| inviato il 16 Giugno 2023 ore 10:22
Secondo me con la A9III si vedrà se Sony vuol fare il compitino, come sta facendo ultimamente, o se vuole spingere sull'innovazione. Sicuramente il prezzo potrà essere maggiore o uguale di una Z8 ma solo se presenta importanti novità. Altrimenti non avrebbe alcun senso. |
| inviato il 16 Giugno 2023 ore 10:24
In ogni caso Z8 e Z9 non sono delle all round alla pari delle Sony o Canon perché per fare paesaggistica non le prenderei mai, vuoi per l'otturatore solo elettronico, vuoi per lo stacked. |
user203495 | inviato il 16 Giugno 2023 ore 10:27
“ Niti Z9 e Z8 „ No no.Ho già speso troppi soldi.Basta.Cambiare sistema significa svendere il 14 GM.Ma è un'ottica che vale quel che costa. Mi sto orientando oramai su due opzioni: Sony A7III e Sony A7IV. Avevo preso in considerazione la A9 così per avere un AF performante in rari casi di necessità,e perché è figo ,ma presumo che la A7III per i miei scopi basti ed avanza.E presumo che per il mio genere di scatti sia più performante.E non voglio più buttare soldi. Certo la IV aveva un gran Af.Mi dicono comunque che la III non è poi male.Vedremo. Se poi esce la A9III al più presto e si presenta una A9/II usata.....Sempre perché è figo. Poi MC. anche con una sella dorata un asino non diventa....un cavallo. E' ormai palese che i limiti sono i miei. |
user203495 | inviato il 16 Giugno 2023 ore 10:31
“ vuoi per l'otturatore solo elettronico, vuoi per lo stacked. „ Cioè? Perché lo staked e l'elettronico per paesaggi non è ok? |
| inviato il 16 Giugno 2023 ore 10:41
ha un po' di gamma dinamica in meno e capacità di recupero ma non credo sia una discriminante per il paesaggio. |
| inviato il 16 Giugno 2023 ore 10:45
Se dicono che sarà la macchina più veloce esistente, evidentemente non sono li a girarsi i pollici. |
user203495 | inviato il 16 Giugno 2023 ore 10:45
“ ha un po' di gamma dinamica in meno e capacità di recupero ma non credo sia una discriminante per il paesaggio. „ Sembra che la A9II sia migliorata sotto questo aspetto.Forse che con la III e più mpx sia più performante ancora? |
| inviato il 16 Giugno 2023 ore 10:47
Non so cosa possa cambiare vista la velocità dell'otturatore elettronico. Per altro gli stacked attuali A1 e Z9/8 fatti da Sony dispongono di una dinamica eccezionale, lavorano comunque a 14bit. Hanno un pelo di dinamica meno di una 7r5 a bassi iso, ma parliamo di valori pressoché assurdi...dove o hai sbagliato proprio foto e mestiere o stai facendo un hdr a dir poco inguardabile, l'unica differenza sostanziale è tra 200 e 400iso, ma parlando di panorami....ma perché?
 Per altro l'otturatore elettronico elimina anche la vibrazione dell'otturatore... |
user203495 | inviato il 16 Giugno 2023 ore 10:49
“ hdr a dir poco inguardabile „ Gli acquerelli? |
| inviato il 16 Giugno 2023 ore 11:13
OT: la Z8 è certamente più all round della A7R5 ed è alla pari (e per certi aspetti migliore) della A1 |
user203495 | inviato il 16 Giugno 2023 ore 11:21
“ OT: „ semel in anno licet insanire Tout se tient |
| inviato il 16 Giugno 2023 ore 11:49
Dantemi è assolutamente il contrario Z8 e Z9 con lo stacked e solo otturatore elettronico sono per lo sport e per la naturalistica. La A7rV e la Canon R5 sono le due vere all round Anzi la vera all round è la fuji XT5 che mi permette di spendere 1/3 delle FF. Se una macchina deve essere per tutto è giusto guardare anche il portafoglio |
| inviato il 16 Giugno 2023 ore 11:53
“ OT: la Z8 è certamente più all round della A7R5 ed è alla pari (e per certi aspetti migliore) della A1 „ la a7r5 va paragonata con la z7II non essendo stacked ma ripeto qui di z8 z9 r5 etc non interessa a nessuno e tanto meno confronti insensati |
| inviato il 16 Giugno 2023 ore 12:03
Il lavaggio del cervello dei "behind" porterà anche la Z7 ad essere migliore della A1. |
| inviato il 16 Giugno 2023 ore 12:08
Premetto che Canon e Nikon hanno innovato e stanno presentando interessanti novità. Detto questo, se andiamo realmente a vedere, queste novità sono talmente costose da risultare praticamente inavvicinabili. Non parlo ovviamente di un corpo e un paio di ottiche per fare ritratto e street (comunque costosissimi se si vogliono cose esotiche). Mi riferisco maggiormente, per quello che mi interessa, a supertele e corpi adeguati a scatti dinamici, visto che qui si manifesta la tecnologia più avanzata. Nikon ha realizzato due corpi interessanti, z8 e z9, e diverse chicche supertele. z9 troppo grossa e ingombrante, non la prendo nemmeno in considerazione, form factor ormai totalmente superato, da primi anni 2000. z8, dunque. Potevano pure fare al contrario, prima z8, magari con qualcosa meno, poi z9 con qualcosa in più. Avrebbero venduto di più e meglio, magari. Quindi z8 più un bel supertele. 400 tc o 600 tc... Fantastici. Ma acc.... 15k e 17k€? Quindi 20-22k€ per un corpo e un'ottica. Sempre meglio di Canon, ma troppo, in certi posti si compra una casa con molto meno. Cala trinchetto. Allora z8+800, ok, ottimo, 12k€, quasi la metà. Però, azz., son sempre 12k€. Tantissimo. Però ce ne sono altri, 400/4.5 e 100-400. z8+400, 8200€ z8+100-400, 7800€. Qui ci si può stare. Ma 8 cucuzze per avere un 400mm 4.5 o 5.6? Siamo fuori di testa. Canon uguale. All'uscita r5 e 100-500, 8k€. Ci rendiamo conto che sì, sono belle attrezzature, ma i costi sono spropositati? E che mentre prima un 500-600 si poteva prendere intorno a 7-8k, magari meno se usato, si riusciva a prenderlo, ora è totalmente fuori budget? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |