| inviato il 08 Luglio 2023 ore 17:33
"...quasi notte fonda" Occhio che l'esposizione, tecnicamente, è importantissima per la qualità tecnica della fotografia, e cannare l'esposizione di 4 stop, anche sul 35 mm, il FF porta a risultati simili a quello. Per chi viaggia e fa foto "normali", senza andare a tirare il collo al sensore sugli ISO o sui crop, e non stampa grande, il 4/3, a mio avviso personalissimo, è la soluzione migliore. |
| inviato il 09 Luglio 2023 ore 8:22
“"...quasi notte fonda" Occhio che l'esposizione, tecnicamente, è importantissima per la qualità tecnica della fotografia, e cannare l'esposizione di 4 stop, anche sul 35 mm, il FF porta a risultati simili a quello. Per chi viaggia e fa foto "normali", senza andare a tirare il collo al sensore sugli ISO o sui crop, e non stampa grande, il 4/3, a mio avviso personalissimo, è la soluzione migliore.” Buon giorno Alessandro E sempre un piacere leggerti! Si concordo che NON bisogna sbagliare esposizione e tra L altro con le moderne mirrorless dove visualizzi in anticipo L immagine e diventato ancora più facile azzeccarla con precisione. Qui stavo facendo un po' di revival di vecchie fotocamere e qualcosa di più recente… vecchi test che avrei dovuto fare anni fa ma non avevo mai tempo. Avere un po di gamma dinamica extra può aiutare in quelle foto complesse in cui rimaneggi l esposizione in pochino, magari per evidenziare il soggetto o per altre varie ragioni. In ogni caso la mia sensazione è che apsc e m43 siano alla fine “la stessa cosa” con una piccola differenza di crop. Per il resto il m43 gode di un parco enorme di lenti dedicate e miniaturizzate e in mount unico e compatibile, mentre per L apsc tranne Fuji (che non conosco) ci sono poche lenti dedicate e una miriade di attacchi. E ovviamente il rapporto tra lati. Forse questa è la differenza principale… e va a gusti In ogni caso per i miei viaggi con zaino continuerò sicuramente con il m43 Infine come tu mi hai già scritto più volte, quello che veramente risalta è la capacità dei nuovi software e dei moderni sistemi di riduzione rumore. Se li avessi avuto anni fa probabilmente sarei ancora in giro con la d80 ! Saluti ! |
| inviato il 09 Luglio 2023 ore 8:29
"la mia sensazione è che apsc e m43 siano alla fine “la stessa cosa” con una piccola differenza di crop." Esatto. E poi se uno ha doppio corredo, FF ed uno più piccolo, che veramente più piccolo sia, e dunque 4/3, che offre veramente risparmi di pesi ed ingombri. Saluti cordiali e Buona Domenica! |
| inviato il 09 Luglio 2023 ore 8:40
dipende quale apsc e quale micro confrontate, io ad es. ho confrotnato gx9 fianco a fianco con nikon z50 e fuji xt30, e la migliore fra 3200 e 6400 era la nikon, poi fuji e ultima la gx9. Non so canon apsc come se la cava |
| inviato il 09 Luglio 2023 ore 8:54
Concordo con Alessandro e Mirko, dipende cosa si confronta. |
| inviato il 09 Luglio 2023 ore 11:02
Io la vedo come Alessandro, ma dipende a mio avviso anche dall'utilizzo; se si fanno discorsi assoluti di qualità, di ISO esagerati e spesso inutili, è inevitabile procedere caso per caso, macchina per macchina e probabilmente il discorso sarebbe infinito. Ma per tutti quelli ( e sono tanti) in cui il m4/3 affianca un altro formato, spesso il FF, allora a mio avviso, rappresenta la soluzione più logica, quasi obbligata con l'esaltazione della compattezza e della leggerezza. Anche io stampo in proprio come Alessandro e per formati A4/A3 tutta 'sta differenza in condizioni normali tra FF e m4/3 non la vedo e, quindi, se alternativa ci deve essere, che sia la più comoda per la schiena. Se poi la visione è solo a monitor, non avrei proprio nessun dubbio. |
| inviato il 09 Luglio 2023 ore 11:44
“ dipende quale apsc e quale micro confrontate, io ad es. ho confrotnato gx9 fianco a fianco con nikon z50 e fuji xt30, e la migliore fra 3200 e 6400 era la nikon, poi fuji e ultima la gx9. Non so canon apsc come se la cava” Buon giorno Mirko Sarebbe bello vedere le foto per quantificare la differenza è altri aspetti come grana e colori Saluti |
| inviato il 09 Luglio 2023 ore 12:26
“ "la mia sensazione è che apsc e m43 siano alla fine “la stessa cosa” con una piccola differenza di crop." Esatto. E poi se uno ha doppio corredo, FF ed uno più piccolo, che veramente più piccolo sia, e dunque 4/3, che offre veramente risparmi di pesi ed ingombri. „ Yes! Il risparmio in fatto di pesi e ingombri non è dovuto solo alle dimensioni del sensore, che non sono poi così grandi, ma all'avere la stabilizzazione sul corpo, che solo alcune aps-c hanno ==> possibilità di usare ottiche non stabilizzate, più leggere. Inoltre, secondo me, le dimensioni del sensore M4/3 attualmente sono un po' il minimo per chi voglia mantenere una certa qualità di immagine: ci sono anche delle belle bridge con sensore più piccolo, ma quando la luce è scarsa il rumore diventa troppo, secondo me. E' piuttosto deprimente vedere di aver fatto una buona foto che però non si può ingrandire più di tanto perchè manca di qualità, essendo stata fatta con luce scarsa e con un sensore troppo piccolo. |
| inviato il 09 Luglio 2023 ore 12:48
Carlmon vai sul comparometro di dpreview e fai tutte le prove che vuoi con tutti i modelli che vuoi. A 6400 iso la differenza fra micro e apsc è evidente x me. Ma tu hai fatto le prove in prima persona con ciò che hai e a te le differenze sembrano minime. |
| inviato il 09 Luglio 2023 ore 14:19
“ Carlmon vai sul comparometro di dpreview e fai tutte le prove che vuoi con tutti i modelli che vuoi. A 6400 iso la differenza fra micro e apsc è evidente x me. Ma tu hai fatto le prove in prima persona con ciò che hai e a te le differenze sembrano minime. „ Non dico che tra aps-c e M4/3 non ci sia differenza, ma se questa differenza è tale da indurti a preferire decisamente l'aps-c... beh, allora prendi il toro per le corna e vai su un sistema FF (parere personale, naturalmente). |
| inviato il 09 Luglio 2023 ore 14:32
Eh è quello che sto valutando, se fare uno o due passi in più. Il problema del ff è che ha pochi zoom, invece su apsc si trovano molte più soluzioni(in pratica fuji ha tutti gli zoom che mi servono) |
| inviato il 09 Luglio 2023 ore 14:44
Per me esistono solo 2 formati: m4/3 e FF. Al netto di esigenze particolari, piacere personale per una marca, costi, sensore particolare, piacevolezza supposta o reale del jpeg ( vedi Fuji). Anche per dimensioni e pesi oggi con le ML il FF si è molto avvicinato all'APS-C. Non comprendo, ad esempio, la concorrenza tra Z50 e Z5. Forse qualcuno può aiutarmi a ca×. |
| inviato il 09 Luglio 2023 ore 14:55
In che senso? Pensi che la qi della z50 e della z5 sono simili? I prezzi mi pare sono a favore della z50, costa la metà . Il senso dovrebbe essere quello del costo, un po' come Sony apsc e ff o Canon apsc e ff |
| inviato il 09 Luglio 2023 ore 15:05
Guardando il solo corpo macchina le apsc soprattutto Canon e Nikon sembrano non avere senso. Bisogna guardare il sistema nel complesso. Almeno per Nikon inizia ad esserci un corredo minimo sensato dedicato apsc, il 12-28 il 16-50 kit, il 24f1.7. Lenti compatte e di buona qualità anche se con compromessi. Però danno un senso ad una Z50 vs. Z5. Per Canon mi sembra molto meno interessante il corredo attuale dedicato apsc. Per quanto mi piaccia quel corredino Nikon come potenziale, Z30 e Z50 non stabilizzate le ho scartate. Per me lo stabilizzatore è un must ci sono troppo abituato. Forse è anche effetto placebo e potrei farne a meno per carità...ma alla fine ho preso il micro 4/3 e fine. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |