| inviato il 12 Gennaio 2024 ore 19:08
Proverò a chiamare, comunque se scrivo che mi piace la resa dei file della r6II rispetto alla r5 dico un'eresia? Ho scaricato un po' di Raw e tralasciando la questione mpx, trovo più puliti i file della R6II, specie alzando il recupero nelle zone in ombra  |
| inviato il 12 Gennaio 2024 ore 19:21
Un file da meno megapizze è sotto un tot di punti di vista “migliore” di uno che ne ha di più, specie nell'utilizzo quotidiano. |
| inviato il 12 Gennaio 2024 ore 19:26
“ Proverò a chiamare, comunque se scrivo che mi piace la resa dei file della r6II rispetto alla r5 dico un'eresia? „ Non dici un'eresia e i file della R5 non servono solo per stampe grandi, anche perché credo che di stampe oggi, almeno nella quotidianità di un forum, se ne facciano davvero poche. Per molti lavori, quello che restituisce una R5 non ci arriva la R6, tantomeno la R6II. Verificare i RAW è un conto, ed è giusto che tu lo faccia, l'operatività della macchina, il mirino, l'AF e la resa del file in più condizioni di luce e utilizzando diversi obiettivi, è un'altra cosa. |
| inviato il 12 Gennaio 2024 ore 19:32
Intendevo provando i raw da dpreview su camera raw ( gli scatti a 100 iso) e recuperando sulle ombre quelli della R6II risultano più leggibili e puliti rispetto alla R5 dove c'è molta grana, con conseguente minore leggibilità dei dettagli. Discorso grandezza file e megapizze a parte. Non possedendole, devo per forza basarmi su file altrui, dovrei andare in un negozio e chiedere di fare un test estensivo prima di eventuale acquisto, sempre se non mi rincorrono col mattarello |
| inviato il 12 Gennaio 2024 ore 20:22
C era in rete una bella recensione di confronto del rumore tra R5 e R6m2; le conclusioni erano che il rumore della R5 era più visibile perché più ingrandito, ma ricampionando a 24mp aveva meno rumore. Quanto al recupero delle ombre potrebbe anche essere per recuperi molto estremi ma non ci giurerei. Per quanto possa esser utile trovo il file della R5 pulito come quello della 5dm4 e molto molto bello; sono simili e mi consentono di usarle assieme in matrimoni ma Comunque la R5 mi da comunque qualcosa di più: sia sul campo che in QI |
| inviato il 12 Gennaio 2024 ore 21:10
“ e molto molto bello; „ ed è quello che penso....aggiungo che le due macchine per me hanno indirizzi diversi, a ognuno scoprire quella più adatta alla sua fotografia |
| inviato il 13 Gennaio 2024 ore 3:44
@Hippo Concordo in pieno! trovo i file della R5 migliori di quelli di sensori da 24mpx (R3). In particolare spesso uso R3 in condizioni di scarsa luce per alzare iso e noto come R5 mi consente di giungere ad un file del tutto equivalente se non migliore una volta reso di pari dimensione per la stampa in A2, con il vantaggio di aver maggior dettaglio per risolvere elementi piccoli accuratamente (ad es. sopracciglia) e con maggior incisivita. |
| inviato il 13 Gennaio 2024 ore 15:22
???? |
| inviato il 13 Gennaio 2024 ore 15:40
@Hippo......è una telenovela che esisteva già 1000 anni fa, ai tempi di 5Dmk2 e Nikon d700.....quando dimostravi che riducendo da 20mpx a 12mpx, il rumore era paragonabile, il meglio che riuscivi sentirti replicare era "si, ma cosa compro una reflex da 20mpx se poi devo scattare a 12?"......e ancora oggi molti non hanno capito che era una scelta che potevi fare a seconda della situazione.....il contrario no... |
| inviato il 13 Gennaio 2024 ore 15:49
Sarà che si e no capisco qualcosa di pellicola, quindi col digitale sto a zero, ma questa storia di ridurre la risoluzione di un sensore da 20 mega a 12, o da 36 a 18, non l'ho proprio mai capita. |
| inviato il 13 Gennaio 2024 ore 15:52
Paolo, se compri una Ferrari e vai a 120 è simile ad una Panda... |
| inviato il 13 Gennaio 2024 ore 16:03
Ah ho capito @Rigel @Paolo a parte il pixel binning (che è un'altra cosa e qui non c entra) il discorso è che sul digitale le immagini le vedi sempre alla massima risoluzione (100%) a monitor con l ovvia conseguenza che più grande è l immagine più è visibile il rumore (e non solo il dettaglio). Ma ciò che vedi a schermo non equivale a ciò che stampi (o riproduci in qualsiasi modo) e quindi per valutare effettivamente la QI di due macchine devi necessariamente guardarle a pari risoluzione: Riducendo tutte e due a 20 potresti veder meno evidenza del rumore di una bigmpx e un file più pulito e più inciso. Aumentando tutte e due a 45mpx la bigmpx resta uguale mentre l altra sgranerà perdendo contrasti e incisione. Discorso analogo può farsi per la GD perché il vantaggio delle pocopixellate vale solo per recuperi estremi, perché in stampa comunque avrai una gamma dinamica riproducibile limitata e ampiamente nel range di una bigmpx (al netto di forti PP per far rientrare ogni area dell immagine all interno della GD riproducile in stampa) |
| inviato il 13 Gennaio 2024 ore 16:23
Appunto, una Ferrari non va valutata a 120 Nemmeno a me pare difficile |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |