RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Costo sviluppo rullino


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Costo sviluppo rullino





avatarsenior
inviato il 19 Marzo 2024 ore 10:09

Mi aggiungo alla discussione.
Ogni tanto mi capita di leggere in qualche gruppo facebook utenti che si scandalizzano per 10€ di scansione di un rullo (chiaramente fatto da laboratori tipo rikorda).
I 10€ pagati al fotografo con studio fotografico/negozio a me sembrano già bassi.
Dei 10€ bisogna considerare:
-scontrino e relative tasse
-costo che deve pagare lo studio fotografico/negozio al laboratorio

In più, sempre certi utenti, reputano folle/rapina/assurdo il costo di 15€ per la scansione da parte del fotografo di un rullo a 36pose.

Facendolo anche ci si mette minimo 1h con uno scanner tipo Minolta DualScan quindi non capisco come si possa pensare di spendere 10€ per tutto.


avatarsenior
inviato il 19 Marzo 2024 ore 10:14

Ogni tanto mi capita di leggere in qualche gruppo facebook utenti che si scandalizzano per 10€ di scansione di un rullo


loro molto probabilmente lavorano gratis... perchè sono ricchi di famiglia MrGreen

avatarsenior
inviato il 19 Marzo 2024 ore 10:15

I prezzi alti che vedete sono solo al nord. Qui a Catania (e non perchè lo faccio io) :

Sviluppo: 5 euro
Sviluppo e scan (a 1200dpi) 8 euro
Sviluppo e stampa di un 36 pose su carta lucida 10x15 15 euro
Sviluppo e stampa di un 36 pose su carta satinata 10x15 17 euro


8€ scansione e sviluppo? Con scontrino? Eeeek!!!
7€ 36 foto stampate? Sono meno 20centesimi di € a foto!

Ma sta gente come campa?

avatarsenior
inviato il 19 Marzo 2024 ore 10:16

loro molto probabilmente lavorano gratis... perchè sono ricchi di famiglia

Lo chiedo in tutta onestà, perchè leggo dei prezzi che reputo impossibile da applicare in Italia. Capisco in moldavia dove lo stipendio è di 300€/mese, ma in Italia come fai a far pagare 5€ una scansione manuale? Ci metti almeno 1h...

5€ per 1h di lavoro?

Ma seriamente?

avatarsenior
inviato il 19 Marzo 2024 ore 10:38

Se parliamo di lavoro dignitoso, ma non di qualità.
Il mio fornitore fa tutto, sviluppo scansione è stampa a 25+iva. A cui dovrei aggiungere il mio margine.
In effetti é un servizio che semplicemente non propongo a cliente perché sono sicuro che la maggior parte lo reputerebbe caro.
Un discorso simile con il passaggio dalle varie cassette video a digitale… per quello che è persone vorrebbero pagare non conviene proprio metterci mano. Dico di non farli e stop.

avatarsenior
inviato il 19 Marzo 2024 ore 10:41

Il tuo fornitore è tipo rikorda o quei mega lab simili?

Conversione da VHS a digitale costa 20€ a cassetta ... non mi sembra poi caro.

avatarsenior
inviato il 19 Marzo 2024 ore 10:45

Qualcosa di diverso in realtá.
Non é un marchio noto ne accessibile ai clienti direttamente ne marchia i prodotti.
Eh ma appunto la mia idea è che sopra i 10 euro lo stai rapinando. Quindi non si fa e stop.

avatarsenior
inviato il 19 Marzo 2024 ore 10:54

Vabè a 10€ le facciano loro Sorriso

avatarsenior
inviato il 19 Marzo 2024 ore 10:59

Mi aggiungo alla discussione.
Ogni tanto mi capita di leggere in qualche gruppo facebook utenti che si scandalizzano per 10€ di scansione di un rullo (chiaramente fatto da laboratori tipo rikorda).
I 10€ pagati al fotografo con studio fotografico/negozio a me sembrano già bassi.
Dei 10€ bisogna considerare:
-scontrino e relative tasse
-costo che deve pagare lo studio fotografico/negozio al laboratorio

In più, sempre certi utenti, reputano folle/rapina/assurdo il costo di 15€ per la scansione da parte del fotografo di un rullo a 36pose.

Facendolo anche ci si mette minimo 1h con uno scanner tipo Minolta DualScan quindi non capisco come si possa pensare di spendere 10€ per tutto.
*******************

Il problema è sempre lo stesso: si parla sempre di QUANTITÀ e mai di QUALITÀ.

