| inviato il 14 Luglio 2023 ore 8:28
Giallo bon sto dicendo che l'AF della Q2 non vada bene anzi e neanche che tu (o altri) debbano cambiarlo, ma se non erro l'AF della Q3 è a fase e quello della Q2 a contrasto una differenza ben più importante del monitor basculante o ci si ferma ad estetica e superficialità |
| inviato il 14 Luglio 2023 ore 8:33
“ ..L cosa che ho notato è l'AF per gli animali. Le foto fatte al mio cane in corsa la Q3 non ne ha cannata una, nonostante la velocità del cane era veramente forte, con la Q2 non riuscivo. „ www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4539663&show=12 |
| inviato il 14 Luglio 2023 ore 9:08
“ Giallo bon sto dicendo che l'AF della Q2 non vada bene anzi e neanche che tu (o altri) debbano cambiarlo, ma se non erro l'AF della Q3 è a fase e quello della Q2 a contrasto una differenza ben più importante del monitor basculante o ci si ferma ad estetica e superficialità „ @Giallo63 io poi sono uno che non corre dietro alle novità, anzi ... attualmente ho la M10P e dopo la mia è uscita la M10R, la M11 e nel giro di qualche mese (massimo il prossimo anno) uscirà la M11P, ma nessuna di queste mi intriga rimango fedele alla mia 24 megapizzette che ritengo perfetta per le mie esigenze ... specificavo solo che oltre il sensore la novità più importante è l'AF e nessuno ne parla, mentre si parla molto dello schermo basculante |
| inviato il 14 Luglio 2023 ore 9:26
“ specificavo solo che oltre il sensore la novità più importante è l'AF e nessuno ne parla „ Vero. " L'essenziale è invisibile agli occchi " (A. De Saint-Exupéry) |
| inviato il 16 Luglio 2023 ore 11:32
@pasco Io ho la q2 e mi manca la q…quindi non andrei di q3… |
| inviato il 16 Luglio 2023 ore 12:18
@wittgenstein cioè nel senso che la q è più vicina al concetto di essenzialità? La mia unica esperienza di Leica (all'epoca dell'analogico fine anni '70 proprio non mi interessava) l'ho fatta di recente (2 anni fa) al Leica store di Firenze. Ho chiesto di provare una q2. Il responsabile mi ha invitato a provare anche una m10r. La m è un bellissimo oggetto ma non fa per me. La q2 mi è piaciuta. Un corpo a lenti intercambiabili delle fattezze della q2 mi piacerebbe ancora di più. In conclusione posso dire che le Leica sono fatte come io mi aspetto che sia una macchina fotografica oggi (visto che per fotografare in se basta anche un telefonino): un oggetto ben costruito e bello da maneggiare, mirino al meglio possibile, essenzialità nei menu e nei pulsanti. Per quanto riguarda la qualità, nel digitale, nella mia modesta conoscenza dell'argomento, la qualità ormai ce l'hanno tutte le macchine, visto che conta di più saper usare i software di post-produzione. Questo almeno per il tipo di foto che faccio io (cioè estemporaneo cazzeggio vagamente orientato all'architettura). Comunque, tornando alla domanda iniziale, direi di no, non credo che si possa utilizzare come unico corpo. |
| inviato il 16 Luglio 2023 ore 14:15
@wittgenstein … non ho capito, so che molti sostengono che apprezzano di più il file della Q a quello della Q2, ma mi dicono anche (relata refero) che il file della Q3 è più simile a quello della Q rispetto alla Q3, insomma sarebbe da provare prima di bocciare se ti riferivi al file @Pasco887 potrei essere smentito domani mattina, ma una Q2 a lenti intercambiabili non la faranno mai per un motivo fondamentale si farebbero concorrenza da soli in quanto questo corpo andrebbe per lo più a pescare dai clienti SL, dai clienti M e dai clienti Q con l'aggravio di dover mettere su una nuova linea di produzione che in un'azienda piccola come Leica non è uno scherzo ed una cosa non influente e d'altronde quando parlo con alcuni vertici mi dicono che chi vuole la classica Leica ovvero la M c'è, chi vuole la ML a lenti intercambiabili c'è la SL, chi vuole la compatta di qualità c'è con la Q quindi nella razionalità tedesca non vale la pena di avviare una nuova produzione per pochi nuovi clienti depauperando i prodotti già esistenti |
| inviato il 16 Luglio 2023 ore 15:32
Ivan, non dubito che tu abbia ragione. Intendevo dire che così sarebbe la macchina ideale per me |
| inviato il 16 Luglio 2023 ore 17:15
@Pasco comprendo ciò che vuoi dire, volevo solo specificare perché fra poco arriverà (o sarebbe arrivato) chi dice non capisco perché non la fanno … consideriamo poi che dovrebbero fare anche tutte le ottiche AF ed ovviamente il tutto sarebbe più grande e pesante … diciamo che un prodotto simile già esiste e si chiama SL |
| inviato il 16 Luglio 2023 ore 18:01
Probabile che una Q a sistema, con ottiche intercambiabili, non la faranno mai, per le ragioni che Ivan ha ben espresso. Come sogno personale mi piacerebbe una Q con ottica 40-50mm, da affiancare alla classica, così che con il crop si possa arrivare dignitosamente ai 135-180mm. Non sarebbe una novità assoluta: ci sono state, per dire, le Rolleiflex wide e tele, così come oggi ci sono le piccole Rollei con il 28 ed il 40 eq. oppure, come Fuji, un paio di aggiuntivi ottici fatti bene, come esistono per la serie X100. Rimane che la Q è la Q, non è pensata per essere un sistema, anche come filosofia di fondo. Ma una Qs (standard) col 50mm non mi farebbe dormire la notte! |
| inviato il 16 Luglio 2023 ore 18:38
Giallo63 una Q con due aggiuntivi ottici che diciamo fanno 21 e 50 non farebbe dormire neanche me |
| inviato il 17 Luglio 2023 ore 12:00
“ Giallo63 una Q con due aggiuntivi ottici che diciamo fanno 21 e 50 non farebbe dormire neanche me „ Tu l'hai detto… È che se li facessero non venderebbero più nè M nè SL   |
| inviato il 17 Luglio 2023 ore 14:15
Vero Giallo altrimenti la avrebbero già fatta |
| inviato il 29 Luglio 2023 ore 19:49
@ilCentauro un'altro pò e risalgono anche se di poco … vedrai |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |