RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Hardisk foto al sicuro


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Hardisk foto al sicuro





avatarsupporter
inviato il 15 Febbraio 2025 ore 9:58

10 TB con 100 euro/anno, ottimo. Io pago 100 euro per averne meno della metà, mi informo… Sorriso

Per quanto riguarda la spesa annua di una piccola NAS, secondo me, come consumo non supera i 50/60 euro all'anno, poi ci vanno i dischi, la NAS ecc.

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2025 ore 10:18

Eppure è stato detto e ridetto: un conto è mantenere comunque l'accesso diretto e istantaneo ai dati anche in caso di guasto di un hard disk, cosa importante in ambienti di lavoro, altro è avere la possibilità di recuperare i propri dati, ovviamente aspettando il tempo necessario a ripristinare il backup.


Mi sembra che nessuno in questo 3d abbia mai detto il contrario.

Si discuteva sull'utilità del RAID, non dell'indubbia necessità di un backup. I due dovrebbero essere complementari, mai alternativi.

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2025 ore 10:45

@Ale.c
Mi riferisco all'idea di usare dischi in raid per il backup. In caso di sminchiamento dell'apparecchio che gestisce il raid, può essere molto complicato, se non impossibile, recuperare il contenuto dei dischi, semplicemente ricollegandoli ad un computer, perché sono formattati ed organizzati sulla base di un SO proprietario.
La cosa da fare è solo collegare periodicamente un disco ed aggiornare il backup dei dati, se ad un certo punto si guasta il disco principale, lo si sostituisce e si ripristinano i dati, fine della storia.
L'ipotesi di guasto di un hard disk è abbastanza rara, in tanti anni non ho mai avuto rotture irrimediabili di dischi, però capita e bisogna premunirsi, visto che ogni tanto scrive qualcuno disperato, che ha perso tutto l'archivio e va a cercare chi gli apre l'hard disk defunto, e scopre che non sempre si riesce e lo scherzetto può costare anche migliaia di €.

avatarjunior
inviato il 15 Febbraio 2025 ore 10:54

Mi riferisco all'idea di usare dischi in raid per il backup. In caso di sminchiamento dell'apparecchio che gestisce il raid, può essere molto complicato, se non impossibile, recuperare il contenuto dei dischi, semplicemente ricollegandoli ad un computer, perché sono formattati ed organizzati sulla base di un SO proprietario.


Ma non sarebbe sufficiente ricomperare lo stesso apparecchio o, almeno, della stessa marca?
Chiedo perchè l'idea di fare il BKUP in raid 1 mi piace parecchio.

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2025 ore 11:17

Mi riferisco all'idea di usare dischi in raid per il backup

A parte il fatto che in ambito enterprise ormai i backup si fanno su sistemi raid di hdd o addirittura ssd, oltre che sulle classiche librerie a nastro lto, sono d'accordo sul fatto che in ambito casalingo per il backup è meglio usare dischi singoli (io ne uso più di uno a rotazione in modo di aumentare la retention), io chiaramente mi riferivo allo storage primario.

Inoltre, come dice Snaporaz, anche sui nas economici (almeno per quelli più noti), se i dischi sono sani, cambiando l'elettronica, il dato sui dischi rimane legible.

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2025 ore 11:26

Certo, ricompri il nas, che è di fatto un computer per poter utilizzare un disco che, se fosse formattato in maniera standard, sarebbe leggibile da qualsiasi pc senza problemi.
Il nas è fatto per essere acceso H24, mentre un disco di backup lo accendi e colleghi quando ti serve, riducendo problemi di usura e guasti dovuti a irregolarità della rete elettrica.
Anni fa, sul mio vecchio nas, si sono rotti entrambi i dischi a causa di frequenti interruzioni di tensione dovute alla rete.
Per fortuna il guasto non è stato totale, e, a seguito di segnalazione di problemi indicata dal SO del nas, ho ricomprato i dischi e li ho sostituiti uno alla volta, senza perdere dati. Ora il nas è messo sotto UPS.
In ogni caso, se pure avessi perso dei dati, li avrei recuperati dai backup, non in linea.
Comunque volendo usare due dischi per il backup, meglio avere due copie distinte, magari tenute in luoghi diversi, piuttosto che averli entrambi in un nas, a rischio di perdere tutto in una volta. Ti costa di meno, perché compri solo i dischi, e sei più sicuro.

avatarjunior
inviato il 15 Febbraio 2025 ore 14:28

A leggere questo 3ad sembra quasi che gli HDD facciano cosi pena da dover fare copie su copie. MrGreen

Ho solo una copia delle foto su HDD 1tb in casa e amen. Tutto il resto si scarica mentre documenti office, pdf sono su onedrive e icloud.

Se muore un hdd si fa subito un'altra copia e dubito possano morire due hdd (originale e copia) nello stesso giorno soprattutto se uno solo è collegato al mac.

Mi sembra ci sia troppa paura e fissazione, passatemi il termine. E Comunque si parlava di backup di foto e nulla altro.

avatarsupporter
inviato il 15 Febbraio 2025 ore 15:01

Per tanti di noi le foto sono la cosa più preziosa che abbiamo, ogni precauzione non è mai troppa anche se hai ragione, a volte, si arriva a dei livelli da terza guerra mondiale! Sorriso

Alla fine qualche SSD da 4 TB per avere i miei ricordi al sicuro, sono un buon investimento.

avatarjunior
inviato il 15 Febbraio 2025 ore 16:48

Alla fine qualche SSD da 4 TB per avere i miei ricordi al sicuro, sono un buon investimento.


+1 MrGreen

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2025 ore 18:11

Gli hard disk di oggi sono decisamente affidabili, i guasti sono rari e, se non li sbattiamo per terra accesi, durano in genere parecchi anni senza dare noie.
Il problema è che i nostri dati personali, che siano contenuti creati per lavoro, oppure le nostre foto di famiglia, li possediamo soltanto noi.
Se si rompe l'hard disk del computer, compro un disco nuovo e ricomincio da capo: installo il SO, ci rimetto tutti i software che avevo (se ho la licenza) e ... mi fermo.
I miei file di Autocad con l'ultimo progetto che dovvo consegnare, la relazione scritta per il mio committente ed anche le foto delle vacanze, non li trovo da nessuna parte, a meno di aver fatto un backup.
Il mondo si divide in quelli che hanno fatto il backup prima e quelli che lo hanno fatto dopo che si è sminchiato l'hard disk.
Decidete voi in quale categoria volete essere.

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2025 ore 18:42

Il progetto Autocad alle brutte lo rifai, le foto tue e della tua famiglia no, quelle le hai perse per sempre. Per alcuni il valore è relativo, per altri è assoluto.
Il mondo si divide in due categorie, quelli che sminchiato il disco primario recuperano i dati dal disco di backup e quelli che, sicuri di avere una copia di sicurezza, si trovano anche il secondo disco illeggibile. In questo caso non si può decidere a quale categoria appartenere, si può solo fare una seconda copia di backup.

E badate bene che i dati non si perdono solo per rottura del disco. Sapete a quanti è capitato di cercare di recuperare i dati cifrati da ransomware e scoprire che anche il backup era compromesso?

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2025 ore 19:21

Eccomi Gundam, si somma il consumo dei due dischi (ma non girano sempre, anzi, se non lo usi chiaramente stanno fermi) più i pochi watt della RAM, mobo ventolina da 6/7cm e il processore: il Nas è in genere un sistema davvero poco energivoro, molto ottimizzato.
Peraltro io lo tengo in salotto per l'appunto ed è a vista, è quasi inudibile, e volendo potrei cambiare la ventola con una addirittura meno rumorosa.

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2025 ore 19:30

Per chi tiene una copia sola: i dischi si danneggiano, lasciate perdere l'idea classica del disco che si ferma o a cui non funziona più il controller ed è illeggibile.
Se si danneggia un settore con le foto anziché un settore vuoto, quelle foto le salutate.
Io in diversi anni di nas ho già cambiato due dischi... Array raid ricostruito con disco nuovo sostituito (in teoria anche a caldo, in pratica col ciufolo, spengo cambio e riaccendo MrGreen), e via andare.
Se nei settori danneggiati di quei due dischi ci fossero stati dati in una copia singola?
Ciaone!
Se ciò sta bene, non c'è problema. L'importante è essere consci che li perderete, i dati in copia singola, prima o poi accadrà, inesorabilmente.

avatarjunior
inviato il 15 Febbraio 2025 ore 20:05

Infatti, basta saperlo. Per alcuni anche se si perdono le foto non sarà la fine del mondo: magari ci si lamenta al momento ma poi passa.

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2025 ore 20:33

Si si, per carità!
Io ci tengo molto, e fatico a comprendere chi ci tiene poco, ma rispetto comunque la posizione, sono libere scelte e ci mancherebbe.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me