| inviato il 22 Luglio 2023 ore 23:04
noi abbiamo comprato quello che costava meno e che potevamo mangiare in auto. I prodotti locali a base di carne e pesce non li regalano, alla fine erano le cose più convenienti da comprare. Per la cronaca, mezzo chilo di pasta, costa 4,50 euro |
| inviato il 23 Luglio 2023 ore 0:59
Si sa che i paesi del nord sono “cari”, se uno parte con l'idea di spendere come qua o non trovare cibo che gli aggrada tanto vale andare in giro per il mondo, ci vuole un pò di spirito di adattamento |
| inviato il 23 Luglio 2023 ore 2:52
Il problema è che i supermercati non sono come da noi ogni km. Li sei nel nulla per kilometri e quindi se ti serve qualcosa non è detto che trovi la catena del porcellino rosa a portata di mano sempre. Per lo zaino io ho usato un lowepro flipside 400 awII perché altrimenti non mi entravano gli obiettivi e il 70-200 2.8. Se vuoi portare il 100-500 ti servirà uno zaino abbastanza lungo. |
| inviato il 23 Luglio 2023 ore 8:05
Secondo te vale la pena portarlo? Pensavo di usarlo per vulcano, pulcinelle, balene e foche |
| inviato il 23 Luglio 2023 ore 8:44
Saro' in Islanda nella parte centrale del mese di agosto,portero' A7IV e A7RV con 14f1.8 20-70f4 e 100-400 zaino 26 litri mind shift blackliht per il materiale fotografico |
| inviato il 23 Luglio 2023 ore 10:03
Ciao Marcello, ma per quanto riguarda il resto della roba ti sta sempre in quello zaino? Tipo k-way,cibo etc. |
| inviato il 23 Luglio 2023 ore 11:25
No,nella tasca anteriore ci sta un K-way ,panino e qualche altra cosetta ,liquidi nella tasca laterale ,non e' un bagaglio unico |
| inviato il 23 Luglio 2023 ore 13:09
Quindi spartivi la roba con i tuoi amici quando andavate a fare le escursioni? |
| inviato il 23 Luglio 2023 ore 13:39
Io di base ero su una nave da crociera e quindi ogni giorno mi studiavo l'itinerario preventivamente. In base a questo caricavo lo zaino e portavo solo quello che era necessario. Il grandangolo 14-24 2.8 e il 24-70 2.8 sono quelle praticamente necessarie ogni giorno. Avendo tempo per preparare il set, portati treppiedi, filtri polarized e ND per fotografare soprattutto le cascate (sono dappertutto) con effetto seta |
| inviato il 23 Luglio 2023 ore 14:12
Si si, quella roba la porto tutta, treppiede uno solo pensavo |
| inviato il 23 Luglio 2023 ore 15:24
Uno basta e avanza |
| inviato il 23 Luglio 2023 ore 15:38
Se mai lo farò io, e se in quel momento il corredo sarà ancora questo, porterò 17-35, 100 macro e 70-300, altroché! (ma anche ll 50 stm, lui un buchino nello zaino ce l'ha sempre ) Come treppiede porterei il mio Triopo da 41cm chiuso. |
| inviato il 23 Luglio 2023 ore 15:41
Per quanto riguarda, te, hai l'imbarazzo della scelta. Io farei 24-70, 100-500 e 100 macro. Se lo zaino sarà un po' più piccolo però sarai forzato al 70-200 e per qualcosa potresti essere corto (come forse sarei corto io con 300). Treppiede porta quello più solido ma compatto, se ne hai uno sui 40 cm chiuso che sia discretamente stabile, porta quello. Per cascate, albe, tramonti ecc... |
| inviato il 23 Luglio 2023 ore 17:37
io ho portato tutto il corredo (13,16,23,33,55-200) ho usato quasi sempre 13 16 e 55 200 su due corpi Il prossimo anno porterò anche il 16-55 lasciando a casa 23 e 33. |
| inviato il 23 Luglio 2023 ore 17:45
Questo rafforza potentemente l'idea che ho esposto prima su cosa porterei io, UWA + tele + fisso leggerissimo e basta. (forse pure senza macro, per stare leggeri) |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |