RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

r7 si ama o si odia


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » r7 si ama o si odia





avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2023 ore 16:07

Sono un amatore che certamente non può permettersi di esprimere opinioni in grado di condizionare l'opinione di nessuno. Seguo questo Forum da anni, ho usato le recensioni degli altri utenti per supportarmi nelle scelte fatte finora: 7D, 7DII, 6DII, M6II ed R6 (queste ultime le posseggo ancora).
Sono certo che se avessi avuto ai primi tempi una 7DII con il sensore della M6II, probabilmente oggi avrei ancora la stessa macchina. Della M6II mi manca L'EVF che avevo sulle reflex e soprattutto oggi sulla R6 (fantastico). L'AF della R6 è fenomenale per quello che serve a me e penso che la R7 non sia da meno, anzi! Dovrebbe essere meglio. Ci penso da un po' a sostituire la M6II con la R7 considerandone la QI almeno al pari livello e non vi nascondo che le recensioni viste finora su questo forum mi hanno trattenuto, assieme al fatto che il RF-S 15-45 e il 18-150 non mi fanno impazzire.
Non capisco perchè le valutazioni su questa macchina siano così pessime (mi pare che il giudizio medio ad oggi sia 8.7).. va bene scrivere tanto per fare e senza averne le competenze, ma possibile che dei 70 recensori siano così tanti i denigratori di questo corpo macchina? Non vedo lo stesso atteggiamento per altre marche.. Nikon, Sony e Fuji.
Più che i confronti con FF mi interesserebbe sentire il vostro giudizio complessivo. E' un APSC mediocre, buona o ottima? E' in linea con altre APSC di pari prezzo o superiore (penso alla Sony A6600 o Fuji T5)? e se non è di pari livello quali sono i punti che le mancano?

Avute entrambe, 7D e la 7DII, mi sono trovato benissimo.
Avuta anche la M6 mkII, ottima macchina, sottovalutata dai più, piccola efficiente e rapida, con il 22 f2.0 ed altre 3/4 lenti difficile trovare di meglio, credo la ricomprerò.
Ho preso la R7 a gennaio di quest' anno, trovo ottimo lo stabilizzatore, con il 24 f2.8 EF-s sono riuscito a scattare anche ad 1s, rispetto alla M6 mkII ho notato un lieve miglioramento del comportamento agli alti iso, notevole la nitidezza con le lenti appropriate, non ho mai notato micromosso forse per gli effetti dello stabilizzatore, che funziona anche con le lenti manuali, se si imposta opportunamente la lunghezza focale, ergonomicamente mi mette un pò in crisi quando devo cercare il rotellone, ma ci si abitua dopo poco, non da la sensazione di robustezza di una 7DII ma l' ho usata senza patemi d'animo nel deserto per una settimana ed ha funzionato egregiamente, l' AF mi sembra più performante della mia R5, ad una gara canina di agility, è stata un cecchino con una percentuale di fuori fuoco particolarmente bassa, con l' af in riconoscimento animali alle foto sul podio sceglieva il cane piuttosto che l' umanoEeeek!!!.
Per me gran bella macchina, le dò 9,5 non di più, per la posizione del rotellone (anche se dove sta non è male) e per l' impossibilità di montare un grip.
edit: dimenticavo, la GD NON è inferiore a quella di un ben noto e titolato sensore da 26Mpixel

avatarjunior
inviato il 04 Novembre 2023 ore 16:34

Qualche fotografia in galleria è bene che ci sia, in particolare per coloro che si dichiarano super esperti di un settore specifico.


E anche chi non osa chiamarsi esperto ma nega l'esperienza altrui, addirittura invocando censure ed esclusioni da parte dell'amministratore.

Comunque gran macchina la R7, per il prezzo.

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2023 ore 17:21

la prima reflex aps- è stata la 300D

Scusa ma ti correggo... la prima reflex APS-C di Canon è stata la EOS D30 (3Mp) seguita dalla EOS D60* (6Mp)
La EOS 300D è venuta dopo... MrGreenMrGreenMrGreen

(*) Ce l'ho... è un mattone/carrarmato ancora perfettamente funzionante... a quei tempi non erano costruite al risparmio.

avatarsupporter
inviato il 04 Novembre 2023 ore 17:35

praticamente siamo tornati all'inizio...
Vedi post di introduzione secondo rigo.Cool

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2023 ore 17:51

Per vedere determinate "peculiarità" però non servono sempre "diversi mesi di utilizzo"

avatarjunior
inviato il 04 Novembre 2023 ore 19:10


Non è proprio così
le serie con 3 e 4 cifre, sono di categoria economica e sono tutte aps-c, più alto è il numero più recente/performante è la macchina es, la prima reflex aps- è stata la 300D, l' ultima la 850D
le serie con 2 cifre, sono le medie aps-c, la prima reflex di questa categoria è stata la 10D, l' ultima la 90D.


Avevo semplicemente escluso quelle a 3 o 4 cifre che sono porcheria da grande magazzino che oggi non ha più alcun senso (a quel punto scatta con il telefono!) e quelle a due cifre che sono proprio il minimo sindacale se sei veramente alle strette.

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2023 ore 19:22

LOL
Bah....

avatarsupporter
inviato il 04 Novembre 2023 ore 19:34

Per essere di utilità a chi legge e senza fare polemiche anche io ho R7 ed R5 avevo 7dII e ho avuto tante altre reflex cominciando anche dalla mitica 300D che mi ha legato a Canon.
Tornando ad R7 per me:

Pro

* Autofocus ottimo un po' meglio della R5 ma non così tanto meglio come invece per esperienza di altri utilizzatori (la uso per fauna e sport a livello dilettantistico)
* Pre-scatto molto utile in avifauna e sport (lo avrei tanto desiderato sulla R5)
* Buona risoluzione che permette ulteriore crop
* Suono dell'otturatore
* Buona stabilizzazione
* Prezzo

Contro

* Corpo scomodo e plasticoso non ai livelli della 7dII
* Tasti non completamente programmabili a piacimento
* Mancanza terza rotella (molto utile per la compensazione della esposizione) si potrebbe ovviare con adattatore con rotella o con i nuovi obiettivi RF ma per i tele EF è comunque scomodo.
* Mirino scadente rispetto ad R5, per chi viene da reflex non è un bel passaggio...
* Buffer inconsistente rischi di perdere momenti importanti con raffiche molto veloci
* Sensore non all'altezza della R5, molto più duro e contrastato e più difficile da lavorare in C1, tenuta agli alti ISO inferiore alla R5

Detto questo qui sul forum vedo foto eccezionali fatte con la 7D2 figuriamoci se non è possibile farle anche con una r7 e relativi obiettivi velocissimi tipo 100-500. Comunque quando devo scegliere e portarmi in giro solo un corpo ovviamente non ho nessuna esitazione... R5! Sia che si tratti di avifauna lontana sia di reportage-viaggio.

avatarjunior
inviato il 04 Novembre 2023 ore 20:05

Angus scusa cosa intendi per foto impastate?Cool

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2023 ore 20:11

Mancanza di dettaglio, pastellata, contorni non definiti, perdita importante di nitidezza

avatarjunior
inviato il 04 Novembre 2023 ore 20:20

Mai visto nulla di simile

avatarsupporter
inviato il 04 Novembre 2023 ore 20:22

Mi trovo assolutamente d'accordo con Angus su incopatibilità ergonomica tra R5 ed R7 e su impastamento generale dei file con luce scarsa. Di una r6 però non saprei cosa farmene se non come corpo di backup per la R5... La r7 almeno ha il crop 1,6 e il pre-scatto che ne fanno una buona alternativa con buona luce.

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2023 ore 20:47

Scusa ma ti correggo... la prima reflex APS-C di Canon è stata la EOS D30 (3Mp) seguita dalla EOS D60* (6Mp)
La EOS 300D è venuta dopo...

si è vero, ma se noti ho fatto una divisione per classe

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2023 ore 20:48

Avevo semplicemente escluso quelle a 3 o 4 cifre che sono porcheria da grande magazzino che oggi non ha più alcun senso (a quel punto scatta con il telefono!) e quelle a due cifre che sono proprio il minimo sindacale se sei veramente alle strette.

Porcherie le serie a 3/4 cifre?
Minimo sindacale quelle a 2 cifre?
Meglio il cellulare?
MMAAHH

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2023 ore 20:51

Mancanza di dettaglio, pastellata, contorni non definiti, perdita importante di nitidezza

Angus, queste problematiche le riscontri per usi in ambito naturalistico?



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me