| inviato il 14 Agosto 2023 ore 19:46
Foto originale, 7d e 300f4 + 1.4x ISO 250
 Foto schiarita, raddrizzata e trattata con De Noise
 Con questo sw viene resuscitato pesantemente il sensore Canon aps-c, a partire dal terribile 18mp, che tanto indietro era rispetto al Sony sulla tenuta ISO. |
| inviato il 14 Agosto 2023 ore 21:25
Credo francamente tu abbia esagerato. Sotto al camion e in diversi punti bianchi della vettura ci sono artefatti a gogo. Anche la targa non ne è esente, e l'asfalto risulta pesantemente impattato, risultando quasi di cartapesta. A 250 ISO sarebbe stato il caso di calcare meno la mano con lo slider (usando un noise model meno aggressivo). Neanche la 7D era deficitaria, a 250 ISO. A meno che tu non intendessi 2500: in quel caso, non avresti dovuto recuperare alcunché, dato che la gamma dinamica della 7D a quei valori ISO è infima. |
| inviato il 14 Agosto 2023 ore 21:55
Intendevo proprio 250 iso. Sotto il camion è recuperabile con un po' di post. Le zone bianche del camion che hanno artefatti non le vedo ma forse sarebbero da confrontare a prescindere dalla riduzione rumore con lo scatto originale. Sono d'accordo sulla targa. L'asfalto ha un microdettaglio peggiorato ma credo che sia lo scherzo che l'impostazione Standard ogni tanto fa: addirittura mi sono capitate foto che tale impostazione de-noisava solo in parte, a zone. Altro tentativo
 |
| inviato il 14 Agosto 2023 ore 22:19
Mooooolto più naturale, confermo! Così è ben pulita e tutte le zone sono esenti da artefatti! |
| inviato il 14 Agosto 2023 ore 22:54
Ora non sono al pc, insomma il succo è chiaro: anche con recuperi - a bassi iso - che prima a certi sensori erano preclusi, ora con questi denoise si può ottenere molto di più con risultati appaganti e naturali. E questo è indubbio, sono pienamente d'accordo. L'ho riscontrato anche io con la 6D2, guadagnando almeno uno stop pieno nei recuperi delle ombre (***), rispetto a quando sviluppavo con DPP. (***) parlo sempre con iso bassi, per quanto riguarda la 6D2 intendo da ISO base fino a 400, andando oltre qualunque altra situazione sarebbe peggiorativa per la gamma e quindi assottiglierebbe i margini di intervento in post. |
| inviato il 14 Agosto 2023 ore 23:00
Forse a questo punto bisogna prima fare PP e poi infine passare con la riduzione rumore. Confesso che il tir l'ho inizialmente trattato nel modo opposto. |
| inviato il 14 Agosto 2023 ore 23:06
Con DxO è tutto contemporaneo, la fase di sviluppo relativa a toni, luci, ombre, colori e dettaglio è un tutt'uno col denoise, tutte le modifiche sono applicate in fondo demosaicizzando e passando dal raw all'output finale richiesto dall'utente... Gran vantaggio questo. Per Adobe, in realtà molti report sembravano in effetti dare ragione al tuo primo approccio... Cioè fare denoise uscendo con un dng (qualcuno sosteneva strenuamente che andasse bene anche compresso, figurati!) e poi far quel che vuoi con tale dng. Ma magari era gente che aveva sensori invarianti ultimo grido, che ne sanno loro dla 7D... Sarebbe quasi da aprirci un topic dedicato, forse. Ps: per i rossi ed i verdi, è pure vero che lì hai un punto di bianco molto caldo dato dalla luce ambiente. Questo per la distinzione netta dei colori non aiuta. Se fai WB sulla maglia del ciclista cosa esce? |
| inviato il 15 Agosto 2023 ore 0:45
Io uso Topaz Denoise AI praticamente solo su avifauna. E certo molto raramente a 400 ISO, diciamo più probabile 2000/2500. Su 90D. Utilizzo solo Low light, gli altri sono troppo 'interventisti'. Ed in automatico, raramente intervengo sui valori, qualche volta sul recupero dettagli, massimo 20. In generale funziona piuttosto bene, a volte crea dei contorni cyano qua e là, eliminabili con la maschera sul livello del Denoise o altre maniere fino ad un paziente cloning. È un prodotto della nitidezza più che del Denoise. Ma anche abbassandone i valori raramente se ne vanno. Faccio il Denoise dopo il ritaglio e pochi passaggi, compreso un eventuale ridimensionamento del file (ho un portatile del 2014 e così guadagno tempo). Negli ultimi 2 esiti del ciclista mi pare che l'ombra sia troppo blu. Altrove il rosso troppo acceso. Insomma, mi sembrano poco equilibrate, in generale. |
| inviato il 15 Agosto 2023 ore 9:16
Una foto al sole non è mai "equilibrata". Il blu è dovuto a un diverso bilanciamento del bianco rispetto al dato di partenza. Il rosso è acceso per un insieme di fattori: sole, sensore Canon che enfatizza il magenta, i colori sociali che sono proprio in quel modo (li ho sponsorizzati, all'epoca...). 400 iso d'accordo, a patto di non alterare esposizione, bianchi e alte luci, neri e ombre... Perché altrimenti dopo non sono più 400 iso. |
| inviato il 15 Agosto 2023 ore 10:21
“ Negli ultimi 2 esiti del ciclista mi pare che l'ombra sia troppo blu. „ Avete il monitor calibrato? Chiedo senza secondi fini, perché ad esempio io qua la vedo ben bilanciata... Il rosso molto acceso è anche caratteristica dei recuperi dei sensori old generation Canon, è qualcosa che riscontro un po' anche io con la 6D2. Io su DxO ho addirittura il preset che protegge molto i colori saturi (agisce specialmente su quelli caldi) e ho anche un po' abbassato la saturazione generale (nonché proprio specificatamente dei rossi e dei magenta). In questo modo l'immagine in generale esce meno sparata dagli sviluppi di default, e ottima anche in caso si tirino su le ombre: a volte in quei casi diminuisco ancor di più la saturazione delle zone con forte recupero. Poi vabbè, non tutti vediamo allo stesso modo eh... io per esempio non percepisco difficoltà fra i verdi ed i rossi sul ciclista. Tenete presente infine anche che il WB dipende strettamente da quale punto della maglia parte il bilanciamento... se lo si tara un pezzetto più in qua o più in là, cambia di qualche grado la tonalità globale dell'immagine. |
| inviato il 15 Agosto 2023 ore 10:34
Nei primi scatti del ciclista l'ombra è più bilanciata secondo me. Certo che dipende dal bilanciamento, ma poi si aggiustano i colori, si bilanciano, ecc... Se poi vogliamo fare solo prove di Denoise, ci può stare, ma - considerato che la foto non finisce lì a mio parere la cosa lascia il tempo che trova. A me interessa che tolga il rumore - e lo fa bene - e migliori la nitidezza ed il dettaglio - e lo fa pure bene però creando a volte dei piccoli problemi. Il colore eccetera lo sistemo. Può anche dipendere dal genere: ovvio che in un ritratto la nitidezza accentuata non serva (o non dappertutto); ma io non ne faccio. Qualche paesaggio, opere d'arte e poco più. Per il resto avifauna e pochi mammiferi, pochissimi insetti od altri animali. |
| inviato il 15 Agosto 2023 ore 13:08
Le foto "calde" del ciclista restituiscono un tufo più rispondente all'immagine che ne abbiamo. Le ultime due le ho bilanciate sulla B grigia del pettorale. Non ho il monitor calibrato, non stampo. Ho tutto 4k, samsung economico. Quindi le finezze, anche per via dell'età che avanza, non posso più vederle. La fotografia digitale di massa non comporta uguale volume di stampa di massa, ecco perché sw come questo sono tanto importanti. Sulla nitidezza e il dettaglio, come già detto, bisogna intervenire il più possibile prima. it.wikipedia.org/wiki/Discromatopsia "Benché venga generalmente considerata una disabilità, in alcune situazioni la discromatopsia può rivelarsi vantaggiosa; per esempio un cacciatore affetto può riuscire a distinguere meglio una preda mimetizzata su uno sfondo caotico." www.hamelinprog.com/per-la-prima-volta-gli-esseri-umani-vedono-colori- "Dopotutto, non abbiamo recettori UV, ma ne abbiamo di blu e rossi. Il nostro cervello lo fa diventare viola. Non è il viola che le farfalle e le api percepiscono con il loro recettore UV. In realtà è un'invenzione, una buona ipotesi del nostro cervello." Ciò comporta considerazioni filosofiche che esulano dal thread, ma che rientrano dalla finestra quando si tratta di concepire un sw. |
| inviato il 15 Agosto 2023 ore 18:22
Vedi MaxVax dipende dai parametri di "uscita" di DxO Photolab : Se scegli opzione di uscita DNG "solo denoise e correzioni ottiche", ti esce un DNG identico a PureRaw, cioé non sviluppato completamente, resta un RAW (DNG) ma con il denoise e le correzioni ottiche di DxO, la resa globale (colori, constrasto, curve, ecc...) dipenderanno dal SW che utilizzerai per poi sviluupparlo e/o ritoccarlo
 Se invece scegli TIF o DNG con sviluppo completo il Raw sara completamente demosaicizzato e avra la resa di DxO anche se poi lo apri con altri SW

 Nota che queste 2 opzioni di uscita le ho create io, il Tif per uscirle in ProPhoto e il DNG per avere la resa DxO poi quando le rifinisco su LR, ma lo sviluppo completo direttamente in DNG non é molto utile perché equivale a importarle su LR in Tif e a convertirle in seguito in DNG, é la stessa cosa, non é più un Raw é già completamente demosaicizzato e convertito in DNG, come lo puoi fare appunto a posteriori con LR. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |