RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Recensione Canon EOS R7 su Dpreview


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Recensione Canon EOS R7 su Dpreview





avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2023 ore 6:23

Sarebbe ora!

avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2023 ore 11:57

Come singola macchina invece al momento non so se me la sentirei di consigliarla, vabbè con l'adattatore davanti hai un mondo di lenti è vero, ma io odio le prolunghe davanti al corpo macchina quindi li evito.


Come singola macchina personalmente non consiglierei comunque una Aps-c, se non per contingenze particolari. Quello che intendevo dire è che la R7 può serenamente fungere da secondo corpo anche per chi non necessariamente pratica fotografia naturalistica. Sull'adattatore la penso come te, ma è pure vero che se prescindi dalla disponibilità di un pregresso corredo EF, stante la politica canon di chiusura della baionetta RF nei confronti di produttori di lenti terze e listini degni di una collezione Tiffany per le lenti RF di pregio, francamente io una ML Canon a chi inizia da zero a costruire un corredo non la consiglierei mai.

avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2023 ore 14:55

Ma Canon non poteva proporre le stesse ottiche del sistema EOS m con attacco EOS R come ha fatto con il 18/150? Aveva in casa già il buon 11/22, il 22 e il 32 mm.

Concordo, le m avevano il 15-45 che parte da 24 equivalenti, un bel tuttofare come z dx 16-50 di nikon, non capisco proprio perché l'abbiano fatto partire da 18, è una zappata sui piedi.

A meno che non sia una questione di tiraggio come già osservato e l'aggiustamento comporta una modifica progettuale più impegnativa a tal punto che si sono detti ma si lasciamolo cosi senno i costi salgono e si faranno andare bene i 18..

avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2023 ore 17:00

Hanno rimpiazzato il 18-55ef-m con 18-50 e il 15-45ef-m con il 15-30.

avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2023 ore 2:14

Come singola macchina personalmente non consiglierei comunque una Aps-c, se non per contingenze particolari.

Queste affermazioni mi lasciano perplesso, soprattutto oggi.
Cioè si può fare fotografia solo col FF o col MedioFormato? a meno di "contingenze particolari"? siamo a posto!MrGreen
Penso subito ai professionisti che conosco che lavorano (lavorano eh, non come hobby) con m43 e APSC.

Mah... quando si dice pensarla in maniera diametralmente opposta.
Canon se pensasse davero ai clienti(stessa cosa vale per Sony e Nikon) svilupperebbe fino in fondo il loro APSC, corpi e soprattutto ottiche. La mia opinione è che non lo facciano perchè si farebbero concorrenza interna e non gli conviene: possono chiedere più soldi ai clienti vendendogli materiale FF, non certo perchè APSC (o m43) non siano formati consigliabili per fare fotografia.

avatarjunior
inviato il 02 Luglio 2023 ore 8:28

È assurdo che Canon non preveda ottiche prestazionali dedicate all'aps nella fascia bassa di focali: credo sia una questione di marketing contro gli interessi dei consumatori ma a favore dei suoi: su un corpo come la R7 ne sarebbero il perfetto complemento! Chi non ha assaporato le qualità ottiche del 17-55 2.8 non può capire, peccato!

avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2023 ore 9:52

Canon se pensasse davero ai clienti

La mia opinione è che non lo facciano perchè si farebbero concorrenza interna

È assurdo che Canon non preveda ottiche prestazionali dedicate all'aps nella fascia bassa di focali

contro gli interessi dei consumatori


Settembre 2018: lancio del sistema R. Ad oggi, 32 ottiche per sistema FF (circa 7 obiettivi all'anno, uno ogni due mesi)
Maggio 2022: lancio macchine APSC. Ad oggi, 3 zoom per sistema APSC.
Ritengo che sia una strategia che tenga conto di priorita' e non di sadismo verso il cliente.

Canon dichiara che continuera' con una frequenza di 8 ottiche all'anno.
Roma non e' stata costruita in un giorno.

avatarsupporter
inviato il 02 Luglio 2023 ore 9:58

L'analisi di Francesco non fa una piega, non è interesse di Canon non produre ottiche per delle APSC (tra cui una di fascia alta) appena lanciate.

Anche per me comunque mancano, ad oggi, le lenti per questo formato.

Ad oggi R7, per me, vuol dire Supertele / 100-500 e, in definitiva, avifauna (Mmulinai docet) e/o sport; non parliamo di una macchian generalista ma di un corpo macchina che è dedicato ad un livello avanzato anche per quanto riguarda la post produzione dei file.

avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2023 ore 10:06

Ad oggi R7, per me, vuol dire Supertele / 100-500 e, in definitiva, avifauna (Mmulinai docet) e/o sport; non parliamo di una macchian generalista ma di un corpo macchina che è dedicato ad un livello avanzato anche per quanto riguarda la post produzione dei file.

sono 100% d'accordo

avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2023 ore 10:48

Nella risposta di Frengod c'è la motivazione. Canon è interessata più al FF, altrimenti non avrebbe aspettato maggio 2022 per far uscire macchine aps-c. Aaltri brand hanno iniziato 8 anni prima

avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2023 ore 11:07

Canon Camera timeline:
www.dpreview.com/products/timeline?year=all&brand=canon&category=slrs
20 anni dalla prima all'ultima apsc reflex.

Ho l'impressione che noi consumatori ci stiamo sempre piu' avvicinando alla puerile attitudine del hic et nunc .
E, se i miei desideri, qualsiasi essi siano, non vengono esauditi, ebbene, qualcuno ce l'ha con me e, quindi, e' cattivo (altrimenti sono stato cattivo io e questo non e' ammissibile, non contemplato dal mio ego ipertrofico).

Che sia chiaro, non e' del tutto colpa nostra, la strategia del venditore - produttore e' notoriamente orientata alla generazione del bisogno ed alla conseguente insoddisfazione del consumatore, minando il concetto di essere, legandolo a quello dell'avere.

avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2023 ore 12:08

Canon è interessata più al FF, altrimenti non avrebbe aspettato maggio 2022 per far uscire macchine aps-c.


Canon aveva macchine APS-C mirroless dal 2012, prima ancora di avere macchine FF ML.

avatarsupporter
inviato il 02 Luglio 2023 ore 13:33

2012?

Io avevo la 300D che, se non erro è di quasi 10 anni prima...

Macchina orribile come costruzione, ma Jpeg fantastici per il tempo. Appena sono riuscito a racimolare i soldi mi sono preso la 20D, tutt'altra cosa, comunque anch'essa arrivata molto presto, penso nel 2004 o giù di lì.

avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2023 ore 13:41

Roma non e' stata costruita in un giorno.

Ma cosa c'entra? Cioè si è vero in linea generale, ma in ogni caso è chiaro che la strategia non è nella direzione di valorizzare l'aps, ma anzi tenerlo soffocato [...]

Che sia chiaro, non e' del tutto colpa nostra, la strategia del venditore - produttore e' notoriamente orientata alla generazione del bisogno ed alla conseguente insoddisfazione del consumatore, minando il concetto di essere, legandolo a quello dell'avere.

[...] proprio per questo motivo.

Piuttosto, visto che si collega a questo, io già qualche anno fa prima ancora dell'avvento delle mirrorless (ma comunque è applicabile anche oggi visto che la situazione delle aps è rimasta immutata, se non peggiorata dato che un RF-S 17-55 2.8 difficilmente si vedrà) mi chiedevo: ma il solo mercato professionale sosterrebbe da solo tutti gli investimenti per le linee full frame? Perché la mia impressione è che il mercato amatoriale contribuisca più di quello che pensavo. Siccome è tutta una questione di bilancio, mi viene da pensare che se ci fosse un mercato in cui gli amatori prendono per lo più aps e pochissime full frame e ottiche professionali, allora le ottiche buone anche per aps per vendere sarebbero costretti a farle, ma se non le fanno significa che la baracca sta in piedi con meno costi e/o più guadagni con la strategia di sviluppare solo il ff.

avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2023 ore 13:47

APS-C MIRRORLESS 2012 ha scritto....
La 300d è una mirrorless ???



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me