| inviato il 25 Maggio 2023 ore 6:23
Se così non fosse saremmo ancora a fare i cacciatori/raccoglitori, o peggio. ******************************** Potremmo anche scoprire che forse non era tanto male come poi c'è l'hanno raccontata. |
| inviato il 25 Maggio 2023 ore 6:33
Quando i vecchi ti dicono " si stava meglio quando si stava peggio " Anche l'invenzione del cellulare è stato grande passo avanti per l'umanità...guardiamo infatti che generazioni di adolescenti lobotomizzati che abbiamo oggi...(per non entrare nell'argomento auto elettriche che ahibò...) |
| inviato il 25 Maggio 2023 ore 6:34
Bhe uno si compra una Fotocamera Istantanea i-Type Polaroid Scatta e ha la stampa subito non la modifichi quella è Torni all'analogico Non c'è bisogno di inventare nulla esiste dal 1948 |
| inviato il 25 Maggio 2023 ore 6:48
“ Quando i vecchi ti dicono " si stava meglio quando si stava peggio " „ Lo dicono perchè erano giovani |
| inviato il 25 Maggio 2023 ore 6:51
“ guardiamo infatti che generazioni di adolescenti lobotomizzati che abbiamo oggi „ Ma hai a che fare con i giovani di oggi ?! io da piccolo facevo le battaglie a sassate contro la squadra di "Pappardone", purtroppo tanti anni fa e stavo benissimo |
| inviato il 25 Maggio 2023 ore 7:10
Ho trovato la fotocamera giusta senza andare lontano, nella mia galleria !
 www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1817988 Con questo non critico l'autore del post che è animato di grande passione per la fotografia e che di sicuro propone un modo interessante di fotografare ma tutti quelli che vedono l'innovazione come un nemico La cosa più bella di quello che sta succedendo è che milioni di persone con i cellulari stanno realizzando buonissime fotografie e che le riescono a condividere istantaneamente con le persone a cui vogliono bene. Il 99% delle volte non è una questione di Like E non è assolutamente vero che tutte queste foto siano senza valore |
| inviato il 25 Maggio 2023 ore 7:29
io da piccolo facevo le battaglie a sassate contro la squadra di "Pappardone", purtroppo tanti anni fa e stavo benissimo MrGreen *********************************** Anche io. E in sostanza è questa la differenza. |
| inviato il 25 Maggio 2023 ore 7:33
(per non entrare nell'argomento auto elettriche che ahibò...) ******************************* Lasciamo perdere! Anche perché tutti parlano di auto elettriche ma nessuno parla di autotreni elettrici, jumbo jets elettrici, navi elettriche, carri armati e missili ipersonici, oggi tanto di moda, elettrici e via discorrendo... |
| inviato il 25 Maggio 2023 ore 8:03
Ziojos...ho a che fare con mio figlio di quasi 6 anni e con i suoi amichetti...hai voglia te genitore a non dargli il cellulare quando è circondato da amichetti che quasi ne hanno già uno suo...ho a che fare con generazioni che osservo quotidianamente sulle panchine del parco a gruppetti anche di 5 o 10 coetanei che ognuno è assorto nel suo mondo col capo chino...io all'età di mio figlio rincorrovo le lucertole...giocavo con un bastone in giardino e non ho mai avuto un video gioco in vita mia...mio babbo mi comprò il Sega Mega Driver...mai usato perché mi sentivo soffocare in chiuso in casa...oggi mio figlio con un valore di giochi in casa ha son convito superi i 2/3000€ si annoia... Scusate il fuori topic...ma guardiamo il mondo ad occhi aperti, non coi paraocchi .. |
| inviato il 25 Maggio 2023 ore 8:14
il telefono nuoce all'evoluzione umana, non ha permesso nulla di nuovo, solo velocità in più, foto condividerete messaggi e informazione , il rovescio è stata una involuzione dei contenuti, una abnorme mole di fuffa mediocre fatta per essere guardata pochi secondi e il risultato sono proprio i giovani che non hanno modo di riflettere sui contenuti che assimilano in modo compulsivo dal telefono, stanno diminuendo il QI ed è certificato da più ricerche in merito |
| inviato il 25 Maggio 2023 ore 8:15
Ci sono anche ricerche che affermano il contrario, è un argomento molto controverso. |
| inviato il 25 Maggio 2023 ore 8:24
Le ricerche in merito certificano la diminuzione del QI in età adolescenziale ( 12...14...16 anni ), le ricerche che affermano il contrario come dice Simone, non sono ricerche, sono constatazioni di fatto nella quotidianità visibile ad ogni famiglia, che I bambini da 1 a 6 anni, sono molto più svegli ed hanno più conoscenze rispetto alle loro generazioni di 20 anni fa, proprio perché purtroppo cresciuti a son di cellulare e tablet...che infatti poi li atrofizza negli anni a venire dell'età adolescenziale...ecco cosa dicono le ricerche a riguardo! |
| inviato il 25 Maggio 2023 ore 8:33
Anche a me sembra cosí a naso come detto sopra |
| inviato il 25 Maggio 2023 ore 8:36
I test di QI come fin ora fatti mal si adattano ai metodi attuali di apprendimento basati sull' intelligenza fluida e allo stile di vita odierno. Tra l'altro il QI (Come attualmente misurato) ha cominciato a scendere dall' inizio degli anni '70 quando i cellulari manco esistevano Io penso che ci sia molto da capire e dare giudizi affrettati di "Adolescenti Lobotomizzati" sia alquanto banale |
| inviato il 25 Maggio 2023 ore 8:53
“ I test di QI come fin ora fatti mal si adattano ai metodi attuali di apprendimento basati sull' intelligenza fluida e allo stile di vita odierno. Tra l'altro il QI (Come attualmente misurato) ha cominciato a scendere dall' inizio degli anni '70 quando i cellulari manco esistevano Io penso che ci sia molto da capire e dare giudizi affrettati di "Adolescenti Lobotomizzati" sia alquanto banale „ Esatto. "Intelligenza" è un concetto fluido, in continua evoluzione. L'idea di poterla misurare con un numero è di per sé controversa e ampiamente dibattuta. L'attendibilità della metrica "QI" è discutibile, come qualsiasi altro parametro quantitativo. Nel 2023 e in avanti serviranno competenze e profili (e si potrebbe dire "forme di intelligenza") completamente diverse da quelle richieste 60 anni fa. I nuovi strumenti di apprendimento potrebbero anche essere ben più in linea con le necessità del mondo a venire. Potrebbero o non potrebbero, io non fornisco nessuna risposta, ma è evidente che sia uno scenario complesso che si presta a valutazioni diverse. Per rientrare un minimo in topic, servirà gente che produce nuovi modelli AI lavorando per Adobe. Le generazioni cresciute masticando questi strumenti, anche, ma non solo, tramite i cellulari, le app, saranno molto probabilmente molto più inclini a intraprendere carriere in questo ambito. Nel 1700 l'aspirazione di molti era magari invece fare il maniscalco, il che andava a braccetto con "la bella vita di campagna all'aria aperta". Purtroppo oggi questa professione non è più richiesta così come tante altre. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |