proprio in questi giorni ho (ri)letto un articolo sull'origine della foto usata per la copertina di "London Calling" dei Clash. Una foto sfocata, tecnicamente sporca e imperfetta ma con un'anima e un'enorme capacità descrittiva, estremamente funzionale a raccontare. Questo per dire che per descrivere o narrare - che poi è l'essenza della street (visto che l'autore del thread di questo parla) - conta poco che dietro ci sia un sensore FF, APS-C o un cellulare, così come che si monti un'ottica che spacca il capello, che sia definitissima anche negli angoli. La differenza la fa sempre il fotografo, la sua capacità di vedere e usare lo strumento più idoneo alle sue esigenze.
Lorenzo scusa, ma io non vedo alcun problema. Il miglioramento nel passaggio ad un altro sistema sta solo nella qualità immagine ? Per lui conta avere un corpo che sente suo, con cui si trova a proprio agio. E poi onestamente si sta facendo il paragone con una RP, che non è che brilli tanto anche in quel settore eh.
Buona parte di fotografi di strada utilizza corpi compatti, che non catturino l'attenzione dell'osservatore.
“ Proprio in questi giorni ho (ri)letto un articolo sull'origine della foto usata per la poertina di "London Calling" dei Clash. Una foto sfocata, tecnicamente sporca e imperfetta ma con un'anima e un'enorme capacità descrittiva, estremamente funzionale a raccontare. Questo per dire che per descrivere o narrare - che poi è l'essenza della street (visto che l'autore del thread di questo parla) - conta poco che dietro ci sia un sensore FF, APS-C o un cellulare, così come che si monti un'ottica che spacca il capello, che sia definitissima anche negli angoli. La differenza la fa sempre il fotografo, la sua capacità di vedere e usare lo strumento più idoneo alle sue esigenze. „
sono totalmente d'accordo, ed infatti io ho sempre utilizzato rigaurdo le diverse attrezzature il verbo "aiutare". Una FF ti può aiutare di più sullo sfocato. Diversamente un APS-C può darti una mano sulla pdc (a parità di diaframma su un APS-C si ha una pdc maggiore, e su questo nessuno può dire il contrario. Ascoltare ciò che dicono al minuto 21.25 del video che ho postato prima). Street o reportage può essere fatta tranquillamente molto bene sia con una FF sia con una APS-C. Su questo io non ho nessun tipo di dubbio. Ognuno poi sceglie che strada percorrere sulla base delle proprie esigenze personali e stile di scatto, e personalmente gli sfocatoni a me non interessano. Ma a me, magari ad altri si.
“ Cioè, uno vuole scendere di formato e ce lo volete fare passare per un miglioramento?! „
Personalmente non ho mai affermato di aver effettuato un miglioramento perché ho scelto un sensore ridotto rispetto a FF. Anche perché sono stato un FIERISSIMO possessore di una meravigliosa Canon 6D fino a febbraio 2023, e poi sono passato alla RP (poi mi è salita la scimmia della street e per i motivi descritti in questo thread sono passato a Fuji). Nel 2023 pensare che i sensori ridotti siano sensori di seconda fascia (forse lo erano anni e anni fa) penso sia un errore.
Non capisco poi il perché di questa diatriba continua tra FF e Aps-C (molto italica, a dire il vero, in cui bisogna prendere una posizione - o di qua o di là - e condurla sino allo sfinimento). Se vogliamo essere onesti, allora facciamo scendere in campo il medio formato che, mettendo a tacere tutti, chiude la questione una volta per tutte.
“ Street o reportage può essere fatta tranquillamente molto bene sia con una FF sia con una APS-C. Su questo io non ho nessun tipo di dubbio. Ognuno poi sceglie che strada percorrere sulla base delle proprie esigenze personali e stile di scatto, e personalmente gli sfocatoni a me non interessano. Ma a me, magari ad altri si. „
Io le foto più belle le ho fatte con una miserabile compatta. Non perché fosse migliore, ma in quanto tenendola in tasca potevo portarla sempre con me (un po' come accade con i cellulari oggi).
“ Non puoi far passare una limitazione del formato ridotto come una cosa positiva o addirittura ricercabile. Gli altri vantaggi come l'af o la raffica avrebbero senso se facessi foto sportive o all'avifauna, ma per la street non rilevano. La qualità d'immagine dubito che sia superiore sul formato ridotto. „
“ Cioè, uno vuole scendere di formato e ce lo volete fare passare per un miglioramento?! „
Lo è se si considera, l'ingombro e i pesi e una scelta di fotocamera che supera tecnicamente molte ff.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.