| inviato il 20 Maggio 2023 ore 14:19
Vorrei capire se è stabilizzata, non trovo niente nello specifico |
| inviato il 20 Maggio 2023 ore 14:50
“ Appetibile e intrigante come soluzione lo è...a 90mm dovrebbe essere intorno ai 18Mpxl „ Mi sembrano un po' tanti, penso neanche a 75 mm! |
| inviato il 20 Maggio 2023 ore 14:53
“ Vorrei capire se è stabilizzata, non trovo niente nello specifico „ La Q2 mi sembra sia stabilizzata … |
| inviato il 20 Maggio 2023 ore 15:23
Io non l'ho trovo ridicolo, poter visualizzare la cornice di un 35mm in fase di scatto, che è là focaie che preferisco, mi mette a mio agio perché è come se usassi una M |
| inviato il 20 Maggio 2023 ore 16:07
“ Mi sembrano un po' tanti, penso neanche a 75 mm! „ Eh si mi sono allargato un pò troppo, saranno la metà poco più...tra l'altro mi sembra si perda anche qualche stop di luminosità... Sono crop, se uno scatta solo in dng può usare lo zoom digitale come preview alla focale scelta, tanto il file dng sarà sempre intero solo il jpg viene croppato, quindi può essere utile in alcuni casi... “ La Q2 mi sembra sia stabilizzata … „ Si anche la Q lo è... |
| inviato il 20 Maggio 2023 ore 16:46
Le prime due Q hanno lo stabilizzatore, anche la terza l'avrà senza dubbi, c'è tra le info postate: “ Image stabilization Visual compensation system for photos and video recordings „ Ma in teoria, non avrebbe più senso pensare di avere un 28mm che con il crop diventa sempre un 28mm su un sensore leggermente più grande di un APS-H (1.25x al posto di 1.3x), poi un 28mm su un sensore poco più piccolo di un APS-C Canon (1.7x al posto di 1.6x) e così via? Perché a tutti gli effetti si cambia “sensore” .. o almeno si può pensare così per fugare ogni dubbio, no? Lo dico più per chi sembra confuso da cosa aspettarsi da questi crop, io vivo felice in entrambi i casi |
| inviato il 20 Maggio 2023 ore 17:10
“ Sono crop, se uno scatta solo in dng può usare lo zoom digitale come preview alla focale scelta, tanto il file dng sarà sempre intero solo il jpg viene croppato, quindi può essere utile in alcuni casi... „ Sì, esatto |
| inviato il 20 Maggio 2023 ore 18:25
@Velvet, grazie per il chiarimento, non avevo colto dalle specifiche che il DNG è sempre e comunque a 28 mm (in effetti c'è scritto proprio così ma me l'ero persa quella riga). Certo che previsualizzare con lo zoom digitale a 35 mm e poi aprire i file tutte le volte con lo scatto a 28 mm, cercando di ricordarsi cosa avevo pensato non lo trovo molto pratico. Magari c'è un metodo più furbo che mi sfugge ma se è così lo trovo molto meno interessante. A me sarebbe piaciuto, come nelle compatte zoom (anche a pellicola) dove nel mirino vedi quello che lo zoom inquadra (in questo caso tutto tramite zoom digitale) e scatti quello che stai vedendo. Avendo un software sarebbe molto facile implementarlo, magari inquadrando sempre un 110% (tranne alla focale minima) con delle cornicette per mostrare il 100% della foto. A meno di non scattare in jpg, che comunque non è un dramma, ma non è quello che faccio oggi. |
| inviato il 20 Maggio 2023 ore 18:33
“ Un paio di domande (facciamo tre…) agli utilizzatori di q2, visto che questa q3 mi interessa. Quando scelgo lo zoom digitale, per esempio 35 mm equivalente, nel display vedo quell'area selezionata giusto? Non come in una telemetro dove si illuminano le cornicette. Entrambe le funzioni sono utili secondo me, soprattutto quella simil telemetro, dove è possibile vedere anche una porzione di campo non inquadrato. „ Come sulle telemetro, vedi le cornicette di ritaglio e l'angolo di campo nel mirino resta quello dei 28mm |
| inviato il 20 Maggio 2023 ore 18:36
Peccato! |
| inviato il 20 Maggio 2023 ore 18:39
@Luca.ballotta “ Certo che previsualizzare con lo zoom digitale a 35 mm e poi aprire i file tutte le volte con lo scatto a 28 mm, cercando di ricordarsi cosa avevo pensato non lo trovo molto pratico. Magari c'è un metodo più furbo che mi sfugge ma se è così lo trovo molto meno interessante. A me sarebbe piaciuto, come nelle compatte zoom (anche a pellicola) dove nel mirino vedi quello che lo zoom inquadra (in questo caso tutto tramite zoom digitale) e scatti quello che stai vedendo. Avendo un software sarebbe molto facile implementarlo, magari inquadrando sempre un 110% (tranne alla focale minima) con delle cornicette per mostrare il 100% della foto. A meno di non scattare in jpg, che comunque non è un dramma, ma non è quello che faccio oggi. „ Basta scattare in dng+jpg e hai risolto, il jpg avrà il taglio della focale che avrai impostato, per es: 35mm o 50mm etc mentre il dng sarà intero, quindi ti guardi gli scatti jpg e poi sviluppi il raw... |
| inviato il 20 Maggio 2023 ore 18:40
Che vuo' 'o gelato o 'o spumone? chillo che costa e più E io ti do? la tecnologia che costa di meno |
| inviato il 20 Maggio 2023 ore 18:42
Il raw dentro lightroom viene visualizato già pre-tagliato con il formato che era stato scelto dirante lo scatto (35/70 etc) E può essere modificato o annullato senza problemi. Sbaglio? |
| inviato il 20 Maggio 2023 ore 18:58
“ Il raw dentro lightroom viene visualizato già pre-tagliato con il formato che era stato scelto dirante lo scatto (35/70 etc) E può essere modificato o annullato senza problemi. „ Non so in Lr perché non lo uso però con la mia se scatto in APS-C mode vedo lo scatto così come l'ho fatto mentre se scelgo un rapporto diverso da 3:2 (scatto spesso in 1:1) il programma di sviluppo mi fa vedere il file intero nel rapporto 3:2, devo poi impostare la visualizzazione 1:1 e visto che sulla scheda gli scatti sono misti mi devo aiutare o con il visualizzatore di Windows o con FastStone che mi leggono il rapporto impostato |
| inviato il 20 Maggio 2023 ore 19:17
Ho posseduto per qualche mese la Leica Q prima di venderla rendendomi conto che non aveva nulla a che fare con la Leica M e con la resa Leica. Il sensore è molto buono, ma la resa dell'ottica è tremenda, ruvida e digitale: niente a che fare con lo sfuocato graduale e pittorico di molti obiettivi Leica, specie dei preasferici. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |