| inviato il 30 Agosto 2023 ore 21:47
Se lo leggo è perché mi interessa… Leggo il libro impegnato come anche un romanzo fine a se stesso. Per come la mettete voi (solo foto con un messaggio, basta gattini) sembra sia lecito solo leggere macigni, il resto è un inutile perdita di tempo e risorse. |
| inviato il 30 Agosto 2023 ore 22:03
Ma il fatto è che non interessa. Anzi, più ci si disinteressa e più il conformismo aumenta. Non posso credere che il becerume ed il piattume culturale generale non vi sfiori manco di striscio. |
user206375 | inviato il 30 Agosto 2023 ore 22:12
Dai Luca, Si puó esprimere un giudizio senza farne una questione esistenziale. Io non critico mai le foto , se ci sia o meno un messaggio, un'idea ecc., con la galleria che mi ritrovo poi non posso nemmeno permetterlo. Ma l'eccesso, il compulsivismo di postare ogni giorno, settimana decine di foto o comprare e aprire topic su oggetti, lo trovo nauseante. Di solito non sento il bisogno di esprimere o vomitare la mia "insofferenza*. Il giorno che la nausea avrà raggiunto livelli insopportabili faró lo stesso come ho fatto con tutti i social media. Elimino tutto e amen. |
| inviato il 30 Agosto 2023 ore 22:37
Non credo che limitando la potenzialità di postare ad una sola foto alla settimana o al mese si ottenga il risultato di avere gallerie più interessanti. Chi posta tramonti e gattini non si trasforma in postino di capolavori tagliandogli la possibilità di inserire foto. Avremmo solo meno tramonti e gattini ma non aumenterebbe la qualità media di ciò che possiamo vedere. |
| inviato il 30 Agosto 2023 ore 22:44
Riccà certo, chi ha detto il contrario? L'eccesso di postare…capisco cosa intendete ma non capisco il fastidio che vi da… Vi toglie spazio? Vi toglie libertà di espressione? Non credo e allora dove sta il problema? |
| inviato il 30 Agosto 2023 ore 23:09
Ma possibile che sei così autocentrato sul benessere personale da non capire il senso del discorso? Ma quando vai in giro lo vedi come vive la gente? Li vedi i giovani di cosa si nutrono? Lo vedi il web cosa propina e mette in risalto? Se ne sei un minimo consapevole, da dove ti viene la voglia di pubblicare il tramonto o i gattini (che non sia condivisione privata coi tuoi cari) sapendo quanto già siamo ammorbati da spazzatura visiva in ogni dove? Non è mai un gesto innocuo pubblicare una foto, per quanto dozzinale ed inutile sia. È un po' come buttare a terra una cartaccia pensando che "tanto con tutta la merda che c'è in giro, che differenza fa?". |
| inviato il 30 Agosto 2023 ore 23:30
Certamente siamo ammorbati da immagini mediocri e stupide che ci cascano addosso da tutte le parti, e a volte ci danno pure fastidio. Però non siamo obbligati a guardarcele per forza. Quindi non si capisce dove stia il problema. Tuttavia la cosa la vedo più complessa di così. Faccio un parallelo con la musica, settore che conosco meglio: ci sono molti musicisti meravigliosi che non trovano il modo di fare abbastanza concerti per poter vivere di quello e sono costretti a fare altro per campare, mentre ci sono altri, assolutamente mediocri, che vivono alla grande e ci rintronano le orecchie con prodotti sonori assolutamente ignobili, ai quali non riusciamo a sfuggire perchè le loro musiche vengono riprese dappertutto. Ma non è che possiamo risolvere la faccenda colpevolizzando i musicisti di mezza tacca e i loro ascoltatori (oddìo, possiamo anche farlo, ma non serve a nulla... ). Come se ne esce? C'è una sola strada, lunga e difficile: educazione del gusto. Quando la gente capisce la differenza tra la cacca e il cioccolato poi la cacca non la vuole più. Ma, purtroppo, ci vuole un po' per fargliela capire, la differenza. Per quel che riguarda il mondo dell'immagine, mutatis mutandis, penso le cose non siano molto diverse. |
| inviato il 30 Agosto 2023 ore 23:37
Sicuramente è anche un problema divulgativo. Perché un giovane che si affaccia al mondo e vede cosa va per la maggiore, ne viene facilmente tirato dentro e non ha nemmeno più bisogno di cercare altro. Musicalmente ci sono due macro consumatori: i vecchi che sono rimasti alle cariatidi del loro tempo e i giovani che vanno avanti ad hit del momento. Implosione di neuroni in entrambi i casi. |
user206375 | inviato il 31 Agosto 2023 ore 8:17
Il "problema", almeno per quanto mi riguarda, è che a me sto eccesso sta togliendo il piacere di guardare le gallerie. Sono anni ormai che non ho fb, qui mi sembra di esserci tornato. Non dico nemmeno che solo quelli bravi debbano postare .o che bisogna postare solo foto autentiche e ragionate ma che ci vorrebbe un pó di moderazione. Il principiante che fa una macro ed ottiene un buon risultato per i suoi livelli fa bene a condividere la sua gioia. Lo stesso principiante che mi posta 500 foto fa male. Il fotografo esperto che mi posta 5000 foto di bei paesaggi, culi o fiori quasi identici, secondo me sta inquinando. Un tempo ci saremmo beccati il popup "flood" Tutto qui. Credo che limitando il numero di foto da postare la qualità e il piacere di osservare aumenterebbero. Prima che Luca mi consiglia un'altro libro ci tengo a precisare che la mia è soltanto un'osservazione che non nasconde repulsione o malessere interiore. |
| inviato il 31 Agosto 2023 ore 8:36
“ Prima che Luca mi consiglia un'altro libro MrGreen ci tengo a precisare che la mia è soltanto un'osservazione che non nasconde repulsione o malessere interiore. „ beh ma è un gran bel libro “ Perché un giovane che si affaccia al mondo e vede cosa va per la maggiore, ne viene facilmente tirato dentro e non ha nemmeno più bisogno di cercare altro. „ ma non è vero, mica son tutti ritardati “ Ma quando vai in giro lo vedi come vive la gente? Li vedi i giovani di cosa si nutrono? Lo vedi il web cosa propina e mette in risalto? Se ne sei un minimo consapevole, da dove ti viene la voglia di pubblicare il tramonto o i gattini (che non sia condivisione privata coi tuoi cari) sapendo quanto già siamo ammorbati da spazzatura visiva in ogni dove? Non è mai un gesto innocuo pubblicare una foto, per quanto dozzinale ed inutile sia. „ Lo vedo si, ci sono i superficiali e non. Ci sono quelli a cui piace il pop e quelli a cui piace la classica. Quelli che leggono fabio volo e quelli che leggono fisica quantistica. Vedo imprenditori che lavorano h24 7su7 e altri che non lo farebbero mai, che stanno bene a farsi 8/17 perchè ritengono la vita sia altro Chi sono io per decidere che è tutta merda? Solo perchè non è roba impegnata è inutile? La mia compagna adora Ligabue e quando sale in macchina mia dove c'è ben altro mi dice sempre "come fai a chiamarla musica?...mille note a caso" Non la capisce ma non è scema e anche se le facessi sentire dalla mattina alla sera quello che sento io, anche se iniziasse a ca×, le farebbe comunque cagare. Con le foto la vedo uguale... “ È un po' come buttare a terra una cartaccia pensando che "tanto con tutta la merda che c'è in giro, che differenza fa?". „ Hai letto cosa ho scritto sopra? perchè ho scritto esattamente il contrario di questo “ “Perché metti fotovoltaico? Perché prendi la macchina elettrica? Perché fai l'orto a casa? Perché fai la differenziata?” “Così inquino meno” “Ma tanto in Cina, India, Africa ecc se ne sbattono, quello che fai è inutile” “Chi se ne frega, lo faccio lo stesso” „ |
| inviato il 31 Agosto 2023 ore 10:01
Suggerisco a Juza di cambiare le sezioni del forum: Fotocamere, accessori e ritocco in “Depressione elemento essenziale per fotografare”; Obiettivi in “Scatta solo se hai problemi…gravi” Tecnica, composizione e altri temi in “Dubbi esistenziali per accrescere la creatività” E per finire una galleria fotografica dedicata “Galleria dei fotografi maledetti” se si vuole dare un tono, altrimenti “Galleria dei fotografi problematici”. |
| inviato il 31 Agosto 2023 ore 10:34
x Riccardo.asselta : Ti ringrazio per l'infinita calma con cui hai guidato ,fino alla fine, il tuo " Torniamo principianti…Esercizio del rosso ". Solo complimenti. Un saluto |
| inviato il 31 Agosto 2023 ore 11:23
Riccà scripsit: “ Il "problema", almeno per quanto mi riguarda, è che a me sto eccesso sta togliendo il piacere di guardare le gallerie. Sono anni ormai che non ho fb, qui mi sembra di esserci tornato. Non dico nemmeno che solo quelli bravi debbano postare .o che bisogna postare solo foto autentiche e ragionate ma che ci vorrebbe un pó di moderazione. Il principiante che fa una macro ed ottiene un buon risultato per i suoi livelli fa bene a condividere la sua gioia. Lo stesso principiante che mi posta 500 foto fa male. Il fotografo esperto che mi posta 5000 foto di bei paesaggi, culi o fiori quasi identici, secondo me sta inquinando. Un tempo ci saremmo beccati il popup "flood" Tutto qui. Credo che limitando il numero di foto da postare la qualità e il piacere di osservare aumenterebbero. (..omissis..) „ Riccà non ha torto, penso. Ormai, a me capita di guardare sempre meno le gallerie. Preferisco guardare foto suggerite da utenti che - personalmente - ho classificato come persone attendibili fotograficamente. MatteoGroppi, per fare un esempio, ha spunti interessanti e non è il solo ad averne. Potrei fare altri nomi.. |
| inviato il 31 Agosto 2023 ore 11:38
Grazie Maurizioartax a 50 anni capisci che vale la pena dare il giusto peso alle cose, rispettando tutti ma non condividendo, e soprattutto una volta detta la mia, se non condivisa, me ne faccio una ragione senza perdere il sonno, a differenza di altri che per dar forza alle proprie teorie scrivono per giorni le stesse cose. |
| inviato il 31 Agosto 2023 ore 11:55
|
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |