RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Intelligenza Artificiale


  1. Forum
  2. »
  3. Blog
  4. » Intelligenza Artificiale





user198779
avatar
inviato il 21 Giugno 2023 ore 23:32

Io l'ho sentito oggi a radio 2 per la musica,
per la voce sapevo già che esisteva .;-)

avatarsenior
inviato il 22 Giugno 2023 ore 6:55

Nel crepuscolo della mente,
bruciano parole come fiamme,
la vita si srotola come un film,
e l'anima danza tra le braccia del tempo.
Le strade polverose svelano storie,
di anime spezzate e sogni infranti,
l'ebbrezza del vino si confonde con i versi,
e le luci della città riflettono i lamenti.
Nelle ombre dei bar malfamati,
scrivo frammenti di verità celate,
le parole affilate tagliano l'anima,
mentre il mio cuore si perde nella notte.
Sono il poeta maledetto delle strade,
un'anima inquieta, in cerca di redenzione,
le parole sono la mia unica salvezza,
e l'amaro sapore del fallimento la mia compagna.
In silenzio, osservo l'umanità smarrita,
le sue passioni e le sue debolezze,
navigo tra i sorrisi falsi e gli sguardi vuoti,
e cerco un senso in questa esistenza effimera.
Nel mio mondo di parole sgualcite,
vivo la bellezza nascosta tra le macerie,
scrivo l'amore e il dolore con la stessa passione,
sperando di trovare un po' di pace in questo caos.
Così, lascio che le mie parole scorrano,
come un fiume in piena, senza freni né limiti,
portando con sé il peso delle esperienze vissute,
e sperando che un giorno qualcuno le comprenda.

© Roberto Di Patrizi

Come ho composto questa mia poesia? Semplice: ho scritto su ChatGPT "componi una poesia usando lo stile di Bukowski" E adesso è mia, a tutti gli effetti. Le leggi sul copyright me lo consentono.MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 22 Giugno 2023 ore 8:21

Comunque chiunque produca qualcosa da benissimo che se compri abbastanza spazi pubblicitari su una rivista di settore, poi ti fanno un paio di articoli e uno speciale. Il bello è che ti chiedono anche di scriverli. Verranno pubblicati con la firma del giornalista di punta

avatarsenior
inviato il 22 Giugno 2023 ore 8:36

Buongiorno.
Ho una domanda.
Se un premio nobel come Daniel Kahneman ha confutato scientificamente che perfino le decisioni umane più cruciali risentono di " Rumore " interferenziale e preconcetti. E se le AI sono ormai in grado di programmarsi e migliorare autonomamente.
Sarebbe logico dare loro il compito di trovare la grande soluzione per l'ecosistema planetario.
Ha senso pur sapendo che conosciamo la causa?

avatarsenior
inviato il 22 Giugno 2023 ore 10:34

Se conosciamo la causa ma non abbiamo la soluzione, credo che abbia senso. L'abbiamo inventata noi, come la calcolatrice elettronica. Usiamola.

avatarsenior
inviato il 22 Giugno 2023 ore 16:35

Sempre più urgente diventa valutare la bontà delle infommazioni e di come esse vengono interpretate negli articoli e lo scrivo in riferimento a quanto ho già scritto nella pagina precedente.

Questo articolo mette in evidenza un nuovo problema sulla possibilità di generare immagini di minori per scopi vietati dalla legge.

L'analisi delle varie piattaforme e le conclusioni sono lo specchio della idea che hanno molti del "senza controllo" contestualizzando questo strumenti come novità pericolose, definendole già nel titolo dell'articolo " un nuovo problema "... quando da anni tra photoshop e deepfake si vede già di tutto, manga porno compresi e com il 3D si fa molto già da anni.

Questo per dire che io inizio a mettere in discussione anche il modo nel quale vengono cercati e proposti gli argomenti e questo è il secondo articolo scritto con la stessa logica, ai miei ogni governata da una vena scandalistica, in un sito di settore serio e rinomato.

avatarsenior
inviato il 22 Giugno 2023 ore 17:42

Old_pentax. +1

Il fotografo che trae piacere nel saper costruire, nel saper cogliere nel saper emozionarsi quando scatta non teme nulla. Il piacere è nella sua abilità, il piacere è lui.

la stupidità artificiale o meglio la malvagità artificiale ora ci da le caramelle con i giochetti vari. foto ed altro, poi entrerà a pieno titolo come divinità quando le faranno scoprire come guarire qualche malattia rara. Fatto questo inizieranno a sostituire le professioni e qui cadranno teste e professioni eccellenti. Medici, avvocati, notai, ingegneri e chi più ne ha più ne metta lentamente una contro l'altra e tutti contro tutti... Hollywood sta preparando i nostri cervelli da decine d'anni...
Scusa Roberto per la divagazione.... saluti

avatarsenior
inviato il 22 Giugno 2023 ore 22:23

Non mi sembrava affatto una divagazione, era perfettamente a tema...

avatarsenior
inviato il 23 Giugno 2023 ore 6:41

Il tema sulla fine del mondo della fotografia e delle professioni resta quello più dibattuto e sono passati quasi tre mesi dall'inizio di discussioni simili.

Pensavo che con il tempo l'interesse comune si sarebbe spostato su considerazioni tecniche oggettive ma restiamo su i principi etici su questa tecnologia.

Qualcuno in questa discussione ha auto esperienze dirette di problemi sul lavoro dovuti al cambio di opinione dei clienti su costi e servizi o critiche alle proprie foto in generale? Parlo di esperienze concrete e non di proiezioni teoriche basate su opinioni personali.

In quanti casi il proprio lavoro è stato intaccato dal processo di crescita delle tecnologie sulle immagini generative?

Grazie


avatarsenior
inviato il 23 Giugno 2023 ore 8:22

Ci siamo dimenticati di quanti pezzi di industria e commercio sono saltati dal passaggio analogico - digitale? Miliardi di € di fatturato bruciati ed in parte travasati da un settore ad un'altro. Bene adesso qualcun'altro o meglio qualcos'altro presenta il conto al digitale. In analogico ci volevano anni per formare un fotografo, in digitale la metà della metà, adesso due click su tastiera.

avatarsenior
inviato il 23 Giugno 2023 ore 10:15

Dall'inizio di questa discussione a oggi ho avuto modo e voglia di approfondire, e da niente ho scoperto un universo. Da chatGPT a Copy.ai, Poe.com, Algor, Gamma.app, Google Lens, Google Kip, addirittura il meschino Bing ha implementato il suo motore di ricerca con l'intelligenza artificiale e adesso fa i fuochi d'artificio (provare per credere)!
Non lo so... più approfondisco, più lo stordimento aumenta. È davvero troppo per il mio q.i. ma cercherò di segnare il passo.MrGreen Tante le questioni etiche che andavano toccate prima di mettere questi strumenti a disposizione di tutti. Ma proprio di tutti. Compresi i bambini. Loro cresceranno con queste novità. Bisognerà educarli all'uso. Ma chi li educherà, noi? E a noi chi ci educa? Guardando il bicchiere mezzo pieno, è tutto molto entusiasmante. Ce la faremo. Non vedo alternativa! ;-)

avatarsenior
inviato il 23 Giugno 2023 ore 10:37

diciamo che oggi il bicchiere e' grande il doppio del necessario... ma non faremo troppa fatica a riempirlo in fretta.

avatarsenior
inviato il 23 Giugno 2023 ore 13:46

L'ai elabora immagini che piacciono, questo è il suo fine e questo è anche il suo limite. Potrai farle imitare stili di artisti famosi delle diverse epoche, ma non credo che potrà essere utilizzata per produrre immagini riferibili al gusto, alla cultura al carattere del singolo pseudofotografo che la usa. Saranno immagini ruffiane costruite dagli algoritmi che governano l'analisi statistica attingendo dal serbatoio di foto comprate o rubate a questo scopo, con risultato impersonale. Senza considerare che dietro una fotografia, anche quella più stravolta come alcune mie, cè sempre un momento vissuto, un contatto a volte distaccato, altre empatico e quasi mistico con la realta', cosa c'è dietro una immagine ai? A me piace comunicare ed essere apprezzato, almeno da alcuni; gradisco commenti e like, ma solo se ciò che propongo mi ha sufficientemente soddisfatto. Aggiungo che la realtà, nella sua splendida casualità e'un serbatoio a cui attingere ben più ricco e vario di qualsiasi banca dati presente o futura.

avatarsenior
inviato il 23 Giugno 2023 ore 14:37

Condivido il tuo punto di vista Alessandro, sopratutto per quanto riguarda la Fotografia. Personalmente continuerò a realizzarle usando la fotocamera. Ma per un motivo molto semplice: mi piace farlo così, mi diverto. Però me lo posso permettere perché non è il mio lavoro, non lo faccio per vivere. C'è da dire che, con l'ultima versione di Photoshop, l'implementazione dell'intelligenza artificiale sta già facendo la differenza. Non so se hai provato a ridurre il disturbo in Camera Raw tramite AI. Impressionante! Sono andato a riprendere vecchi raw inutilizzabili (io archivio sempre tutto e non butto niente) e il risultato è incredibile. Boh. Al momento mi limito ad "assorbire". È troppo presto, non ho gli elementi per tirare le somme.

avatarsenior
inviato il 23 Giugno 2023 ore 18:03

Secondo me non si e' ancora accettato un punto elementare della questione.

Al livello base l'Ai genera immagini RAPIDAMENTE e con EFFICACIA.
Se ti serve la fotografia di un bicchiere da cocktail, con l'AI ce l'hai. Diro' di piu' ottieni una immagine SCALARE.
Che e' costruita per masse e non per dettaglio. Cioe' appare gradevole gia a bassa risoluzione, ma puo' salire velocemente di dettaglio.

Ad un livello superiore l'AI e' strumento creativo. Certo non hai il rapporto che avresti con i sali d'argento.
Ma del resto anche in carrozzeria automotive chi disegna un'auto non ha piu' il rapporto con il legno di pero per costruire i modelli per i battilastra.

Eppure oggi si fanno vetture stupende, impossibili da costruire a mano, a prezzi risibili rispetto a 30 anni fa.

Il problema della perdita di posti di lavoro citata da Robbot e' dovuta non tanto all'ingresso della Ai quanto ad una sorta di capitalismo deviato che sta ammazzando i salari.

E' vero, negli anni trenta lavoravano tutti... MA i contadini facevano la fame. I calligrafi che scrivevano le etichette con gli indirizzi e le dattilografe dormivano al freddo, mentre soltanto qualche ricco si permetteva lussi come auto e yacht.

Ieri lo yacht ce l'avevano pure i bottegai e tutti possiedono un'auto. Non e' l'AI che ammazzera' i posti di lavoro.
E' la concorrenza di lavoratori che fino a ieri erano molto sottopagati che presenta il conto.

Usciamo da 25 anni di schiavismo 3.0. Anni in cui i prezzi scendevano soltanto perche' c'era qualcuno che lavorava in grande serie dall'altra parte dell'oceano. Una sbornia di usa e getta che oggi ci soffoca.

Io penso che, al contrario, l'AI sara' una enorme opportunita' per ristabilire equilibri compromessi.

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me