| inviato il 25 Novembre 2025 ore 17:17
“ concordo con Salt. non vedo quale sia il problema di stare a cinisello balsamo „ ho detto che vale per tutti, io che vivo a Lugano sono messo ancor peggio, ci sono solo noiosissimi condomini e stradine ordinate, contenti ora “ Questa l'ha fatta Koudelka a Paderno Dugnano „ non mi dice nulla, non sono il tipo che siccome l'^ha fatta tizio allora é arte, tipo i tanti scarabocchi di Picasso, so che funziona cosi l'arte oggi, ma l'ignoranza mi salva |
| inviato il 25 Novembre 2025 ore 17:30
Ciao Lomography, anche qui ci sta che non ti piaccia: non ti piacciono i fratelli Cohen, non apprezzi Koudelka...non è un problema di ignoranza, sono gusti. L'esempio della foto era per far comprendere che il formato panoramico non ha una sola applicazione, cioè panorami di paesaggi sconfinati. Anche a Lugano verrebbe qualcosa di buono, bisogna che i suoi abitanti e fotografi comincino ad apprezzare e sperimentare con il formato pano :-) |
| inviato il 25 Novembre 2025 ore 17:42
Questa l'ha fatta Koudelka a Paderno Dugnano ******************************************** Visto che sono un ignorante caro Teo posso dire che è di una tristezza cosmica? |
| inviato il 25 Novembre 2025 ore 17:57
“ non ti piacciono i fratelli Cohen „ qui si equivoca troppo facilmente, eppure nella mia basilare grammatica credo di essere chiaro, avevo detto che il Drugo come personaggio non capivo come potesse essere diventato un mito, ma il Drugo e i suoi amici sono una prova straordinaria di interpretazione, i Cohen sono a volte geniali, ma li trovo spesso eccessivi, trovo che lo scopo sia piu spiazzare lo spettatore con situazioni grottesche assurde, insomma immaginano alcune scene assurde, e ci girano intorno un film |
| inviato il 25 Novembre 2025 ore 18:20
Caro Paolo, ma certo che lo puoi dire! Comunque, come spesso capita, una singola foto estratta da una serie può perdere molto di significato. Se ti capita l'occasione prova a sfogliare uno dei suoi libri per intero per farti un'idea migliore. Inoltre molte delle immagini di Koudelka trasmettono una certa malinconia, tristezza se vuoi, e quindi pensa quanto è stato bravo a trasmettere questa emozione riprendendo questo semplice paesaggio industriale ;-) |
| inviato il 25 Novembre 2025 ore 19:01
Andrea, Con un monopiede una 400 iso e una luce diciamo normale, si mette in bolla senza impazzire. Avere la possibilità di scattare a mano libera per me è un bel plus. E' vero che il 90 è passa % delle foto sono fatte su cavalletto, ma ripeto, se piace la resa della pellicola è necessario andare su quella strada (o adattare una 4x5). In digitale si fa tanto, ma poi non si ha quella resa finale della baritata bn, che penso sia il motivo principale per cui queste fotocamere sono desiderate. Il problema principale è nella stampa in camera oscura, partendo dall'ingranditore fino alle bacinelle. Il rapporto 3:1 è molto impegnativo da stampare, bisogna tagliare la carta per non sprecarne troppa. Con il plotter è una passeggiata in confronto. Il formato 6x17 non è banale da comporre, io mi sto trovando bene con il 6x14, lo trovo più semplice da comporre. |
| inviato il 25 Novembre 2025 ore 19:33
Inoltre molte delle immagini di Koudelka trasmettono una certa malinconia, tristezza se vuoi, e quindi pensa quanto è stato bravo a trasmettere questa emozione riprendendo questo semplice paesaggio industriale ;-) ******************************************** Beh questa è una chiave di lettura molto interessante Teo, a ben vedere infatti l'autore avrebbe potuto volere instillare nell'osservatore proprio quella tristezza cosmica che ci ho vista io... nel qual caso quindi avrebbe centrato in pieno l'obiettivo che si era prefissato! |
| inviato il 25 Novembre 2025 ore 19:41
che poi, se posso dire, quello scatto postato, a me sembra piu' la pista di collaudo del Lingotto a Torino.. |
| inviato il 25 Novembre 2025 ore 20:20
'che poi, se posso dire, quello scatto postato, a me sembra piu' la pista di collaudo del Lingotto a Torino..' Salt, ma certo che è il Lingotto. Paderno Dugnano era per rimanere in linea con la perkulata su Cinisello Balsamo... |
| inviato il 25 Novembre 2025 ore 20:30
Invece a me pare che il problema si ponga. Se non capisco la musica di John Coltrane e dico che son rumori faccio meglio a stare zitto. E non vale solo per John Coltrane. |
| inviato il 25 Novembre 2025 ore 21:00
la foto di kouldelka che avete condiviso è strepitosa e fa parte proprio del libro che citavo. è il tipo di foto che mi piacerebbe saper fare. ed è ancora più incredibile perchè è un "luogo qualunque" , ma i veri fotografi questo sanno fare. |
| inviato il 25 Novembre 2025 ore 21:53
Appunto. Eppure tocca leggere certe cose che... Lomography, se non ricordo male, è la seconda volta che se ne esce con quella storia che i disegni di Picasso sono "scarabocchi". Orbene proprio perché io non sono un critico d'arte ma sono un quisque de populo e nonostante ciò non fatico a vedere che i disegni di Picasso sono dei capolavori che con tre semplici segni delineano un ritratto, ho buone ragioni per dire che, se uno non riesce a vederlo, ha un problema: gli manca l'occhio. E la stessa incapacità di vedere la usa per giudicare la fotografia. Ma è un problema suo, non di Picasso o di Koudelka o del mondo dell'arte. |
| inviato il 26 Novembre 2025 ore 9:35
Luogo qualunque il Lingotto... non direi |
| inviato il 26 Novembre 2025 ore 9:35
E la stessa incapacità di vedere la usa per giudicare la fotografia. Ma è un problema suo, non di Picasso o di Koudelka o del mondo dell'arte. ******************************************** Sei esageratamente di "duro consiglio" caro Andrea, innanzitutto perché Lomo ha tutto il diritto: 1) di avere le proprie opinioni e 2) di esprimerle; e inoltre la questione potrebbe essere tranquillamente ribaltata nel concetto che siano stati, Picasso prima e Koudelka poi, a non essere stati capaci di risultare comprensibili anche a lui |
| inviato il 26 Novembre 2025 ore 9:55
Caro Paolo, mi spiace non è proprio così. La realtà è che bisogna sempre mettere in discussione sè stessi per primi. Quando uno scrive che Picasso scarabocchia e parla del pittore notoriamente più influente dello scorso secolo, una domanda se la dovrebbe fare, se ad uno non piace il jazz dovrebbe onestamente ammettere che non lo capisce, non uscirsene fuori dicendo che son rumori e che è tutto un montaggio del mercato musicale e della critica, se qualcuno non capisce Saramago o James Joyce, se uno non apprezza 2001 Odissea nello Spazio o Antonioni o Ozu o Bela Tarr o Kurosawa, dovrebbe per prima cosa interrogarsi sulla propria capacità di riconoscere e comprendere, ...perché ci vuole orecchio e ci vuole occhio, ed a qualcuno evidentemente manca |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 256000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |