| inviato il 13 Luglio 2023 ore 12:45
se leggi i fatturati capisci al volo perchè si è passati a ml, a livello globale il fatturato ml è oltre 5x quello reflex per il '22....nel '23 siamo intorno all'8x |
| inviato il 13 Luglio 2023 ore 12:51
“ Ad ogni modo una rivoluzione ormai al tramonto, all'intelligenza artificiale non solo non serve lo specchio, ma nemmeno la fotocamera. „ Se uno fotografa per sé stesso, per il piacere di farlo e per la gioia intrinseca che uno prova nel trovarsi un dato luogo facendo la cosa che ama, non c'è AI che tenga anche se quest'ultima potrà sfornare immagini "più belle"... |
| inviato il 13 Luglio 2023 ore 12:52
“ Sono macchine a sto punto x scopi specifici , anche perchè 17-70 e 70-300 può andare benissimo la a6400... „ Con l'A6400 (e anche con l'A6600 e con questa nuova A6700), piuttosto che il 70-300, vedrei meglio il 70-350; tele zoom specifico per Aps-C e quindi ottimizzato per tale formato: www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3624780&l=it#20601112 Trovo molto efficace l'AF con real-time traking dell'A6400 (e dell'A6600) insieme al motore lineare del 70-350: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&bk=&t=4574992&show=last#27202259 Ovviamente l'AF di questa A6700 presenta uteriori migliorie dovute all'utilizzo dell'AI. |
| inviato il 13 Luglio 2023 ore 12:58
“ -nuovo sensore BSI 26mpx -nuovo processore -AF migliorato con AI, maggiore copertura frame e maggiore sensibilità in bassa luce -nuovi menu -raw compressi lossess -finalmente usbc -migliori specifiche video -migliore buffer per raffica -ergonomia migliorata con rotella frontale aggiunta (finalmente) -schermo completamente articolato con risoluzione marginalmente maggiore -migliorie IBIS -slot SD UHS 2 (prima era 1) -peso leggermente ridotto ? „ ma veramente a voi queste variazioni sembrano poche? La differenza tra a6700 e a6600 è molto maggiore di quella tra a6600 e a6500 a mio parere Stiamo parlando di un corpo davvero compatto ma versatile, non è che deve essere la fotocopia 1:1 di R7 e XT5. Peraltro sbaglio o finalmente lo schermo non è più nel formato delle camere precedenti ma è quello della A7IV? Questo e la rotella erano sicuramente grossi limiti della serie a6x00 |
| inviato il 13 Luglio 2023 ore 13:03
Anche secondo me le migliorie sono tante e significative. Ad essere pignoli, manca il secondo slot, quella è una mancanza di una certa importanza, parere personale. Il resto mi piace parecchio. |
| inviato il 13 Luglio 2023 ore 13:03
Faccio un copia incolla da questo mio post in cui dico quelli che secondo me sono i pro e contro del sistema Sony www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3626619&l=it#20619991 << Un altro punto in cui Sony mi ha un po' deluso (giusto un po', non ne faccio certo una tragedia) è stato con la nuova serie di mirrorless Aps-C: A6100, 6400, 6600... senz'altro buona macchine, con un modulo AF tra i migliori che ci siano su Aps-C, però... www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=13&t=3291628#18424792 Mi aspettavo che mettessero lo stesso sensore da 26 Mpx Bsi che attualmente vendono a Fuji (non tanto per i 2 Mpx in più ma per il Bsi) e magari migliorassero qualche altra cosa: display un po' più grande, scheda SD con un apposito sportellino (magari anche doppio slot SD), ghiera anteriore, joistick, 1:8000... non dico tutte ma almeno alcune di queste migliorie... Probabilmente ci gioca il fatto che il grosso degli investimenti preferiscono farlo nel FF. [...] Oltretutto non capisco perché su sensori così densi (24 Mpx Aps-C) continuino ad applicare il filtro anti aliasing, mentre Nikon i sensori da 24 Mpx Aps-C (che acquistava da Sony) li montava sulla D7200 senza quel filtro, e non mi risulta che accusassero problemi di moiré. Ma pazienza, vuol dire che tengo l'A6000, che continua a fare dignitosamente il suo lavoro, fino alla prossima generazione di Aps-C e risparmio un po' di soldini. [Aggiornamento del 07/11/2021: Sono venuto meno al mio proponimento e, un paio di giorni fa, ho acquistato un'A6400 usata con 4.500 scatti, più che altro per sfruttare a fondo l'AF lineare del Sony 70-350 con l'avifauna e alle manifestazioni aeree. Confermo quel che avevo scritto qui sopra: una buona macchina che avrebbe potuto essere migliore. Devo però dire che il suo AF "Real-time Tracking" si è rivelato superore alle mie aspettative.] >> (il grassetto l'ho messo ora, dopo il copia incolla) Direi che la maggior parte delle migliorie che auspicavo sono state introdotte in questa A6700. |
| inviato il 13 Luglio 2023 ore 13:06
Per la cifra richiesta, adesso 1700 euro ma diventeranno abbastanza in fretta 1500 euro non è malaccio... Non è una macchina particolarmente innovativa, ma fa bene quello che le viene chiesto... L'unica nota stonata è il crop di 1,58x a 120p, ma avendo l'8 f2,8 fisheye avrei cmq un angolo di campo abbastanza ampio per riprese grandangolari al rallentatore |
| inviato il 13 Luglio 2023 ore 13:09
Il fatto che l'abbiano chiamata come si chiama penso chiarisca tutto. |
| inviato il 13 Luglio 2023 ore 13:10
Roberto P ma il tempo di scatto 1:8000 sulla a6700 è ora meccanico o elettronico? Se ricordo bene sulle precedenti era 1:4000 il meccanico. Comunque secondo me ad apsc Sony ora mancano solo due lenti: un 18-135 decente e un 50-200 decente oltre al kit base e poi secondo me c'è davvero tutto almeno per il mio uso tra lenti originali e di 3P @Kelly chiarisce solo che è il modello dopo la 6600 |
| inviato il 13 Luglio 2023 ore 13:14
E prima della 7000. Forse. |
| inviato il 13 Luglio 2023 ore 13:14
8000 solo elettronico |
| inviato il 13 Luglio 2023 ore 13:16
Il meccanico è sempre a 1/4000. |
| inviato il 13 Luglio 2023 ore 13:19
“ Roberto P ma il tempo di scatto 1:8000 sulla a6700 è ora meccanico o elettronico? Se ricordo bene sulle precedenti era 1:4000 il meccanico. „ Elettronico a 1/8000 e meccanico a 1/4000. |
| inviato il 13 Luglio 2023 ore 13:33
“ Comunque secondo me ad apsc Sony ora mancano solo due lenti: un 18-135 decente e un 50-200 decente oltre al kit base e poi secondo me c'è davvero tutto almeno per il mio uso tra lenti originali e di 3P „ Sonyalpharumors (che a volte ci azzecca, altre no) ha ipotizzato un nuovo 15-45 pancake in kit con queata A6700; e anche un 16-80/4 G in sostituzione del controverso Sony-Zeiss 16-70/4. Non so se arriverà almeno uno dei due. |
| inviato il 13 Luglio 2023 ore 13:46
Canon ringrazia , fa sorridere questa idea partorita cosi lentamente confronto un R7 |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |