| inviato il 29 Aprile 2024 ore 17:42
Potrebbe essere la R5S con sensore da 80 megapizze. |
| inviato il 30 Aprile 2024 ore 13:43
La R8 ha sostituito sia rp che R. |
| inviato il 05 Maggio 2024 ore 10:25
Canon is teasing a new product announcement for next week
 Puo' essere davvero tutto. Pure la videocamera alle spalle del pupone. |
| inviato il 05 Maggio 2024 ore 12:15
“ Un po' di numeri (k$ al lancio) R: 2.3 RP: 1.3 R6: 2.5 R8: 1.5 R10: 0.98 „ Aggiornamento prezzi canon usa ad oggi (k$): R: 1.4 RP: 0.9 R50: 0.55 R10: 0.88 R8: 1.2 R7: 1.4 R6II: 2.0 R5: 2.9 R3: 4.5 Sanno offrendo una massiccia scontistica. |
| inviato il 05 Maggio 2024 ore 13:18
Io sogno una R FF in stile M 6 II, con mirino opzionale e le dimensioni molto molto limitate. Più che castrare si andrebbe per scelta di layout del corpo, possono proporre le specifiche della R8 con un corpo ancora più piccolo. Schermo tiltabile e non basculante che in alcune situazioni è anche meglio. Non significa nulla, ma ho notato che R8, R6Ii e R3 hanno praticamente lo stesso sensore. La futura R5Ii e R1 probabilmente faranno la stessa logica, ovviamente potrebbero proporre anche qua una tripletta di macchine con sensore simile ma mano mano castrato tipo R9, R5Ii e R1. Mi pare che già Sony fa qualcosa del genere con la serie A7C dove propone la versione compatta sia della A7 normale che A7R. |
| inviato il 05 Maggio 2024 ore 13:36
“ Se però uno vuole provare a fotografare qualcosa di un po' più dinamico (sport, avifauna, bambini in corsa :-P ), non credo sia lesa maestà dire ci sono macchine con AF migliori, più reattivi, più consistenti, anche supportati da fps più decenti rispetto alla R, a cominciare proprio dalla 5d4. „ Per quanto lo avessero migliorato con il famoso firmware, è indiscutibile che in tipologie di foto un minimo dinamiche anche l'af di R10/R50 asfalta quello della R...non è assolutamente lesa maestà.... |
| inviato il 05 Maggio 2024 ore 22:04
Forse della R10 si, ma della R50 non penso visto che ha le caratteristiche della M50 |
| inviato il 05 Maggio 2024 ore 22:14
“ R8, R6Ii e R3 hanno praticamente lo stesso sensore. „ Anche no |
| inviato il 05 Maggio 2024 ore 22:29
“ Io sogno una R FF in stile M 6 II, con mirino opzionale e le dimensioni molto molto limitate „ anche io, ma andrebbe bene anche APS-C |
| inviato il 05 Maggio 2024 ore 22:31
“ f.s. su R ???? ----------- mi riferivo al focus stacking, presente "di serie" sulla RP, ma che non e' presente sulla R - giusto x fare un esempio sulla politica Canon di diversificazione dei modelli - poi, per carità, delle moderne fotocamere, in quale percentuale, riusciamo a sfruttarne il potenziale delle molteplici funzioni „ In sony, anche, sulla 7iv no, e si sulla 7c ii. |
| inviato il 05 Maggio 2024 ore 23:01
“ Forse della R10 si „ Senza il forse, non c'è storia (le ho viste più volte insieme.... l'ultima, non molti giorni fa in una palestra per fotografare ragazzini che giocavano a basket)......e che io sappia tra R50 e R10 non cambia nulla a livello di af..... ps: non si può nemmeno dire che magari la causa poteva essere un obiettivo più luminoso o performante, perchè lo scopo era, da parte della persona proprietaria della R, provare una lente fornita da me....ma poi la R l'ho usata abbastanza fin dai tempi dell'uscita e anche dopo con l'aggiornamento firmware....non l'ho mai comprata personalmente, perchè era chiaro fin dall'inizio che era uscita un po' in fretta e furia per colmare questa mancanza di un corpo ml da parte di Canon e che certe mancanze le avrebbero introdotte sui corpi successivi (soprattuto ibis per quanto mi riguarda) |
| inviato il 06 Maggio 2024 ore 4:46
R10 ed R50 hanno lo stesso AF. Il sensore R8/R6II produce (almeno sui grafici ) le stesse curve GD Noise del sensore della R3 |
| inviato il 06 Maggio 2024 ore 13:56
@Edmondo Parisi “ “ R8, R6Ii e R3 hanno praticamente lo stesso sensore. ? Anche no „ Sono consapevole che la R3 ha un sensore stacked e quindi non è il sensore della R6II/R8. Ma quello che intendevo dire che per chi serve un sensore non troppo denso (tipo in ambito sportivo) hai 3 scelte via via più professionali. Magari con la stessa logica potrebbero fare R1, R5II e R9 con sensori da 45-50 mpx in modo da accontentare tutti i livelli di utenza che necessitano di sensori densi. Alla fine se per macro o panorami vuoi un sensore denso cosa ti serve R5II/R5? Io oggi tengo una 5DS per quelle uscite dove posso sfruttare i 50mpx. Una parte dell'utenza non comprerebbe una reflex perché è "troppo old" ma non spenderebbe neanche 4000 Euro per avere 45mpx, quindi magari passerebbe a Sony. Ovvio una R9 in stile R8 con il sensore della R5 ucciderebbe il mercato della R5II, mentre una R9 senza mirino, con un AF in stile R/RP e con qualche altra castrazione potrebbe fare far gola a qualche utente non disposto a spendere 4000 Euro, ma magari al prezzo di una R6II o poco meno. |
| inviato il 06 Maggio 2024 ore 14:03
“ ci sono macchine con AF migliori, più reattivi, più consistenti, anche supportati da fps più decenti rispetto alla R, a cominciare proprio dalla 5d4 „ Ho affiancato per un anno R e 5D4, a livello di autofocus vince la R su tutti i fronti. La R ha anche un AF più sensibile quando cala la luce, mi è capitato in matrimoni al buio dove la R agganciava senza nemmeno pensarci mentre la 5D4 faceva hunting. Tenevo la 5D4 solo per il doppio slot, quando è uscita la R6 (che come AF è, ulteriormente, nettamente meglio della R) l'ho svenduta senza rimpianti. Il sensore invece è praticamente lo stesso. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |