| inviato il 10 Maggio 2023 ore 10:32
“ Qualcuno ha esperienza diretta d'uso di questa? Mi pare che Domenico la conoscesse ed avesse ma Domenico purtroppo, non so perché, non sta più sul forum. „ Sì, l'ho usata in qualche uscita insieme a Domenico
 Ottima ma grossa e pesante e francamente, anche se ha molte funzioni comode da fotocamera "moderna", portarsi dietro tutta quella roba per un 6x8 secondo me non ne vale la pena. Credo che esista anche il dorso 4x5 ma è piuttosto raro e poi i movimenti risulterebbero molto limitati. |
| inviato il 10 Maggio 2023 ore 10:33
@Garciamarquez: "Mamiya RB67 montava il 75mm shift, che ho acquistato per un prezzo onestissimo e prossimamente voglio provare, sulla gfx100s" Facci sapere i risultati Garcia. Per conto mio nutro qualche dubbio, se il 75mm shift mamiya 67 si comporta come il 50mm shift mamiya 645 (può decentrare fino 15mm) non è adeguato ai 100mpixel della gfx, il 50mm shift decentrato 10 mm non è adeguato alle aspettative su una FF 30Mpix (che corrisponde al 50 su 44*33). A quel punto con 102 mpix a disposizione ha ragione GianCarlo meglio inclinare la camera e poi distorcere in post. Poi per architettura un 75mm su 44*33 equivale ad un 59mm, decisamente troppo stretto, il 50mm shift mamiya 645 invece sarebbe più adeguato ma gli angoli non sono all'altezza delle aspettative oggi P.S. IL Canon TS50 2.8 macro L sulla gfx 100s lo vedo più adeguato pur con movimenti consentiti inferiori |
| inviato il 10 Maggio 2023 ore 10:35
“ Ragazzi capisco bene che questo è divertimento allo stato puro però…… con un po' di “dispiacere” vi comunico che il digitale ha risolto tutti questi problemi. „ Ecco perchè le immagini a pellicola vanno scansionate "bene". Perchè poi ti ritrovi i moderni strumenti digitali per migliorarle. Vi ricordo che la scansione non porta con se i difetti di una fotocamera digitale (filtro AA, matrice bayer e resa asettica). Vi ritrovate la stessa resa della pellicola ma su supporto digitale. |
| inviato il 10 Maggio 2023 ore 10:50
A trovare chi digitalizza in un certo modo, soprattutto se non abiti in grossi centri. E per grossi centri intendo Roma, Milano e poco altro. Ho alcuni rillini sviluppati della Rollei ma qui a Perugia mi arrangio al lavoro della moglie con Silverfast. Consigli dove eventualmente spedire sono ben accetti. |
| inviato il 10 Maggio 2023 ore 10:53
@Paco: "l'ho usata in qualche uscita insieme a Domenico", sei ancora in contatto? Mi sembrava molto ferrato sull'analigico, chissà perché ha abbandonato il forum. |
| inviato il 10 Maggio 2023 ore 10:55
Ho guardato il filmato Youtube sul sistema novoflex bellow, il sistema sembra una cannonata anche se piuttosto ingombrante, però siamo sempre lì, con quali lenti lo puoi usare che siano all'altezza dei 100 mpix della tua GFX? |
| inviato il 10 Maggio 2023 ore 10:59
Se interessa ho in vendita un bel Zeiss 50mm/4 per Hasselblad Dovrebbe andare bene ma, contro il mio interesse, come detto prima consiglio di usare Affinity |
| inviato il 10 Maggio 2023 ore 11:01
Cavolo che bella discussione,condivido quello che è stato detto sulla Mamiya 330, un trattore, il problema sono i binocol.. ehm le ottiche perchè tendono ad avere le lamelle che se non utilizzate per lungo tempo tendono ad appiccicarsi, per il resto trovo sbagliato paragonarla ad Hasselblad, piuttosto ad una Rollei anche se con tutte le differenze del caso. Ho utilizzato Mamiya 330,Rollei 6008i,Fuji 6x17 ( solo un rullino ), Polaroid 600se e Contax 645 e tra tutte non potrei che consigliare Contax,usarla è una libidine. E trovo incredibilmente fergognoso che nessuno in questi anni se ne sia fatto carico di questo glorioso marchio, sopratutto in considerazione della rivalutazione e interesse nel mercato dell'usato. |
| inviato il 10 Maggio 2023 ore 11:04
“ sei ancora in contatto? Mi sembrava molto ferrato sull'analigico, chissà perché ha abbandonato il forum. „ Si, sono ancora in contatto. Ha abbandonato il forum perchè i tecnofotografi digitali non gli davano tregua, posso capirlo. |
| inviato il 10 Maggio 2023 ore 11:21
“ Ragazzi capisco bene che questo è divertimento allo stato puro però…… con un po' di “dispiacere” vi comunico che il digitale ha risolto tutti questi problemi.;-) „ ecco questo e il motivo per cui la horseman la punto da un anno, ma pur avendo prezzi abbordabili resto a guardarla ai tempi della camera oscura era indispensabile lo shift, oggi basta stare larghi e un click su qualsiasi software pero un mese fa ero a Siena, citta bellissima, con la Fuji Gw690 e il suo 45mm ero sempre troppo stretto, ora soluzione e una Gsw690 con il 28mm oppure la horseman |
| inviato il 10 Maggio 2023 ore 12:28
“ ai tempi della camera oscura era indispensabile lo shift, oggi basta stare larghi e un click su qualsiasi software „ Si è vero, però gli esperti (non certamente io) dicono che non è assolutamente la stessa cosa non solo col banco ottico, ma pure con ottiche TS usate in digitale. Perché con il click l'immagine è cmq "stirata". |
| inviato il 10 Maggio 2023 ore 12:56
“ “ ai tempi della camera oscura era indispensabile lo shift, oggi basta stare larghi e un click su qualsiasi software ? Si è vero, però gli esperti (non certamente io) dicono che non è assolutamente la stessa cosa non solo col banco ottico, ma pure con ottiche TS usate in digitale. Perché con il click l'immagine è cmq "stirata". „ Ad essere pignoli anche in camera oscura si possono correggere, analogamente ai software moderni, alcune cose come linee cadenti etc... ovviamente con sforzi e tempi di intervento diversi. Comunque, come sempre in fotografia, meglio fare bene le cose dall'inizio, in fase di ripresa ed il resto è sempre più facile. |
| inviato il 10 Maggio 2023 ore 13:10
@Diebu. Per quel che mi riguarda, il discorso va parametrato all'"epoca storica". Io, la Mam. 6, la cercavo nel periodo in cui scattavo ancora in analogico. Nel 2017/18 alla pellicola non pensavo più da ca. 15 anni e, sempre in quegli anni, NON era ANCORA scattata la moda del ritorno all'analogico. E questo potrebbe spiegare le tue difficoltà a vendere! Sempre personalmente, con la mole di materiale "pellicolaro" di cui dispongo da sempre, non mi sono più interessato all'acquisto di quel tipo di materiale (piuttosto potrei/dovrei pensare a vendere!!!)! Ciao. GL |
| inviato il 10 Maggio 2023 ore 13:12
avete ragione entrambi, i software vanno bene per piccole correzioni, se esageri l'immagine viene stirata, infatti nel caso non si ha uno shift, la cosa migliore sarebbe avere un'ottica piu wide tenendo li linee verticali diritte e poi ritagliare, invece il tilt nel medio formato non serve, almeno io non ne ho mai sentito la necessita, al contrario dello shift ecco se ritagliare su un 135 non e il caso, gia sei tirato mentre con un MF specie se 6x9 hai sicuramente molto margine |
| inviato il 10 Maggio 2023 ore 14:23
In analogico con camera oscura stiri in digitale ricampioni ovvero è meglio I movimenti soprattutto i basculaggi servono per aumentare la pdc Quindi si fotoamatori le 0,95 f non servono |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |