RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuovi Rumors Sony A9 iii


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Nuovi Rumors Sony A9 iii





avatarsupporter
inviato il 07 Agosto 2023 ore 9:56

Dopo anni di Nikon (1990) nel 2017 approdo a Sony appena ci si abitua tornare al peso ingombro di Nikon la vedo dura.
Per quanto ne capisco e vedo Sony è la ML. Poi altri potranno anche arrivarci migliorare ma ormai lei resta qualche passo avanti. Peccato che gli altri nn abbiano creduto subito a questa innovazione.
Il sistema video che Sony permette per quanto mi riguarda è avanti. Certo qualcuno non fa video e pazienza ma avere la possibilità di fare video senza rinunciare a nulla non mi sempre cosa da poco.
Inoltre le ML devono essere "piccole" non capisco perche Nikon le stia facendo "grosse" non sa farle piccole ?


Dipende dalle proprie abitudini e dalle ottiche utilizzate. Ho avuto per quasi due anni la sony a9 e già con il 70-200 senza il battery grip per me era inutilizzabile, troppo piccola, il migliolo della mia mano (che è piccola) non riusciva nemmeno ad aggrapparsi alla macchina. Se si utilizza invece il 28 o il 55 allora può andare anche bene così.

La nikon z6/z7 non mi pare sia molto più grossa della ML sony

Comunque ben venga la possibilità che sony possa fare una A9III sia in versione "small" che in versione con il BG incorporato




avatarsenior
inviato il 07 Agosto 2023 ore 10:20

Non vedrei molto bene nemmeno il bg integrato per il suo pubblico.


Da utente Sony sono d'accordo. Sono a pagina 5 nella lettura del topic; alla fine chiederò a Karmal se i presunti 5 mpx in più in nulla ledono la tenuta agli alti iso dell'A9 (I nel mio caso perché come dice spesso giustamente Mac è più che sufficiente per qualsivoglia necessità).

avatarsupporter
inviato il 07 Agosto 2023 ore 10:27

Da utente Sony sono d'accordo. Sono a pagina 5 nella lettura del topic; alla fine chiederò a Karmal se i presunti 5 mpx in più in nulla ledono la tenuta agli alti iso dell'A9 (I nel mio caso perché come dice spesso giustamente Mac è più che sufficiente per qualsivoglia necessità).


mah, provate una A9 con il 200-600 o 400 f2,8 o 600 f4 senza grip.........

avatarsenior
inviato il 07 Agosto 2023 ore 10:42

... mah, provate una A9 con il 200-600 o 400 f2,8 o 600 f4 senza grip...


Veramente A9 + 200-600 è l'ultima configurazione della mia attrezzatura fotonaturalistica a partire dal 2019MrGreenMrGreenMrGreen. Il 400 2.8 è l'ipotesi di sempre; mi frena l'ingombro. L'ultimo battery-grip che ho usato è quello della Pentax LX nel secolo scorsoSorriso;questo naturalmente per quello che è il mio modo di fotografare (ritratto animale ravvicinato e niente crop). Siamo agli antipodi con Leone, che da sempre apprezzo moltissimo; il modo di fotografare di ognuno di noi è come l'impronta digitale, diverso da tutti gli altriSorriso.

avatarsupporter
inviato il 07 Agosto 2023 ore 10:44

E' questione di abitudine, il 200-600 lo ho usato tantissimo con la A6400 anche a mano libera, praticamente sorreggi tutto con la mano sinistra ben posizionata sotto l'ottica, mentre la destra serve solo per bilanciare il tutto, per scattare o per variare velocemente tempi/iso/diaframmi. Fra l'altro, il 200-600 non estendendosi, rende il tutto molto comodo e ben bilanciato.





ps non sono io nella foto... Sorriso

Se poi la attacchi ad un treppiede o a un monopiede, il fatto di avere una macchina grossa o piccola, personalmente, cambia veramente poco.

avatarsupporter
inviato il 07 Agosto 2023 ore 10:48

beati voi che ci riuscite a non usare il grip, io dopo che tengo in mano la macchina un'ora con il 200-600 senza il grip non riuscivo. Eppure il peso maggiore lo tiene la mano sinistra ma una piccola parte grava anche sulla mano destra per bilanciare il tutto

Poi se la si usa per fare due scatti al volo tutto ci sta ma tenere questa combo sempre posizionata in posizione di scatto anche no (per me)

avatarsupporter
inviato il 07 Agosto 2023 ore 10:56

Sarà che sono mancino, ma per me, avere un corpo macchina grande o piccolo non fa differenza alcuna e a mano libera la uso spesso e faccio parecchi km a piedi. Se mi stanco, mi aiuto con un monopiede.

Penso che molto sia legato anche ad una corretta impugnatura del tutto. Tieni sempre conto del vantaggio dell'ottica che non si estende. Se usavo la A6400 con il Sigma 60-600, mi trovavo molto peggio, ma per il fatto che lo zoom si allunga e ti obbliga sempre a ribilanciare il peso e la stanchezza si sente molto presto, oltre al diverso “frizionamento” dello zoom. Ma anche in questo caso, penso che una macchina più grande non risolva il problema, lo zoom che si estende è parecchio scomodo a mano libera, a meno di non tenerlo fisso a 600mm. Sorriso

Sony, magari inconsciamente, ha fatto un grande regalo a noi girovaghi… infatti anche Fuji e Nikon adesso propongono soluzioni simili.

avatarsenior
inviato il 07 Agosto 2023 ore 11:50

@Mactwin
se hai le tre ghiere sulla a9 impostate su AF singolo, singolo scatto e modalità A, non puoi spostare la macchina con un solo tasto a AF continuo, scatto a raffica e modalità S. o meglio lo puoi fare ma solo temporaneamente e tenendo premuto un tasto fn opportunamente settato. questo per me è il grosso limite delle ghiere fisiche.
una cosa che mi piacerebbe sarebbe avere invece sulla lente una ghiera impostabile per spostarsi tra i custom camera settings presalvati. o per lo meno un tasto programmabile vicino a quello di scatto. credo che sulla fx3 si possa fare tra l'altro, ma non ci ho mai fatto una foto in un annoMrGreen

il discorso pro per me è semplice, se le ammiraglie sono arrivate a quelle forme è perchè hanno seguito le richieste degli utenti e gli hanno dato una risposta usando designer ed ergonomisti.
però il discorso che fate voi ha senso, con il corpo piccolo soddisfi quelli che hanno mani piccole e con una zeppa o un BG quelli che hanno le mani più grandi.

a me sui BG sembra che si sia tornati indietro e non ho capito perchè. in passato per montarli e smontarli non dovevi smontare lo sportello della batteria, forse quel sistema metteva a contatto con sporco e umido la contattiera per il BG? peccato perchè era veramente comodo, sarebbe stato meglio evolvere quel sistema, mi sembra si sia andati al risparmio così

avatarsenior
inviato il 07 Agosto 2023 ore 14:22

Ognuno esprime le sue preferenze.

Io non voglio un corpo stile serie 1 da un chilo e mezzo. Lungi da me. E tanto meno dover aggiungere un bg. Vorrei un corpo leggermente più alto, con una complessione un po' maggiore, d'aiuto nell'uso di un grosso supertele, tutto qui.
Non penso prenderò mai più un gigantesco 600/4, ma se si sforzassero un po' e facessero un 500/4 ultraleggero, ci penserei seriamente. E comunque, anche col 200-600, mi farebbe molto comodo

avatarsenior
inviato il 07 Agosto 2023 ore 14:52

"Vorrei un corpo leggermente più alto, con una complessione un po' maggiore, d'aiuto nell'uso di un grosso supertele, tutto qui."

Esiste già, si chiama Nikon Z8.

avatarsupporter
inviato il 07 Agosto 2023 ore 14:57

Da utente Sony sono d'accordo. Sono a pagina 5 nella lettura del topic; alla fine chiederò a Karmal se i presunti 5 mpx in più in nulla ledono la tenuta agli alti iso dell'A9 (I nel mio caso perché come dice spesso giustamente Mac è più che sufficiente per qualsivoglia necessità)
beh dipende da cosa scatti e a che distanza

avatarsupporter
inviato il 07 Agosto 2023 ore 14:58

“ per me sony si è incastrata da sola in un vincolo di design che non le ha chiesto nessuno
però i numeri le danno ragione ?

i numeri in Sony li fanno con questo www.sonyalpharumors.com/in-2022-sony-kept-the-lead-with-42-cmos-sensor

avatarsenior
inviato il 07 Agosto 2023 ore 15:06

Esiste già, si chiama Nikon Z8

Ok, in effetti l'ergonomia della z8 non è male, ma esiste però il piccolo particolare che la z8 è una Nikon, qui si sta parlando di corpi Sony

avatarsupporter
inviato il 07 Agosto 2023 ore 15:06

Che ci sia qualche novita domani a riguardo della a9 iii?
www.sonyalpharumors.com/big-teaser-new-major-sony-rumors-will-be-poste

avatarsenior
inviato il 07 Agosto 2023 ore 15:09

Pinga la Sony è l'unica macchina che oltre a alle impostazioni Custom (C1, 2 e 3), che servono a fare ciò che dici, permette di stravolgere la macchina semplicemente pigiando un tasto, e potrei impostare più di un tasto, per la fotografia è decisamente la soluzione più rapida e utile che ci sia in circolazione.
Certo che potrebbe essere migliorata con alcuni tasti anteriori e alcune modifiche nella gestione della macchina, ma sinceramente la A1 oggi penso sia la macchina più duttile mai avuta.
Per inciso, uso Canon e Nikon da una vita e sinceramente ci sono decine di assurdità ben lontane dalla "duttilità", altro che sviluppate su misura.
L'unica più attenta in questo è Nikon, tra l'altro mi piacerebbero alcune attenzioni della Z9,
ma anche lì ho trovato alcune cose perfezionabili.

Per il discorso BG lo ripeto...lo infili ed hai la macchina con il BG, comoda, bilanciata con Tele....non vedo quale sia il problema.
Se fosse incorporato di contro non potrei levarlo e nei viaggi sarei costretto al mattone....grazie ma anche no, ed uso regolarmente il 200-600 con macchina senza BG...

Il bg senza inserimento in vano batterie è meno sicuro nei contatti, sarebbe bello se fosse del tipo diretto senza utilizzare il vano ma come detto tra obbligo di averla con BG e possibilità di decidere...decisamente meglio la seconda.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me