Scansione a 1200 dpi... non ci si rende conto che una scansione simile, fatta con un cesso di scanner piano è di per sé un cesso, appunto... quindi dieci €, in pratica, sono... un fur.to?
Certo!
Ma vuoi davvero una scansione seria?
Bene!
Allora fattela fare con uno scanner a tamburo... e vediamo quanto la paghi.
Trenta € l'una?... se ne fai almeno 30 o 40 ovviamente? eh certo... e lo devi pure trovare lo scanner a tamburo... o te lo sei dimenticato?
Ah, non lo trovi lo scanner a tamburo? fa nulla c'è lo scannet a tamburo virtuale, per capirci l'Hasselblad di Diego che va bene uguale...vai a vedere però il lavoro che ci vuole, e il tempo che occorre per avere un lavoro a Regola d'Arte, e poi ne riparliamo

Vogliamo parlare di stampe?
Va bene... parliamo di stampe allora!
Per un buon 40x60 (il formato minimo se si vuol parlare di un ingrandimento di un certo livello) da file digitale, quindi un file digitale nativo od ottenuto da scansione "seria" di un originale chimico, costa, €+/€-, 12 €... e ti arriva il giorno dopo uguale sputato al file che gli hai inviato.
Vogliamo parlare di stampa colore da ingranditore?
Parliamo di stampa colore da ingranditore allora!
Per quello stesso 40x60 ci vogliono fra i 100 ai 150 €, dipende dal Laboratorio... e ovviamente aspettando il tempo occorrente a mettere insieme un numero minimo di stampe che rendano conveniente l'impegno, e lo stampatore lavora, preferibilmente, in tua presenza!

Purtroppo il problema è sempre lo stesso: la gente vede solo i soldi... mica la qualità di ciò che ti danno per quei soldi!

avatarsenior
inviato il 19 Marzo 2024 ore 11:18

Facendolo anche ci si mette minimo 1h con uno scanner tipo Minolta DualScan quindi non capisco come si possa pensare di spendere 10€ per tutto.

Ma davvero c'è qualcuno che crede che le scansioni le facciano "a mano"?
Ho un amico fotografo che ha negozio e studio... quando aveva ancora il minilab e sviluppava i negativi in loco aveva anche uno scanner professionale.... ci infilavi la striscia del negativo (tutta intera) che se la succhiava dentro e la risputava fuori molto velocemente... e le scansioni se non ricordo male erano circa 2000 pixel sul lato lungo.
Se quelle sono le scansioni da 10 euro mi sembra una cifra accettabile... direi che è in linea con l'impegno che c'è voluto.

Se invece si mettono a caricare una striscia da 6 fotogrammi alla volta e pigiano "scan" ad uno ad uno allora sì che i costi lievitano...

avatarsenior
inviato il 19 Marzo 2024 ore 11:21

I minilab oramai sono andati in disuso (costi di gestione folle) e rimangono solo nei megalab che anche loro cambiano la chimica una volta ogni morte di papa.

Io le scansioni le faccio con un Minolta (Minolta DiMAGE Scan Dual). Per 10€ non mi ci metto nemmeno.

avatarjunior
inviato il 19 Marzo 2024 ore 11:25

Chi non vuole spendere per le scansioni scatti direttamente in digitale e ha bello che risolto la questione ...

avatarsenior
inviato il 19 Marzo 2024 ore 11:28

eh appunto chi è che ha il minilab oggi?
Non ci sono i volumi per avere certe attrezzature.

avatarsenior
inviato il 19 Marzo 2024 ore 11:31

I minilab oramai sono andati in disuso (costi di gestione folle) e rimangono solo nei megalab che anche loro cambiano la chimica una volta ogni morte di papa.

Io le scansioni le faccio con un Minolta (Minolta DiMAGE Scan Dual). Per 10€ non mi ci metto nemmeno.


Infatti il mio amico fotografo il Minilab l'ha dismesso (i chimici andavano rigenerati anche se non utilizzato)
Ed è per questo che ho scritto "quando aveva ancora il minilab"
Anche io uso un Minolta e so bene quali sono i tempi necessari per 36 scansioni... e ti do ragione... andrebbe stabilita una tariffa oraria e fatto partire il cronometro ad inizio sessione (ovviamente parlo di un Pro che accetta di fare tale lavoro)

avatarsenior
inviato il 19 Marzo 2024 ore 11:35

Chi non vuole spendere per le scansioni si stampi da sé il BW e il Colore.
Ma è impossibile per l'impegno e, peggio ancora, per i costi.
Oppure proietti diapositive.. che anche se ormai costano un euro e venti l'una, e tutto l'occorrente per proiettare sia aumentato di molto negli ultimi 3 o 4 anni, è ancora la pratica più "economica" e anche quella che garantisce, tutto sommato, i risultati di gran lunga migliori.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me