| inviato il 13 Giugno 2024 ore 20:19
Ecco, è più o meno quel che faccio io, senza spulciare troppo benchmark vari. |
| inviato il 13 Giugno 2024 ore 22:47
Wazer il mio ha 12 anni, e mi sembra che I7 3770k sia il massimo per questa piattaforma. L'anno prossimo si vedrà, ma voglio tornare a giocare alla grande |
| inviato il 14 Giugno 2024 ore 7:40
Ma il tuo è un I7 della quinta serie, forse hai pure ddr4.. |
| inviato il 14 Giugno 2024 ore 7:47
Ma il tuo è un I7 della quinta serie 2015, forse hai pure ddr4.. |
| inviato il 14 Giugno 2024 ore 8:00
Parlo per Intel, Ryzen non mi ha mai scaldato il cuore, quindi non lo conosco. Ok, se passate il tempo a cambiare pezzi, ci sta spendere 300€ su una MB. Da qui a tre anni le tecnologie cambiano. Le velocità dei bus che viaggiano oggi su schede da 80€ fanno rabbrividire d'invidia quelle di 3/4 anni fa. Su quelle di anni fa, inoltre, per farle andare ti tocca tirargli il collo, con rischi di instabilità. Non fa per me, spiace. Oggi 3 nvme, tre canali SATA e 4 slot di memoria le hanno tutte le ATX decenti. Wi-Fi e Bluetooth si trovano su schedine che vengono 30€, per me è meglio che averli sulla MB: per passare al nuovo standard basta spendere 30€ (se proprio non puoi farne a meno). Alla fine della fiera se prendi una macchina oggi per usarla il tempo giusto (3-6 anni) senza dover star lì a giocare a lego, torno a ribadire il concetto. Se devo spendere 300€, 150€ li metto in più sulla scheda video, o sul processore (prendo un i7 invece di un i5) e 150€ sulla MB, che dev'essere comunque buona (condensatori e dissipatori). Una scheda video va anche su schede madri di lustri fa, anche quelle da 80€. E, come ha osservato Wazer, oggi è quella che fa la differenza. |
| inviato il 14 Giugno 2024 ore 8:13
Leopizzo non si parla di mobo da 300 euro, se uno si fosse preso un i5 12600k (2021)quando uscì ci fa altri 10 anni almeno, e quando vuole un boost in più ci mette un I7 14700k preso usato a 100€ tenento tutto il resto. Negli anni ho alternato amd e Intel nelle cpu, perché non sempre una prevale sulle altre. Negli anni é bastata cambiare scheda video per tenere il pc aggiornato, ma, qualcuno mi dava del pazzo cambiando pc mettendo cpu mostruose con gpu ridicole. Piccola parentesi : i prezzi delle mobo come per le gpu sono drogate. Ormai anche la più scarsa te la fanno pagare. Una volta con 80 euro prendevi una mobo medium oggi è la base. C'è da dire che sono più complesse con tanti gadget. |
| inviato il 14 Giugno 2024 ore 9:43
Certo, per una scheda madre vanno spesi quei 150€. Il discorso sugli 80€ era legato al fatto che anche schede molto on budget, che sei quasi sicuro ti daranno problemi in futuro. Ma hanno comunque chip nuovi, con velocita' di bus che qualche anno ti sognavi su schede anche da 500€. |
| inviato il 14 Giugno 2024 ore 10:28
“ Wazer il mio ha 12 anni, e mi sembra che I7 3770k sia il massimo per questa piattaforma. L'anno prossimo si vedrà, ma voglio tornare a giocare alla grande „ Li il problema sta tutto nella risoluzione. se giochi in 4k partono i soldi, c'è poco da fare. “ Parlo per Intel, Ryzen non mi ha mai scaldato il cuore, quindi non lo conosco. „ Come dicevo l'importante è il momento in cui si compra. Un chipset nuovo, appena uscito o uscito da poco, ti garantisce 3 o 4 generazioni di processori. Se poi il produttore ti mette a disposizioni schede madri che supportano le future generazioni di ssd e schede video (si parla praticamente di linee pcie 5.0 disponibili) allora il discorso che faccio io ha un senso. Adesso ad esempio se vuoi prendere intel non ha senso investire soldi sulla motherboard. Socket a fine vita, all'uscita dei prossimi processori saranno già non aggiornabili. Sulle schede madri possono contare, per esigenze di lavoro, anche altre caratteristiche. Poter montare 4 ssd nvme senza influire sulle linee pcie dedicate alla scheda video, è una caratteristica che, ad esempio, a me serve. E senz'altro fa alzare il prezzo del prodotto. |
| inviato il 14 Giugno 2024 ore 11:02
Leopizzo a quale bus fai riferimento? I veri salti si sono avuti prima con ssd e poi nvme e i calcoli sempre spostati sulla gpu. Il resto hanno fatto passetti. Ti parlo degli ultimi 10 anni. Cosa diversa prima |
| inviato il 14 Giugno 2024 ore 14:21
“ Ma il tuo è un I7 della quinta serie, forse hai pure ddr4.. „ È ddr3 e fu l'ultimo processore a supportarla.Il canto del cigno diciamo. Consuma solo 65Watt e va come il 4790K anzi va di più perché ha una cacheb L4 mostruosamente grande, fu un esperimento di intel... il nonno dei ryzen X3D La piattaforma che acquistai ben 11 anni fa supportava al massimo 32 GB eppure tira fuori performance mica male. Son sicuro al 99% che se tu mettessi una 4070 super o una 4080 S sul 3770k viaggeresti bello spedito. È quasi una fortuna che tanti software sfruttino maggiormente le GPU rispetto al passato. |
| inviato il 14 Giugno 2024 ore 14:23
Bus CPU-RAM-PCI e loro routing. Che fanno la differenza tra una macchina "WOW" e una macchina "mmm.." sono quelli. A parita' del resto, cambiano tutto. Crilin ha dato un esempio plastico del discorso. Quelle funzionalita' di separazione del routing, magari per uno o due SSD invece che 4, adesso ci dovrebbero essere anche su schede piu' "economiche". |
| inviato il 14 Giugno 2024 ore 14:33
Leopizzo dipende cosa ci devi fare, salti di performance tangibili dall'utente medio ce ne sono stati pochi tra una generazione e l'altra. Ricordo le prime schede 3dfx voodoo2 lato gaming e l'avvento degli ssd lato dati. Chiunque si sarebbe accorto della differenza. Oggi succede con le Nvidia quando usi i filtri IA o fai girare LLM in locale... Fare Timing sull'acquisto di una piattaforfa potrebbe essere poco efficiente o quasi inutile come negli investimenti azionari a lungo termine (non è un consiglio finanziario) |
| inviato il 14 Giugno 2024 ore 15:06
Leopizzo come marketing sono tutti bravi, i salti veri sono pochi. Dopo anni di aumento di frequenza, sono passati all'aumento dei core, adesso punteranno ai consumi a parità di prestazioni dato che molte operazioni sono state spostate sulla gpu. L'utente medio ha un solo disco interno, ha le foto nel disco esterno usb 3 e si lamenta delle prestazioni. Altro che 12 linee PCI - ex full speed cazxi e mazzi . |
| inviato il 14 Giugno 2024 ore 15:19
"Quando non riescono a convincerti con il marketing e con i markettari, ti bloccano i processor tipo windows 11. La società basata sui consumi funziona così" citazione Scherzi a parte, il mio primo pc autoassemblato fu un 80386 e a quel tempo pochi produttori rispettavano gli standard. Di veri salti tecnologici diciamo tangibili ne ho visti pochi, al contrario ho sempre assistito spesso ad annunci" fine di mondo" con pletora di gonzi a seguito. Li chiamo gonzi più che altro perché sono diventato abbastanza frugale in ambito IT Intel è campionessa mondiale di allungamento del brodo, incrementi del 5% era grasso che colava fino a 5 anni fa e ancora oggi ti costringe spesso a cambiare mobo... bei tempi quelli del socket 7 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |