| inviato il 10 Settembre 2023 ore 12:21
Ho fatto ora una ricerca su BandAlex del Giardino Elettronico, non conoscevo questi forum di elettronica, sono autocostruttori ? A volte certi circuiti bisogna proprio farseli, saldare i componenti vari perchè sono introvabili in commercio, oppure sono costosi ed ingombranti, pesanti. L' unico problema che ho avuto io da autocostruttore è stato un debole ronzio-rumore di fondo del mio vecchio ampli finale 6+6 W per cuffie, era appena udibile, ma per musica classica ( alta dinamica ) poteva essere un problema. Ultimamente invece di costruire tutto l' ampli da zero, ne acquisto uno, poi lo apro e gli faccio diverse modifiche, gli aggiungo un preampli con qualche manopola aggiuntiva e due out stereo del preampli... magari gli tolgo il potenziometro di volume se non mi serve... sostituisco la base ed il coperchio con due griglie di aerazione e perdo subito la garanzia... |
| inviato il 10 Settembre 2023 ore 14:35
Yes, autocostruttore, ma con molta competenza. Invece il sottoscritto, competente zero, si deve affidare ad altri. |
| inviato il 10 Settembre 2023 ore 14:35
Confrontando le risposte in frequenza delle cuffie mi sorprende quanto meglio siano gli in-ear rispetto alle circumaurali. Soprattutto in alta frequenza. “ Yes, autocostruttore, ma con molta competenza. Invece il sottoscritto, competente zero, si deve affidare ad altri. „ Però oggi si trovano sistemi di altissima qualità a prezzi anche bassissimi. Grazie ai tanti siti dove si trovano misure si può fare una scelta oculata. Chiaramente, non si trovano i test di tutto ma almeno si trovano quelli di molti dispositivi interessanti. |
| inviato il 10 Settembre 2023 ore 16:18
“ oggi si trovano sistemi di altissima qualità a prezzi anche bassissimi „ Sarò sfortunato, ma non ho mai trovato prezzi bassi per sistemi hi-fi, oggi mi attira questa Truthear HEXA ma non trovo i dati tecnici necessari : potenza applicabile ? impedenza a frequenze basse ? Come si comporta ad es. a 25 Hz al clipping ( fine corsa del diaframma ) ? Non vorrei trovare distorsioni improvvise spacca-timpani. Non ci sono test completi, solo dati parziali. A volte i dati tecnici mancanti sono nascosti, non pubblicati, proprio per nascondere dei grossi difetti. |
| inviato il 10 Settembre 2023 ore 17:46
Comunque grazie a questo forum ho scoperto gli Auricolari IEM, che essendo molto piccoli e disposti proprio dentro il canale uditivo hanno il vantaggio di essere molto efficienti, basta una piccolissima potenza rispetto alle cuffie circumaurali e se sono veri i test che dichiarano pure distorsioni molto basse probabilmente ne acquisterò un paio, perchè la mia soluzione attuale con ampli Violectric HPA V340 e cuffie Audeze LCD2 è troppo pesante ed ingombrante da portare in giro. Invece il vantaggio delle cuffie circumaurali aperte è che non isolano completamente, permettono di sentire i rumori esterni, lo squillo di un telefono o qualcuno che ci chiama. Se la musica è bella riesco a tenere le cuffie aperte anche per un intero concerto ( oltre 60 minuti ), con gli Auricolari IEM non ho mai provato. |
| inviato il 10 Settembre 2023 ore 18:25
“ Comunque grazie a questo forum ho scoperto gli Auricolari IEM, „ Visto il tipo di cuffie che ti piacciono secondo me dovresti dare un'occhiata a questi www.linsoul.com/products/7hz-timeless Ovviamente non li ho mai provati ma pare abbiano molto successo! “ Invece il vantaggio delle cuffie circumaurali aperte è che non isolano completamente, permettono di sentire i rumori esterni, lo squillo di un telefono o qualcuno che ci chiama. „ Con gli IEM può essere sia uno svantaggio che un vantaggio, il vantaggio è che puoi ascoltarli a volume basso e sentire comunque bene tutti i suoni dato che non hai rumori esterni, lo svantaggio invece è che non senti una mazza, e da questo punto di vista le Hola sono ancora più estreme di altri modelli che ho provato in passato, se ho della musica come in questo momento non riesco quasi a sentire il suono della tastiera meccanica mentre scrivo! |
| inviato il 10 Settembre 2023 ore 19:15
Scusa, ho solo visto ora il tuo messaggio, nel frattempo avevo già ordinato le HEXA, che con Amazon Prime mi consegnano entro Martedì. La spesa non è eccessiva... Avevo visto le 7HZ Timeless, ma hanno solo : Sound pressure level 104dB/1Khz , stranamente sembrano avere bassa efficienza, inoltre Impedance 14.8ohm è un pò bassa, nessuno degli ampli che ho in casa risulta adatto... comunque prima di collegare le HEXA ad un ampli farò i test preventivi, prima ancora di inserirle nelle orecchie vedrò l' impedenza effettiva a 20 e 30 Hz e poi sceglierò l' ampli più adatto. In casa ne ho diversi autocostruiti. Grazie mille per avermi indicato il sito : crinacle.com/rankings/iems/ dal quale si ricavano molte informazioni. |
| inviato il 10 Settembre 2023 ore 20:17
I test che vengono fatti su ASR (tipo questo per le Truthear Zero:Red www.audiosciencereview.com/forum/index.php?threads/truthear-x-crinacle Trovi una informazione importantissima: la distorsione in funzione della pressione sonora. Altre prove le trovi su rtings.com Non so a che livello di pressione ascolti la musica ma, complice l'isolamento acustico, non serve tanto per godere della musica. Per i 20 Hz, tranquillo che gli in ear (almeno quelli decenti) surclassano senza pietà le cuffie grandi. Ho provato con le mie i toni che hai messo e non hanno alcun problema. E costano 20 euro! |
| inviato il 10 Settembre 2023 ore 22:03
Grazie, avevo già visto quel sito di audiosciencereview, Martedì mi arrivano le HEXA, farò le prove, penso che l' unico problema che avrò sarà che l' impedenza bassa di tutti gli Auricolari IEM rendono troppo potenti tutti gli ampli che conosco, non è facile trovare in vendita dei piccoli ampli Hi-Fi di bassa potenza che abbiano alta qualità e basso rumore di fondo ( per musica classica con alta dinamica ) . Purtroppo non ho trovato in vendita degli Auricolari IEM con alta impedenza che sarebbero più compatibili con i miei ampli che ho già e l' alternativa di mettere una resistenza in serie agli Auricolari non mi sembra una soluzione seria . |
| inviato il 10 Settembre 2023 ore 22:59
Un buon amplificatore fa sempre bene Credo che basterà tenere il volume basso. Se hai un buon amplificatore non penso che sarà difficile dosare il segnale necessario a soddisfatti. Peraltro, avere corrente a disposizione fa comodo. |
| inviato il 10 Settembre 2023 ore 23:41
“ Per i 20 Hz, tranquillo che gli in ear (almeno quelli decenti) surclassano senza pietà le cuffie grandi. Ho provato con le mie i toni che hai messo e non hanno alcun problema. E costano 20 euro! „ Questa affermazione è forte, ma almeno da un primo ascolto da parte mia che non sono un audiofilo esperto, trova molto riscontro. Le Zero Red, se attaccate ad un buon DAC, esprimono veramente una qualità di suono ed una pulizia assolutamente invidiabile. E' importante il problema a cui ha accennato Bubu93, ossia che ti isolano completamente. A questo riesco ad ovviare tramite le “diavolerie” del mio DAC che avendo anche il microfono, mi fa “rientrare” i suoni esterni, cosa indispensabile per esempio se sei in giro in bicicletta, o peggio, in moto! Adesso mi incuriosiscono le Hexa, solo che Amazon, mi ha appena fatto uno scontone sulle Zero Red che mi hanno spedito per errore, non posso certo restituirle! |
| inviato il 11 Settembre 2023 ore 8:40
Io ho scelto le Hexa solo perchè hanno una impedenza più alta ed un leggero aumento dei bassi profondi, ma non dovrebbero essere molto diverse dalle Zero Red. I miei ampli per cuffie sono adatti a cuffie con impedenza > 60 ohm, ma questo è un mio problema, cercherò una soluzione, non voglio andare fuori tema... comunque grazie a tutti dei consigli. |
| inviato il 11 Settembre 2023 ore 10:02
Riporto la mia (breve) esperienza con le Truthear HOLA: ho sempre preferito le cuffie agli auricolari ma era da un po' che pensavo di provare degli IEM e incuriosito dalla segnalazione in questo thread li ho presi. Al momento li avrò usati una decina di ore ma non credo che un rodaggio possa migliorare sensibilmente le cose, le ho provate sia collegate al PC che allo smartphone e purtroppo l'effetto è quello "radiolina", bassi e medio-bassi pressoché inesistenti. In confronto le mie vecchie cuffie JVC HA-S400 fanno un figurone :-) Mi viene il dubbio di avere delle orecchie incompatibili con gli IEM, anche con i gommini più piccoli fatico a inserirli nei canali uditivi. Ho provato anche senza gommini ma non cambia nulla. Tenendoli premuti contro l'orecchio (al limite del fastidio) i bassi si sentono un pochino di più ma li trovo comunque largamente insufficienti (oltre che essere scomodissimi). |
| inviato il 11 Settembre 2023 ore 10:20
Sul discorso legato alla forma delle orecchie non metto becco, perchè è assolutamente soggettivo e varia per ognuno di noi. Quello che ho notato io con le Zero Red, è la necessità di un buon DAC, se collegate direttamente all'iphone tramite filo, sembrano molto scialbe, suono buono, ma pressione inesistente con conseguente ricaduta sui toni più bassi. Appena ho cambiato setting e le faccio passare dal mio DAC (buono, ma comunque piuttosto economico), la musica cambia, alti e medi migliorano ma non rappresentavano un grosso problema in nessun caso, quello che veramente migliora è la parte dei medi e soprattutto dei bassi che risultano piuttosto pieni senza essere gli “extra bass” tipici di tante cuffie Sony e che, personalmente, non apprezzo per nulla. I gommini, nel mio caso, aderiscono perfettamente, anzi l'isolamento dall'ambiente circostante è completo. |
| inviato il 11 Settembre 2023 ore 10:23
“ le ho provate sia collegate al PC che allo smartphone e purtroppo l'effetto è quello "radiolina", bassi e medio-bassi pressoché inesistenti. „ Serve un ampli per cuffie serio con impedenza giusta, oppure qualche DAC amplificato, oppure altro, le sorgenti che hai citato non sono Hi-Fi . P.S. : ho visto ora la risposta di Pierino64, concordo pienamente. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |