| inviato il 21 Dicembre 2023 ore 10:04
Allora ho fatto bene a prendere BlurXterminator e NoiseXterminator. Adesso devo solo più prendere l'attrezzatura nuova e riprovo anch'io. |
| inviato il 21 Dicembre 2023 ore 10:22
“ E comunque il tuo primo.Giove è tutto meno che schifoso! Anzi!!! „ C'è ancora molto da lavorare, ma comunque grazie... |
| inviato il 21 Dicembre 2023 ore 10:23
“ Allora ho fatto bene a prendere BlurXterminator e NoiseXterminator. „ Anche NoiseXT è spettacolare! |
| inviato il 21 Dicembre 2023 ore 14:39
“ Per chi non lo conoscesse, questo plugin di PixInsight serve per eseguire una riduzione stellare e per enfatizzare di conseguenza le nebulosità, con questa nuovo versione 2.0 è stato aggiornato anche il motore AI ed ora BlurXT è in grado anche di correggere l'AC, stelle strisciate o allungate a causa di problemi di guida/inseguimento o ad una distanza di backfocus errata Non volevo credere ai commenti super entusiastici che leggevo, ma ora fa dei veri e propri miracoli! Eeeek!!! Guardate l'angolo in basso a destra „ Sinceramente però mi chiedo se non si stia esagerando con i plugin AI, già in quell'esempio un bel po' di stelle se l'è inventate il programma, e mi è capitato di vedere pochi giorni fa su Facebook un altro esempio dove il software trasformava svariate stelle deformate da un tracking fatto male in svariate stelle triple. |
| inviato il 21 Dicembre 2023 ore 14:54
Come tutti i tool deve essere usato con un certo criterio e sono gli stessi creatori a dire che non sostituisce dei buoni FIT... Ho notato anch'io che quando le stesse sono particolarmente strisciate si inventa delle stelle doppie! |
| inviato il 26 Dicembre 2023 ore 19:40
Anch'io sto apprezzando l'ultimo aggiornamento delle librerie RC-Astro. Davvero una manna dal cielo. Russel Croman peraltro non usa algoritmi IA generativi, come avviene ad esempio in Topaz. |
| inviato il 27 Dicembre 2023 ore 16:31
sono due strumenti fenomenali, soprattutto per la quantità di tempo che fanno risparmiare. con blurX, NoiseX e GraXpert la prima fase dell"elaborazione va via abbastanza in fretta (tranne se devi fare merge ovviamente). NoiseX poi lo adoro |
| inviato il 27 Dicembre 2023 ore 16:52
“ Avete mai visto aberrazioni simili? Io addirittura faccio fatica capire come possano saltare fuori forme così strane. Il tubo è un RC da 12" della GSO con riduttore di focale 0,67x (che sinceramente a me non è mai stato troppo simpatico, mi piacerebbe provarlo senza). Confuso „ solitamente le stelle a "V" sono causate da colpi durante le esposizioni, qualcosa che ha disturbato l'autoguida (é uno scatto autoguidato, si?). senno il problema é di collimazione (più probabilmente del secondario); non credo alla deformazione meccanica. non fate una selezione dei lights prima dello stacking? |
| inviato il 27 Dicembre 2023 ore 19:25
No, le immagini non erano guidate (anche perché non ha senso stare a mettere a posto l'autoguida quando il resto del setup è ancora da smanettare) ed è escluso che sia un problema di montatura, primo perché è una 10Micron GM2000 quindi girerebbero un po' le balle se avesse problemi pure quella, secondo perché in parallelo all'RC c'è un rifrattore e su quello non c'è nessun problema simile di deformazione delle stelle. “ non fate una selezione dei lights prima dello stacking? „ Non l'abbiamo ancora usato per fare foto "serie", ma tutti gli scatti di quella sera uscivano così. Deformazioni così marcate non le avevo ancora viste, ma non sono mai stati a post i frame usciti da quel telescopio, il che però è ancora più coerente con la teoria della deformazione meccanica dato che peggiora con l'abbassarsi delle temperature che causano una contrazione del metallo che quindi va a stringere ancora di più lo specchio. Sono abbastanza convinto che sia deformazione meccanica perché guardando altri esempi su internet è decisamente il difetto più simile a quello visto sul nostro strumento. Un ottimo compendio di varie aberrazioni l'ho trovato qui www.dehilster.info/astronomy/imaging_artefacts.php L'altra cosa che mi fa pensare che sia deformazione degli specchi è che se guardi l'immagine ingrandita la deformazione ha 3 punte (si nota tantissimo in alto a sinistra, ma una simmetria tripla è presente in tutte le stelle), e siccome l'RC ha 4 sostegni per il secondario (che quindi darebbero i classici spike di diffrazione quadrupli tipici dei riflettori) l'unica spiegazione possibile per una simmetria di quel tipo è che sia causata da un qualcosa a gruppi di tre, esattamente come sono tre i sostegni dello specchio. Poi oh, sicuro c'è anche altro in che rovina la qualità perché il cerchio di immagine è palesemente decentrato (e sapendo la dimensione del sensore è anche facile calcolare di quanto) e quindi da collimare, ma il grosso penso sia dovuto allo schiacciamento. |
user126772 | inviato il 09 Gennaio 2024 ore 17:40
Qualcuno ha visto in funzione il nuovo Smart Celestron Origin ? |
| inviato il 09 Gennaio 2024 ore 23:15
“ Qualcuno ha visto in funzione il nuovo Smart Celestron Origin? „ Visto in funzione no, però sulla carta mi convince poco. |
user126772 | inviato il 10 Gennaio 2024 ore 5:28
Mi ha mandato il link un amico. Ho visto meglio. E' un rasa da 6". Mi faccio i miei bravi 50 km per vedere lui che funziona ? Per me e' concettualmente non condivisibile perche' anche se dovessi fotografare devo vedere o poter vedere. Vedere con un oculare. Mi ha attirato anche perche' cosi' lascerei il mio "blocco di granito" a casa. Solo che non fa per me. Devo trovare altre soluzioni che siano oltre che smart e light, anche Visual. Lasciando il "blocco di granito" a casa. |
| inviato il 10 Gennaio 2024 ore 7:43
Penso che in questo caso l'ideale sia una doppia configurazione. So che è chiaramente più costosa e decisamente più ingombrante, però, avendone la possibilità, prenderei un astrografo veloce per la fotografia, e un dobson di dimensioni generose per il visuale. |
user126772 | inviato il 10 Gennaio 2024 ore 10:08
Siamo parzialmente d'accordo. Voglio acquistare qualcosa per l'esterno, leggero e flessibile, adatto a visuale ed in seconda instanza, astrofoto facile. A casa ho una situazione abbastanza consolidata. |
| inviato il 10 Gennaio 2024 ore 16:56
Ciao a tutti, ma un sensore CMOS attorno ai 1000/1200 euro c'è qualcosa di valido per astrofotografia? con una diagonale almeno 4/3 o meglio ancora ApsC Per il momento lo userei con star adventurer e obbiettivi fotografici, ho visto che è possibile tramite raccordi (da valutare la gestione della MAF) Il mio obbiettivo è astrofotografia leggera (non troppo ) e itinerante, ho sfruttato già tanto la mia D5100 astro moddata UVIRCUT.. ma vorrei qualcosa di più sensibile e performante, il grande problema è che necessitano tutti di PC notebook da portarsi dietro e quello aumenterebbe gli ingombri nello zaino, dove vorrei farci stare tutto. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |