| inviato il 23 Luglio 2023 ore 13:26
non ci tengo particolarmente al Sigma 70-300, secondo loro nei vetri si è formata una patina di resina che li ha compromessi e il lavoro non vale la candela. In effetti quel tele era custodito in fondo a un armadio che fu invaso dall'umidità, (buttammo quasi tutto) e lo avvolsi coperto di bustine di silica gel, ma non avevo idea fosse messo così male. Magari lo uso per imparare a smontarli e pulirli, può tornare utile. Sulla D700, che volete che vi dica… sono arcisicuro che è una buona macchina e non metto in dubbio che non sia in certi reparti anche meglio della 6D. Però anche le sensazioni che trasmettono quando le hai in mano, hanno una loro valenza, peso, dimensioni, ergonomia e l'usura di alcuni tasti, ha fatto la scelta. “ Ad ogni modo : complimenti per l'acquisto (ma gira quel tappo... non si può vedere messo così! MrGreenMrGreenMrGreen ) „ È vero, non si può guardare. |
| inviato il 23 Luglio 2023 ore 15:03
Per parti di ricambio? Anche, in effetti, certo. |
| inviato il 23 Luglio 2023 ore 18:49
“ Roby_ph inviato il 22 Luglio 2023 ore 7:18 affianca raw therapee a gimp e sei a posto „ Digital Photo Professional di Cannon, come è, lascio perdere? |
| inviato il 23 Luglio 2023 ore 19:02
Cannon? Digital Photo Professional è l'ideale per i CR2 della 6D La mia adorata Penny si gode il fresco del condizionatore... RAW sviluppato in DPP (EOS 6D + EF 50 f/1.8 MkI @1250 iso, f/2.8)
 |
| inviato il 23 Luglio 2023 ore 19:19
Va che carina Penny, adoro i cani, sono una costante della mia vita. Ma immagino che complessivamente l'applicazione di Canon abbia i suoi limiti, rispetto ad altri prodotti. O almeno io me li figuro sempre un pò così i prodotti legati alle case, la foto è apprezzabile. |
| inviato il 23 Luglio 2023 ore 19:42
Ha limiti, specie prestazionali, ma è deliziosamente gratis. Ha le ottime correzioni per le lenti native (DLO) ed il 50 ne beneficerà sicuramente. Ha un bel controllo dei colori, anche. Noise reduction molto basilare e sharpening un po' dozzinale, ma non penso che gratuitamente si possa pretendere di più sotto questi due aspetti. Comodissima la funzione di display dei punti di messa a fuoco utilizzati nello scatto, pochi altri raw developer riescono a mostrarli dai raw Canon. Molto naturale e non spinto anche il controllo tonale di ombre, mezzi toni e alte luci (non riesci mai a spingerti nel terreno del fastidioso HDR spinto fatto male). In sostanza, se non si devono fare cose particolari e se non si post produce a fondo ogni singolo raw, è davvero un programma che mi sento di consigliare. Sono passato ad altro sostanzialmente per le modifiche locali e per il denoise AI, altrimenti userei forse ancora DPP. Mancanza più grossa è forse quella delle modifiche locali, come dicevo. Per quello dovrai affiancare con un programma di fotoritocco come Gimp, uscendo da DPP con un tiff a 16 bit. |
| inviato il 23 Luglio 2023 ore 19:59
Come scritto da Blackbird ... Esattamente quello che faccio io - Dpp4 e' un po' più evoluto e complesso della versione 3 - lavora su 6 colori base ( oltre ai livelli) e consente una basilare selezione delle aree su cui intervenire ... ma e' piuttosto pesante da fare girare sul PC, rispetto al precedente - lo trovo ottimo x la conversione del RAW in TIFF, operare sui colori e una generica riduzione del rumore digitale - lo trovo piuttosto efficace sulla riduzione del rumore cromatico, in particolare se devi fare recuperi su zone in ombra dove prevale il rosso - poi passo il TIFF in p.s. elements x le regolazioni finali e ottenere il JPEG ----- in definitiva, oltre che gratuito, pur semplificato nelle funzioni e' ottimizzato x i RAW Canon, con ottimizzazione delle singole lenti, ( distorsione, vignettatura, diffrazione ecc...), che però si attivano solo con lenti originali |
| inviato il 23 Luglio 2023 ore 20:07
Canon DPP4 va benissimo per iniziare. L'ho usato per anni. Se scatti di frequente sopra (non compreso) ISO6400 preferibile DxO PL. |
| inviato il 23 Luglio 2023 ore 20:30
Grazie per i complimenti Pambio Siccome uso un PC vecchio per la Post Produzione la mia versione di DPP è la 3.14.15.0 Quella più recente ce l'ho sul portatile (che però non uso mai) Anche se piuttosto scarno come software i risultati sono ugualmente buoni... diciamo che le possibilità di intervento sono limitate ma c'è tutto quello che è essenziale. “ che però si attivano solo con lenti originali „ Strano però che (almeno in questa versione) non ci siano i profili per il 24-85/3.5-4.5 EF... |
| inviato il 23 Luglio 2023 ore 22:11
Io la PP la userei veramente il meno possibile. Non perché non mi piaccia, ma la mia filosofia è sempre stata quella di tirare fuori la foto così come la vede l'occhio in quel momento o me la immagino, magari usando un paio di filtri durante gli scatti. In PP correggere qualche pecca nello scatto o enfatizzare dei particolari. Insomma niente di spinto, cosa che comunque non mancherò di fare! |
| inviato il 23 Luglio 2023 ore 22:15
Il JPG in camera va bene se non si è troppo critici o esigenti... Una cosa che ho notato è che con la 6D quando si è all'aperto e in buone condizioni di luce usando i JPG è meglio impostare il Bilanciamento del Bianco su "Luce Diurna" anzichè su AWB. |
user242173 | inviato il 23 Luglio 2023 ore 22:22
Pambio io la penso come te, solo che con l'introduzione dei vari picture control, settaggi e regolazioni varie ormai si sono un po perse le filosofie di brand o della pellicola usata almeno come era in analogico...si gli algoritmi ci sono ancora specifici per ogni casa ma...davvero anche direttamente in macchina puoi veramente tirare fuori di tutto e di piu solo cambiando qualche parametro e scattando jpeg quindi tanto vale all'occorrenza approfittare dei software che le case ti danno a gratis |
user242173 | inviato il 23 Luglio 2023 ore 22:24
almeno scattando in raw puoi uniformare un tuo personalissimo stile ed omogeneizzare gli scatti seguendo quello...anche solo per singolo shooting |
| inviato il 23 Luglio 2023 ore 22:29
“ Pambio io la penso come te, solo che con l'introduzione dei vari picture control, settaggi e regolazioni varie ormai si sono un po perse le filosofie di brand o della pellicola usata almeno come era in analogico...si gli algoritmi ci sono ancora specifici per ogni casa ma...davvero anche direttamente in macchina puoi veramente tirare fuori di tutto e di piu solo cambiando qualche parametro e scattando jpeg quindi tanto vale all'occorrenza approfittare dei software che le case ti danno a gratis „ Già infatti, inevitabilmente si deve cedere il passo alla tecnologia, non sono contrario assolutamente. Ti danno la possibilità di intervenire e come dici elaborando i raw puoi sviluppare una tuo stile o quant'altro. Credo che molti qua dentro, siamo nati analogici e diventati digitali. |
| inviato il 23 Luglio 2023 ore 22:45
Però, scusa... prima di complicarti la vita inutilmente, fai un po' di scatti in JPG e vedi se ti soddisfano... Qualche ritocco di livelli e sharpening puoi farlo anche sui JPG... non è proibito e non muore nessuno... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |