RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Come fotografare gli orologi


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Come fotografare gli orologi





avatarsenior
inviato il 26 Luglio 2023 ore 12:33

Uddio, 1:1 magari te lo fai con un ritaglione, che tanto van ridimensionate per web, ma se non usa un macro per orologi, a che servono?


Giusto, ma ci sono anche obiettivi che, senza essere veri macro, hanno una distanza di messa a fuoco minima minore di altri, il che significa miglior rapporto di ingrandimento. Se hai la fortuna di averne tra le mani uno così sei già a posto: un orologio non dico ti riempirà il fotogramma, ma ritagliando un pochino vai comunque bene, specie se le foto sono per il web. Oppure usare un tubo di prolunga corto. E' vero che la qualità dell'immagine decade quando si usano i tubi, e quindi sarebbe meglio un obiettivo macro, ma se parliamo dei tubi più corti, che aumentano il tiraggio di pochi millimetri non è che la qualità dell'ottica vada subito a quel paese.
Insomma un obiettivo macro è meglio, ma potrebbe anche non essere indispensabile.

avatarsenior
inviato il 26 Luglio 2023 ore 13:33

Ok, ma un obiettivo macro costa quanto un obiettivo base del kit più tubo di prolunga.

Vedo il canon Ef 60 macro, il 7artissns 60mm per Sony e Fuji, il 60 fuji, si trovano entro i 300 euro.

Io comunque sono contrario ai tubi di prolunga se non occasionali o in emergenza, o si lavora con criterio e sequenzialità, altrimenti è un continuo smonta e rimonta.

avatarsenior
inviato il 26 Luglio 2023 ore 19:11

Magari a qualcuno sfugge che gli obbiettivi macro non hanno la sola caratteristica di potersi avvicinare al soggetto, ma hanno caratteristiche ottiche adatte ad esaltare i minimi dettagli.

avatarsenior
inviato il 26 Luglio 2023 ore 19:23

Magari a qualcuno sfugge che gli obbiettivi macro non hanno la sola caratteristica di potersi avvicinare al soggetto, ma hanno caratteristiche ottiche adatte ad esaltare i minimi dettagli.


Vero, ma qui stiamo parlando di qualcuno che inizia a destreggiarsi in queste cose. Se riesce a farlo con quel che ha già, intanto si chiarisce le idee per acquisti successivi meglio, no?
Comunque l'obiettivo che ha fatto queste foto non è un obiettivo macro:
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4533827&l=it
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4582979&l=it
E i difetti che hanno sono più colpa del fotografo che dell'ottica...

avatarjunior
inviato il 27 Luglio 2023 ore 0:02

Ciao a tutti.

Ho messo le mani per 2 giorni su una Olympus OM-1 (solo in prova). Ero curioso di provare un po' di funzionalità e vedere la differenza.

Ho fatto alcune foto. Tenete presente che non avevo luci, cavalletto, gelatine o qualsiasi altra cosa (tra le cose mancanti anche la mia capacità ovviamente).

Ho fatto una galleria sul mio profilo, si chiama Orologi Still Life.
Se qualcuno vuole guardare e darmi un parere apprezzerei.
Secondo voi così potrebbero essere accettabili?

Nel senso, se questa fosse la base di partenza e si andasse solo a migliorare (già solo con delle luci e un treppiede) andrebbe bene?

avatarsenior
inviato il 27 Luglio 2023 ore 1:56

L'illuminazione non è male, anche se potrebbe migliorare, ma il problema delle ultime due foto è la scarsa profondità di campo: la ghiera attorno al quadrante è troppo sfocata, bisognerebbe usare diaframmi più chiusi o utilizzare il focus stacking. Perciò direi che la cosa più necessaria al momento sia il treppiede, che ti consentirà di usare tempi di posa più lunghi e quindi chiudere il diaframma senza dover alzare troppo gli ISO. Anche per un eventuale focus stacking il treppiede ci vuole. Tieni anche presente che se inquadri molto di scorcio ti servirà maggiore profondità di campo, mentre se inquadri più frontalmente il problema si riduce.
Altra possibilità di miglioramento è quella di aumentare un pochino il contrasto generale (specie nelle prime due foto, che hanno un aspetto un po' spento), cosa che si può fare facilmente in postproduzione usando curve e/o livelli.

avatarsenior
inviato il 27 Luglio 2023 ore 7:23

ha già detto più o meno tutto Miopiartistica, mi sento di aggiungere, stai attento ai riflessi! su una foto ti si vede...

avatarsenior
inviato il 27 Luglio 2023 ore 9:26


avatarsenior
inviato il 27 Luglio 2023 ore 11:07

Salt, ancora una volta, col massimo rispetto, ma lo hai letto il messaggio dell'autore...?

sono scatti fatti al volo tanto per provare...

ad ogni modo Bfcleojr, secondo me già se vede la differenza rispetto agli scatti fatti con smartphone.
A questo punto ripeto quanto ti avevo già consigliato:
- prepara il set e le luci
- cavalletto
- lavora in manuale (fissa l'esposizione corretta)

poi per quanto riguarda la macchina la OM-1 te la sconsiglio, è un'ottima macchina ma costosa perchè ha caratteristiche particolari (sensore stacked) che la vedono destinata alla fotografia dinamica.
Rimanendo in casa Olympus (che per questo genere di scatti andrebbe benissimo) potresti optare per macchine ottime e molto più economiche come E-M5 mkIII oppure E-M1 mkII o MKII

se imposti il set in modo accurato potresti anche utilizzare il focus-staking diretto che queste macchine offrono...

avatarsenior
inviato il 27 Luglio 2023 ore 11:21

A questo punto aggiungo una considerazione...
qual è il budget?

non per l'attrezzatura, ma per gli scatti.

Te lo dico perchè è facilissimo dire che le superfici non sono rese correttamente, che lo scatto non è perfetto ecc. ecc.
Verissimo, ma poi bisogna fare i conti con la realtà, anzi bisogna semplicemente fare i conti.
Si tratta di un "lavoro" che fai in qualità di amico? O anche in qualità di amico c'è un budget da destinare agli scatti?
Ne consegue... quanto tempo devi o puoi dedicare ad ogni orologio e quindi ad ogni scatto?

Se non stabilisci questi parametri, non necessariamente in pubblico, gli utenti del forum faranno a gara a chi spara più in alto. Ci sarà sempre il fenomeno di turno che ti farà notare che quello non va, che dovevi fare così, che dovevi comprare questo anzi quello ecc. ecc.

Per carità, tutte le critiche servono perchè aiutano a migliorarsi o semplicemente a notare dettagli a cui magari non si è fatto caso... ma come puoi vedere, la tendenza dello Juzaphoto è sempre e solo il massimo over the top MrGreen

non voglio criticare nessuno, il mio (da professionista esperto in still-life a bassissimo costo MrGreen ) è solo un richiamo alla moderazione: non tutto può essere il massimo, non tutto può essere perfetto.

avatarsenior
inviato il 27 Luglio 2023 ore 11:31

non voglio criticare nessuno, il mio (da professionista esperto in still-life a bassissimo costo MrGreen ) è solo un richiamo alla moderazione: non tutto può essere il massimo, non tutto può essere perfetto.


Yes, e un passo alla volta si progredisce e si migliora. E non serve spendere cifre assurde in attrezzatura, meglio investire in formazione e cercare di avere le idee chiare. Nessuno è nato imparato.
Il fatto stesso che si chiedano consigli sul come fare per organizzarsi in proprio significa che il budget è limitato: non ci fossero problemi di soldi basterebbe telefonare a Oliviero Toscani e lui ... ti manderebbe uno bravo... MrGreen

avatarjunior
inviato il 27 Luglio 2023 ore 11:39

Ringrazio per le risposte.
Diciamo che Lorenzo ha c'entrato il punto. Non voglio giustificarmi, ovvio che io non sia molto bravo, ma da qua a dire "è tutto sbagliato" non ha senso (considerando la situazione).

Non avevo luci o attrezzatura ma oltre a questo bisogna considerare che sono foto per un ecommerce che fa parte di un'attività familiare dove ci sono 20000 cose da fare al giorno. Devo trovare il giusto compromesso tra buone foto e tempo speso, non posso stare 5 ore su un orologio.

Penso che la differenza sia piuttosto netta rispetto a quelle vecchie, aggiungendo cavalletto, luci e un po' di esperienza immagino di poter avere dei risultati buoni.

avatarsenior
inviato il 27 Luglio 2023 ore 11:47

Hai ragione. Mi sono sbagliato.
Le foto sono perfette così come sono.

Purtroppo ogni tanto mi viene l'ansia di non essere abbastanza fenomeno ed esagero nei consigli.MrGreen

Vai così a mano libera e cubo luminoso..
In fondo fare un e-commerce.. che ci vuole?

avatarsenior
inviato il 27 Luglio 2023 ore 12:19

Concordo con Lorenzo, inutile consigliare di chiamare un professionista che di chiede 3-400 € a orologio o investire 10 ore su ogni scatto quando il guadagno su ogni vendita è circa 500€

Bisogna trovare il giusto compromesso considerando il budget, siamo tutti d'accordo che per avere il top bisognerebbe spendere di più (in soldi o tempo cambia poco) ma non è questa la richiesta dell'opener

avatarsupporter
inviato il 27 Luglio 2023 ore 14:35

La OM1 è il top, ma tu, lavorando su treppiede, non hai bisogno di sensori stacked e velocità operative assurde. Come ti avevo detto 10 pagine fa ti basta una vecchia OM5 mk II ed al limite un software che non costa moltissimo come Helicon se vuoi montarti (stacking) manualmente, le foto fatte col focus bracketing.
Se invece ti sono sufficienti quelle montate dalla macchina in focus stacking (solo JPG) sei a posto.

Ti serve luce, magari un polarizzatore per la lente che ti aiuta a tenere a bada i riflessi e uno sfondo.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me