JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Oggi andrei su elettrico ibrido serie. L'idea più equilibrata che si possa proporre. E viene da Honda (e Nissan) che non è mai stata troppo conservativa ma sempre avanti. Per esempio il suv intermedio Honda ZR-V. Di fatto è una elettrica, pronta per essere variata in plug-in cosa che non adatta ai tempi per la maggior parte dei paesi. Progetto insomma bello e intelligente ma…
“ Comunque devo cambiar macchina e non ho soldi...soluzioni? „
… purtroppo caro come tutte le auto, aumentate negli ultimi tempi di un buon trenta per cento. Quindi soluzioni per te… nessuna.
corsi e ricorsi, i catastrofisti del clima in estate appana fa un po caldo subito vanno in paranoia da memoria corta, emblematica la prima pagina dell'Unita credo 1963 che titolava, caldo africano sofficante, con blocco di chi la riportava da parte di faceboock perche andava contro il racconto ufficiale del cambiamento climatico
“ Lomography non dire così, anche se comincio a preoccuparmi perché in molte cose sono d'accordo con te ... „
il lato oscuro sta avanzando
le temperature annuali piu calde si spiegano con inverni piu caldi, le estati sono sempre simili circa nelle temperature, quindi la smettessero di strillare che in estate fa caldo per il cambiamento climatico
le temperature piu calde invernali é un tend che va avanti da almeno 100 anni, mia nonna (evitiamo la battuta gretina della cariola) mi raccontava che nel pedemonte (alto viventino) quando era bambina ogni inverno era almeno mezzo metro di neve, gia mia mamma ne vedeva una spolverata e io proprio non la vedo piu la neve
io non nego il cambiamento climatico che si manifesta con inverni piu caldi, ma non é cominciato 20 anni fa e neanche 30, bisogna andare molto piu indietro, affermare che dipende solo dalle attivita umane é sbagliato, ci sono di mezzo anche altri fattori, come l'attivita solare e il periodo di processione a cui di aggiungono le attivita umane
anche se elimini completamente le attivita umane le temperature continuerebbero ad aumentare come erano gia in corso, e sorvoliamo sul fatto che l'intera europa produce circa il 15% della c02 mondiale, quindi se anche ci castriamo economicamente per avere zero CO2 non serve ad un piffero
Scusa Lomography, tanto per capirsi, con che competenze particolari parli di clima? Il fatto che il cambiamento climatico sia iniziato 100 anni fa (quando si fanno queste affermazioni bisognerebbe suffragare con esami condotti con criteri scientifici su serie statistiche non con "mia nonna si ricorda che") starebbe a significare che non è dovuto ad attività antropica? A che periodo risale la prima rivoluzione industriale? Che gradiente mostra la curva delle temperature invernali da quando abbiamo una serie storica attendibile? L'analisi dei carotaggi dei ghiacci polari che cosa ci racconta?
Andrea hai fatto un sacco di domande a cui non ho competenze per rispondere, gia il fatto che mi riferisca a ricordi dei miei parenti dimostra che non c'é nessun dato scientifico, pero i parenti c'é li avete anche voi, e tutti raccontano la stessa storia, mai sentito da bambino un anziano dire che ai suoi tempi faceva piu caldo in inverno, e tutti noi se siamo sulla mezza eta possiamo ricordare inverni piu freddi, ma le estati uguali nel caldo
se come dici l'innalzamento delle temperature é imputabile alla rivoluzione industriale di fine 800, visti i numeri esigui in gioco rispetto ad oggi come produzione di c02, dato che riguardava pochi milioni di persone e oggi siamo miliardi con consumi di energia in confronto stratosferici, bhe allora se li hanno inciso nelle temperature, oggi a causa degli ultimi 50 anni dovremmo avere 30 gradi in piu non lo 0,9
Non lo dico io lo dicono i meteorologi, oggi il 99% dei meteorologi è concorde nell'asserire che il riscaldamento è antropico e tutti i diversi modelli matematici da essi approntati arrivano a quella stessa conclusione.
"allora se li hanno inciso nelle temperature, oggi a causa degli ultimi 50 anni dovremmo avere 30 gradi in piu non lo 0,9" Non so su quale modello meteo si basi questa tua analisi. A me, senza essere esperto, sembra del tutto logico e naturale che il riscaldamento abbia seguito un gradiente, in termini matematici che la curva abbia una derivata seconda positiva, da iniziali incrementi molto modesti è lecito attendersi che si passi ad incrementi più accelerati, con l'accumularsi degli effetti antropici nel tempo ed il loro aumentare estendendosi a fasce di popolazione sempre più numerose. Quanta CO2 sia necessaria per fare aumentare di 0,01 o di 0,9 gradi la media io non lo so, ma con l'aumentare delle emissioni si aggiungeranno effetti moltiplicativi. Uno di essi ad es. è lo sciogliersi dei ghiacci delle calotte fino al permafrost nel quale sono oggi imprigionate importanti quantità di CO2, arrivati a quel punto il processo subisce un'ulteriore accelerazione e diventa irreversibile.
“ Non lo dico io lo dicono i meteorologi, oggi il 99% dei meteorologi „
il 99%, neanche nella dittatura piu feroce si raggiungono percentuali simili
diciamo anche che se uno scienziato non dico sia contro, ma ha dei dubbi si deve comunque allineare se vuole lavorare e nin essere emarginato, a meno che non sia in una posizione forte come il prof Prodi, che ha apertamente una posizione contraria dall'alto della sua autorita
ma non mi interessa tirare in mezzo voci autorevoli, quello che voglio dire e che nella mia ignoranza nel racconto del cambiamento climatico qualcosa non mi torna proprio sugli inizi
poi mi puzza che tutto l'ambientalismo e il terrorismo sul cambiamento climatico sia iniziato nei 70s nei campus americani con le contestasioni dei movimenti studenteschi che erano contro il capitalismo (si la Gretina e arrivata molto dopo) orbene li gia si favoleggiava di una societa ad impatto zero sull'abiente eliminando i pilastri della societa tecnologica che erano produzione e consumo di energia, di fatto significava tutti piu poveri
Quello che conta in meteorologia non è l'anno eccezionale ma la tendenza.
Le ere geologiche durano decine di milioni di anni Il clima ha iniziato a cambiare 10.000 anni fa con la fine dell'ultima glaciazione - che non è un'era geologica -.
Le glaciazioni e i relativi disgeli sono periodi brevi se confrontati con quelli delle ere nell'ordine di tempo pari a diverse migliaia di volte. In un'era ci possono essere migliaia di variazioni climatiche anche di minore intensità dell'era stessa.
Detto questo possiamo affermare con certezza che da circa 10.000 anni la terra si sta scaldando. Probabilmente dall'inizio della industrializzazione ad oggi ed in particolare dall'inizio del XX secolo c'è stata un accelerazione. Dai dati sappiamo che sono aumentati i gas serra emessi dalle attività antropiche per produrre energia oltre ad aver ridotto la massa di vegetazione (abbattimento di voreste ecc.) che mediante la fotosintesi fissa la CO2 nelle fibre vegetali.
In contropartita bisogna però tener presente che la massa dei ghiacciai con la conseguente inerzia termica diminuisce alla radice cubica mentre la superficie esterna dimuisce alla radice quadrata.
Cosa significa? Che più la massa del ghiacciaio diminuisce più aumenta il rapporto tra superficie esposta e il volume. In termodinamica si scrive S/V cioè m2/m3 Indipendentemente dall'effetto serra e anche a temperature invariate i ghiacciai si scioglierebbero più rapidamente perchè il loro volume è ridotto rispetto alla superficie, come ho spiegato.
Morale: l'attività antropica ha probabilmente un'influenza sul cambiamento climatico ma il mondo fisico, indipendentemente da noi, sta svolgendo un suo processo di riscaldamento che dura da 10.000 anni e di sicuro noi omucoli non lo possiamo fermare.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!