| inviato il 20 Agosto 2023 ore 14:18
“ Mago, ahhahahahah, quando vuoi...... fortunatamente in Sicilia abbiamo soggetti di un certo spessore MrGreen e come hai potuto vedere senza andare fuori dall'Italia, certo non siamo a livello degli spagnoli ma ce ne freghiamo lo stesso,considera inoltre che molti scatti sono in apsc, quindi a focale equivalente 900mm e non è facile tenere dentro il volatile specie se è bello grande e veloce „ Diciamo che in Spagna hanno condizioni preparate di gran livello fotografico sia per varieta' dei soggetti che per luci , ambientazioni ma son sempre soggetti soliti all appasto ( qua ci sarebbe da aprire un thread dedicato conosco molto bene la situazione spagnola visto che ho amici che frequentano abitualmente e mi raccontano com e' imbastito tutto l ambaradan fotografico ) quindi a chi piace e a chi no , senza addentrarsi in personali scelte etico naturalistiche posso dirti che personalmente apprezzo di piu' il vostro genere fotografico cosi wild e alla merce' degli eventi e naturalmente con ampio e difficile margine di manovra da parte vostra , voi dimostrate che e' possibile fare fotografia d alto livello senza scindere il rapporto di grandissimo rispetto verso la natura . |
| inviato il 20 Agosto 2023 ore 14:48
“ Nella fotografia conta il manico più che il mezzo...... „ Perfettamente d'accordo su tutto, Salomon |
| inviato il 20 Agosto 2023 ore 14:50
Esatto Mago,infatti non ho mai visto una foto di una bonelli cosi fotografata.... e cioè dal dorso e da sopra, guardando appunto le foto che fanno tutti quelli che ci sono andati,preferisco studiarmeli i miei scatti..... si un pò si fatica, bisogna studiare bene l'animale il posto e le abitudini oltre a tutte le precauzioni che bisogna prendere,purtroppo le bonelli sono molto sospettose e diffidenti ma hanno gli orari e bisogna coglierli,altra cosa la mimetizzazione con elementi del posto come alberi cespugli ed altro. Ripeto dopo tante prove per 15 anni con canon e poi con sony a7r4-a9 e ora A1 solo con l'ultima ho colto questi risultati tanto sperati e sudati, ma ne è valsa la pena. Trovo l'A1 in tutto e per tutto perfetta per questo genere di foto poi in apsc restituisce file belli croccanti e consideriamo che la sto usando con uno zoom economico 200-600 che per molti fa schifo ! L'amico Leone è stato con me in quel posto per un giorno intero insieme ad Antonio e si sono fatti l'idea di cosa parlo,purtroppo arrivano sempre i tre quattro che altro non sanno fare, non apportando nulla di costruttivo perchè sono venduti al marchio, ce l'hanno pure scritto nelle mutande ! Sotto un video della sequenza a 30 fps in apsc vorrei solo vedere da qualcuno una cosa simile fatta con z8-z9 e magari con un fisso di qualità ! www.facebook.com/domenico.margarese.9/videos/750846480018912 |
| inviato il 20 Agosto 2023 ore 14:54
Mago, questo tipo di fotografia dove vai, paghi, fotografi, non mi appassiona per tanti motivi. Ma penso che ognuno fotografa quello che vuole, e quello che può. Punto. Nel rispetto dei soggetti. Solo che quest'ultima frase, in certi casi, fa saltare tutto il castello |
| inviato il 20 Agosto 2023 ore 14:57
“ ...ma anche la quantità. „ La differenza è principalmente nella quantità: ho lasciato canon perché, a differenza di nikon che aveva la D850, non era possibile scattare con una reflex megapixellata adatta alla foto d'azione. La a9 ha risolto i due problemi di peso (pesa la metà della 1dxmkII) e della consistenza (con 200-600 60-70% di scatti a fuoco in b.i.f.). L'uscita della a1 è stato il passo avanti successivo: una megapixellata votata alla foto d'azione, con cui, malgrado i sensel più piccoli, il numero degli scatti a fuoco in b.i.f. è ancora aumentato. Anche le sfumature di colore e la qualità del file sono molto vicine al sensore da 61 mega oggi riferimento assoluto nel formato ff, quello della a7r4 che ho avuto per tre anni. |
| inviato il 20 Agosto 2023 ore 14:57
Mi intrometto un attimo nel post se possibile, facendo una domanda a Leone e altri che utilizzano A1+200-600, a livello operativo ed ergonomico sempre nella BIF, come vi ci trovate inseguendo un rapace con questa accoppiata? Ergonomicamente lato pulsanti/ghiere ci sono delle scomodità? Meglio il battery grip oppure vi trovate più agili senza? Può sembrare stupido, ma in contesti così dinamici sentire bene la fotocamera e la lente mentre si insegue, avendo i comandi importanti a disposizione per me personalmente vale molto. Grazie |
| inviato il 20 Agosto 2023 ore 15:18
Rino, non ho la a1. Ho usato quella di Mimmo 2gg, col bg. Mi è sembrata operativissima, mi sono sentito a casa essendo la 6 Sony che ho usato. Ma è meglio sentire qualcuno che la usa da tempo. |
| inviato il 20 Agosto 2023 ore 15:32
La A1 a parer mio rimane la fotocamera piu completa con un af strepitoso ,con 30 fps in safari su scene di caccia mi ha fatto godere e non poco cecchina in ogni situazione e ancora ineguagliabile pur essendo uscita a marzo 2021. |
| inviato il 20 Agosto 2023 ore 15:40
Rino vedo che hai fuji H2S con sensore stacked con 150-600. Prima di risponderti vorrei sapere come ti ci trovi facendo b.i.f. Per rispondere alle tue domande, tieni presente che puoi trasferire nei pulsanti della a1 le funzioni che preferisci: il passaggio ad apsc, la selezione dell'area di maf, animali/uccelli, maf sull'occhio ecc. La fotocamera ha un menù discretamente realizzato, con qualche imprecisione nella traduzione italiana più che altro. Ma niente di che. I comandi per me che ho mani di dimensioni medie sono perfetti come sono (la a9 è più piccola e grip e comandi vanno bene per mani piccole). Il peso è straordinario per essere una ff. Non ho preso il booster per non aumentare il peso, ogni 4 ore cambio la batteria, ma solo se tengo la macchina sempre accesa. Ci sono due opzioni per lo spegnimento automatico che però non vanno bene in b.i.f., perché rallentano la prontezza allo scatto, ma con i mammiferi si possono usare. |
| inviato il 20 Agosto 2023 ore 16:10
Ti ringrazio per le info Claudio, vedo in molti scattare con questa accoppiata in naturalistica e mi incuriosisce capirne pregi e difetti L'accoppiata XH2s + 150-600 è molto valida, leggera e agile nei movimenti e ben bilanciata. C'è da dire che a 600mm sei a F8 e quindi si sacrifica un pò lo sfocato in certe situazioni con background vicini nonchè la necessità di alzare gli ISO anche in pieno giorno per avere tempi rapidi. Come AF mi ci trovo bene, è veloce nell'aggancio e riconosce i soggetti già a distanze considerevoli anche con giornate non troppo luminose Gli unici difetti che riscontro è con uccelli in volo verso di me con sagoma praticamente piatta che non riconosce, appena iniziano la virata li aggancia magari vanificando i primi 1-2 scatti e poi segue bene. Inoltre a volte il background troppo vicino al soggetto finisce per essere preso in considerazione dalla macchina se il soggetto non è ben contrastato. Nel complesso però si portano a casa molti scatti a fuoco con ampia scelta in post produzione |
| inviato il 20 Agosto 2023 ore 16:20
Grazie Stefano. In effetti di solito si pensa a magnificare quel che si ha o, nel caso di Leone che ancora non possiede la a1 ((ma scommetto che tra poco la prenderà )), si parla di quello che colpisce in una nuova fotocamera, per esempio la percentuale di foto nitide in una sequenza rapida. Ma si dovrebbe parlare anche del tempo di refresh nel mirino, 1/250 con l'opzione "molto alto" della a1: è questo tempo che praticamente annulla le scie che si vedono seguendo movimenti veloci nel mirino delle mirrorless come la a9, caratterizzata da tempi di refresh molto più lunghi. È per questo che passando da a9 (1/60) a a1 (1/250) la piacevolezza del mirino cambia moltissimo: il mirino della a1 sembra quello di una reflex. Anche questo contribuisce a ottenere più sequenze nitide perché l'occhio del fotografo non è confuso dalle scie. Per rendere più facile la comprensione di questo aspetto, ricordo che i primi televisori LCD avevano un tempo lungo per mostrare un singolo fotogramma. Perciò, quando vedevamo un tiro o un cross di una partita, il televisore ci mostrava una scia, mentre ovviamente il pallone scompariva. Grazie delle informazioni Rino. Tieni presente che le foto frontali sono quasi sempre da evitare, le foto più eleganti sono quelle di tre quarti anteriore. Da quello che dici fuji ha fatto un buon lavoro. Il peso e la facilità di brandeggio sono sempre molto importanti in b.i.f. specie con le specie più piccole e/o veloci, per questo sconsiglio l'uso di ottiche lunghe quasi mezzo metro come il 600 4. Ma questo non vuo dire che con questa ottica meravigliosa e a1 non si possano fare scatti in volo quasi impossibili fino a poco tempo fa... questa è una magia del mago....
 Bella vero? |
| inviato il 20 Agosto 2023 ore 17:26
Grande scatto, probabilmente scelta da una raffica per la posizione perfetta delle ali. |
| inviato il 20 Agosto 2023 ore 17:33
eccezionale davvero! poi con lo sfondo così il soggetto è davvero valorizzato Sul brandeggio dell'attrezzatura mi trovi d'accordo, anni fa scattavo con la 7D e il 400 f5,6 e nella bif questa accoppiata era formidabile. Sul volo frontale ci sono degli scatti davvero ammirevoli anche qui sul forum e le ritengo le situazioni più difficili da padroneggiare |
| inviato il 20 Agosto 2023 ore 18:01
“ mmagino che altri o avrebbero scritto pagine di critiche perchè la batteria dura troppo poco e/o perchè macchina è poco reattiva allo scatto... MrGreen CoolMrGreen „ effettivamente con quello che ciucciano i due processori durano poco in safari dalle 6 di mattina alle sei di sera cambio mediamente 3 batterie sualla a7r4 mi fermavo ad una e mezza la a7r5 sta nel mezzo ,sulla prossima a1 II spero migliorino la durata cambiando tipo di batteria |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |