RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

"Modelle", liberatorie e... Fidanzati


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » "Modelle", liberatorie e... Fidanzati





avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2023 ore 11:53

Il pudore purtroppo è relativo e proporzionale alla distanza dal centro religioso.

Bravo Luca !

Ognuno di noi ha la propria sensibilità in merito a certi temi. Personalmente mi limito a non giudicare chi ce l'ha diversa dalla mia.

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2023 ore 12:21

“ Le liberatorie per condivisione su portfolio, social network, siti web prevedo sempre un uso per fini NON commerciali.
In caso di uso commerciale vanno stipulati dei contratti specifici non una semplice liberatoria, con tanto di designazione di un tribunale competente per eventuali contenziosi”




Ma scusate allora che senso hanno queste liberatorie che alla fine non tutelano ?
Sembrano inutili
Allora tanto vale fare un vero e proprio contratto e basta. E dormire tranquilli


Comunque in questa discussione L etica non c'entra proprio nulla.
Qui si parla di contratti tra adulti coscienti e autodeterminati. Che firmano accordo e contratti.
Se firmi un contratto poi ti attieni ad esso nel bene e nel male e vale per entrambe le parti.
O la legge non vale proprio più nulla ??
Se no tanto vale andare in giro firmare contratti e poi fare il contrario… provate…
Noi in azienda lo diciamo sempre se hai un buon contratto in mano hai già vinto.


Se vai al concessionario e compri qualcosa che non ti puoi permettere e firmini il contratto poi volente o no ne paghi i danni. Mica firmi e poi cambi idea (entro i tempi e modalità di legge)

avatarjunior
inviato il 25 Agosto 2023 ore 12:30

Io cambierei con se hai l'avvocato migliore hai già vinto.
Il punto è che se scomodi uno bravo ogni volta che non c'è un potenziale business hai un esborso sicuro contro un rischio relativo.
L'etica c'entra eccome, una volta si chiamava stretta di mano, ora, ha nomi diversi a seconda del potere effettivo.


avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2023 ore 12:41

“ Io cambierei con se hai l'avvocato migliore hai già vinto.
Il punto è che se scomodi uno bravo ogni volta che non c'è un potenziale business hai un esborso sicuro contro un rischio relativo.
L'etica c'entra eccome, una volta si chiamava stretta di mano, ora, ha nomi diversi a seconda del potere effettivo. ”

Un avvocato bravo contro un contratto di ferro non può nulla.
Altrimenti alimenti solo le leggende che la legge non esiste. Vai da un noleggiatore, noleggia una macchina NON assicurarla e poi buttala in un dirupo di proposito con tanto di video pubblicato. Poi assumi il miglior avvocato che trovi e prova a rifiutarti di pagarla.

L etica qui non c'entra proprio nulla. Se il contratto è tra maggiorenni ti attieni a quanto scritto. Le strette di mano non sono mai valse nulla. Se per te valgono cederesti casa tua con una stretta di mano ?

D altra parte se il contratto e fatto male allora e attaccabile. E ne ho visti tanti di casi così…

avatarjunior
inviato il 25 Agosto 2023 ore 12:45

Se ti dicessi che hai torto, direi una cosa non del tutto corretta, ma anche se ti dicessi che hai ragione, sbaglierei.
Ci sono molti modi di vincere una causa, e la giurisprudenza è piena di sentenze, o di non sentenze favorevoli ai più forti.

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2023 ore 12:52

Secondo me si fa un po' di confusione tra contratti e liberatorie. Una liberatoria autorizza l'uso della propria immagine su alcune foto (e si specificano bene quali) e può essere revocata in qualunque momento, in ogni caso.
Un contratto relativo all'uso di queste foto stabilisce un compenso, ma anche una penale nel caso il soggetto fotografato revochi la liberatoria: chi firma un contratto scritto bene potrà sempre revocare la liberatoria in qualsiasi momento (diritto stabilito per legge) e l'uso delle immagini in questione non sarà più lecito, ma nel caso lo faccia si impegna a risarcire la controparte nei modi che il contratto stabilisce.

avatarjunior
inviato il 25 Agosto 2023 ore 13:09

Faccio un esempio noto.
Corona, tra le altre, è stato condannato per aver cercato e fatto, di estorcere denaro in cambio di non pubblicazione o vendita di foto di personaggi pubblici.
Ovviamente non richiedeva autorizzazioni o liberatorie, in quanto inutili per tali soggetti.
Se io prendo un fotogramma da un film della Jolie ho il problema dei diritti d'autore dell'opera. Se invece la immortalo a seni nudi sulla spiaggia di Istria non mi serve la liberatoria, se invece pubblicassi la foto e ne traessi una qualche forma di guadagno dovrei condividere, se gli avvocati della Jolie me lo chiedessero. Ma a carico loro, ovviamente l'azione.

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2023 ore 13:37

si Miopia ha ragione..
La liberatoria e' indispensabile al fotografo per dimostrare la sua buona fede, l'esistenza di un accordo tra le parti e il diritto di pubblicare l'immagine (nei termini concordati sulla liberatoria).
Della liberatoria il soggetto fotografato non se ne fa nulla. E' lui che possiede i diritti sulla sua immagine. Puo' esercitarli in qualsiasi momento.

In soldoni.. fotografo Mariuccia, vestita solo dei tacchi 12, e la metto sui social. Mariuccia si trova in difficolta' con i vicini. Se non ho la liberatoria puo' chiedermi danni che, probabilmente, saro' costretto a pagare. Se invece ho la liberatoria, puo' al massimo chiedermi di rimuovere dai social e non utilizzare piu' l'immagine. Nel caso avessi sostenuto spese (magari 5000 depliant stampati), per impedirne la distribuzione, deve pagare le spese.
Cioe' quando facciamo firmare una liberatoria, stiamo facendo firmare una cessione di diritti (a certe condizioni stabilite dalla legge) che ci manleva da responsabilita' e dalla eventualita' di sborsare salati rimborsi. Ecco perche' e' cosi difficile ottenerla.MrGreen

Diverso e' se facciamo scatti pubblicitari.. o su impianto sportivo. Li non basta il fogliettino alla volemose bene.
Servono clausole, penali, e condizioni.

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2023 ore 13:46

Salt ha sintetizzato tutto bene, ma aggiungo di più.
Io il più delle volte non faccio firmare nemmeno la liberatoria, ho dalla mia parte fiumi di messaggi e vocali su whatsapp e nella chat di Instagram dove si scelgono con la modella le foto da editare, quando pubblicare ecc… ecc…
Questo è una liberatoria a tutti gli effetti e vale come tale e pertanto in futuro potrebbero richiedere solo la rimozione e non denunciarmi.

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2023 ore 14:37

“ Faccio un esempio noto.
Corona, tra le altre, è stato condannato per aver cercato e fatto, di estorcere denaro in cambio di non pubblicazione o vendita di foto di personaggi pubblici.
Ovviamente non richiedeva autorizzazioni o liberatorie, in quanto inutili per tali soggetti.
Se io prendo un fotogramma da un film della Jolie ho il problema dei diritti d'autore dell'opera. Se invece la immortalo a seni nudi sulla spiaggia di Istria non mi serve la liberatoria, se invece pubblicassi la foto e ne traessi una qualche forma di guadagno dovrei condividere, se gli avvocati della Jolie me lo chiedessero. Ma a carico loro, ovviamente l'azione.”


Ci stiamo allargando troppo
Jolie fa parte dei personaggi pubblici e c'è una legge totalmente diversa
Infatti i giornali scandalistici sono pieni delle foto rubate di vari famosi

Stiamo in tema



“ Secondo me si fa un po' di confusione tra contratti e liberatorie. Una liberatoria autorizza l'uso della propria immagine su alcune foto (e si specificano bene quali) e può essere revocata in qualunque momento, in ogni caso.
Un contratto relativo all'uso di queste foto stabilisce un compenso, ma anche una penale nel caso il soggetto fotografato revochi la liberatoria: chi firma un contratto scritto bene potrà sempre revocare la liberatoria in qualsiasi momento (diritto stabilito per legge) e l'uso delle immagini in questione non sarà più lecito, ma nel caso lo faccia si impegna a risarcire la controparte nei modi che il contratto stabilisce.”


Credo che ha ragione miopia
Da quello che capisco la liberatoria tutela troppo poco il fotografo.
Se dovessi cimentarmi in questo campo farei un contratto commerciale e non la liberatoria. Pagamento x concordato, tutti eventuali costi e danni e responsabilità scritte. e sei proprietario dei diritti sulle foto.
Almeno così sarei ben tutelato.
Ste liberatorie citate mi sembrano solo un pericoloso boomerang

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2023 ore 14:41

“ Cioe' quando facciamo firmare una liberatoria, stiamo facendo firmare una cessione di diritti (a certe condizioni stabilite dalla legge) che ci manleva da responsabilita' e dalla eventualita' di sborsare salati rimborsi. Ecco perche' e' cosi difficile ottenerla.MrGreen”


Sei sicuro che la liberatoria include La cessione dei diritti ? Non credo…. Perché non c'è scambio economico. Cioè non c'è cessione appunto. Liberatoria non è una compra/vendita. C'è solo un autorizzazione finalizzata a certi scopi specificati.
Per la cessione serve appunto un contratto di cessione dei diritti…

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2023 ore 15:05

ho dalla mia parte fiumi di messaggi e vocali su whatsapp e nella chat di Instagram


Attento Kinder... Instagram e Whatsapp sono piattaforme private. Potrebbero decidere dall'oggi al domani di cancellare ad esempio i messaggi più vecchi o potrebbero avere dei problemi e perdere parte dei dati. In tal caso (sicuramente estremo ma possibile) non avresti in mano più nulla.

user109536
avatar
inviato il 25 Agosto 2023 ore 15:32

Stampare tutto quello che inviate e ricevete con whatsapp e istagramm. Così almeno uno straccio su carta esiste. Se poi ha valore non so ma almeno c'è.
Fortunatamente non ho questi problemi con musicisti e musiciste

user109536
avatar
inviato il 25 Agosto 2023 ore 17:00

Siccome leggendo i commenti mi sembra che tutti parlino senza mai esserci rimasti dentro, ripeto la domanda: Dei

“Chissà se alle 27594 foto di nudi artistici che ci sono su Juza ( stato attuale ) è già capitata qualche grana tipo quelle elencate in precedenza: ritiro liberatoria, moglie incazzata, fidanzati gelosi ecc ?
Sarebbe interessante sentire qualcuno ( o qualcuna) che ci è rimasto (a) invischiato.”

Alcuni casi concreti sarebbero utili per tutti, più di troppo teorie che a volte si contraddicono pure.

NB non fotografo nudi di nessun genere

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2023 ore 17:06

Sei sicuro che la liberatoria include La cessione dei diritti ?

Beh perlomeno include la cessione dei diritti di pubblicazione non a fini di lucro sui social... altrimenti che ci stiamo a fare?.. Se scatti per te e per tenere sul tuo HD puoi scattare cio' che vuoi (al massimo prendi una denuncia come stalker).
Il problema sorge nel momento in cui pubblichi. Li devi avere una pezza che dimostri che la signora, o il signore, era d'accordo. Che non faccia quindi finta di cadere dal pero.

Per il resto, commerciale e fini di lucro, siamo tutti d'accordo che e' necessario un contrattino.

Leggendovi pero' mi sorge un dubbio. E' chiaro che io con partita iva, della liberatoria me ne faccio poco. Tutto quello che viene pubblicato, magari non rende perche' non e' pagato. Ma ricade nella promozione o pubblicita'.
Serve un contratto piu solido (e di solito una fatturina).

Ma un fotografo hobbista, che pubblica (per cercare altri soggetti) di fatto fa una attivita' promozionale esattamente come me. Forse la liberatoria dovrebbe essere un po' piu' articolata.

Mi viene per esempio il dubbio: se facessi le solite foto a mariuccia taccododici in tf. Le do' le sue copie (debitamente firmate) e lei, dopo una settimana le dovesse pubblicare, che so su scambisti.net. con il mio nome in bella mostra....Potrei trovarmi con tutti i colleghi in banca che si passano il mio nome sorridendo sotto ai baffi...


Non so.. forse a queste liberatorie bisognerebbe davvero prestare piu' attenzione...



Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me