| inviato il 09 Maggio 2023 ore 16:49
Vediamo nel fine settimana riprovo, Però per ora penso che per la fauna continuerò con d750 e 300 f 4... Proverò la raffica con punto singolo e area dinamica,volevo prendere il 100-400 Z ma a questo punto aspetto...se la dovessi usare solo per paesaggistica e macro e fauna d 750...vediamo...in afs punto singolo è velocissima il problema è che la raffica in afc e le impostazioni provate si sgangia e perdere il 50/60%degli scatti anche no |
| inviato il 09 Maggio 2023 ore 16:50
Concordo sul fatto che l' af delle mirrorless è molto più preciso e non tornerei mai indietro. Io ho fatto la scelta di prendere la z6ii per il costo relativamente contenuto e un domani forse le affiancherò una Z8 usata quando uscirà la Z8ii |
| inviato il 09 Maggio 2023 ore 17:12
Non conosco nikon ma incuriosito dalla discussione generale e non avendo mai fotografato gatti, ho fatto alcune raffiche al gatto nero della vicina con la mia R6II e il RF24 105f4L. Ho utilizzato come sempre, il riconoscimento automatico dei soggetti, in questo caso impostato su animali sul 100% del frame, AFC, lasciando fare tutto alla IA. Su un centinaio di scatti sia in casa a f4 25.600 iso sia in giardino in forte controluce delle ore 14 (ho cercato di simulare le condizioni in cui avete fatto le vostre foto e che sono state pubblicate), sia poco fa con cielo coperto e senza sole e non vedo nessuna difficoltà al riconoscimento automatico e al tracciamento durante le raffiche, ho avuto solo due o tre fuori fuoco ma più che altro per non avere tenuto bene la fotocamera in mano mentre camminavo sia io che il gatto nel giardino. Ho visto che si parlava anche di difficoltà con il gatto nero in ombra sotto le piante mentre alle spalle c'era un forte sole a contrasto, ne ho approfittato anche in questo caso mentre il gatto nel mio giardino aveva puntato un qualche insetto tra la siepe e si è aqquattato sotto in ombra mentre tutto intorno c'era un forte sole delle 14, anche in ombra nessun problema, il riconoscimento automatico dei soggetti riconosce, aggancia istantaneamente e segue gli occhi del gatto senza mollarlo salvo quando gira la testa, in tal caso mette a fuoco tutta la testa etc. Con questo, solo per fornire utili informazioni generali sulle ml che non sono come si dice complicate (almeno quelle che ho avuto o provato io) e non ho fatto particolari settaggi dell'af e riconoscimento soggetti, mi sono fidato e affidato al riconoscimento automatico dei soggetti sul 100% del frame e si è comportata come ci si aspetta da una moderna ml. Se avete domande a disposizione. |
| inviato il 09 Maggio 2023 ore 17:13
Michela io con la Z6 tengo a3 a 1 o 2, non è che faccia miracoli. Comunque con il 70-200 fa un po' meglio che col 24-70, il 100-400 non mi entusiasma come resa ma come velocità Af non è male |
| inviato il 09 Maggio 2023 ore 17:23
Si stava meglio quando si stava peggio! Mi viene da fare una considerazione dopo alcune pagine di questo tipo. Attualmente la zia compra una macchina con llente kit a 2500 e non riesce a fare la foto al nipotino etiope. Troppa luce, troppo scuro il soggetto (qui si rischia anche un daspo). Però devi scaricare il manuale. Ma hai provato il punto singolo espanso? E il vr lo hai tolto? Ma hai seguito lo YouTube e che ha fatto il pdf a 60€? Poi si lamentano che il mercato della fotografia è crollato è che la colpa è degli smartphone? La tecnologia dovrebbe SEMPLIFICARE le cose per raggiungere lo scopo e non gratificare pipparoli guerrafondai da forum. O no? Capisco la Ferrari preparata per andare in pista…. Ma le complicazioni per andare a prendere il pane in bicicletta…. Bo? E questo riferito a tutti i brand |
| inviato il 09 Maggio 2023 ore 17:27
Les, la penso esattamente come te |
| inviato il 09 Maggio 2023 ore 18:00
Esatto....fa quasi ridere tutto ciò per non piangere Vito era quello che mi aspettavo di ottenere |
| inviato il 09 Maggio 2023 ore 18:00
Oh, d'altra parte a sentire gli utenti, questo è quello che chiedono ai produttori fotografici... complicazioni, che così uno si studia 700 pagine di manuale, e così non esce a scattare sempre le stesse foto di prima, anzi, nemmeno quelle, che la macchina non ce la fa ancora! Michela: come un giorno mi ha scritto un altro utente, quando criticai il fatto che non esisteva una nikon con prestazioni decenti for the masses: ma comprati sta Z9! |
| inviato il 09 Maggio 2023 ore 18:02
Michela, sento sul forum di tutto e di più sulle ml, in generale, specialmente lunghe discussioni sui settaggi piu incredibili e il piu delle volte non mi ritrovo nemmeno lontanamente solo per un confronto costruttivo |
| inviato il 09 Maggio 2023 ore 18:05
San Steve è già stato nominato? |
| inviato il 09 Maggio 2023 ore 18:15
Gianluca eh magari |
| inviato il 09 Maggio 2023 ore 18:16
Vito l'R6/ r6ii stanno avanti anni luce alla Z6II come af. È una cosa che ho constatato anche io personalmente da qualche possessore qualche volta che sono andato a scattare in Abruzzo un po' di fauna. L' AI lavora davvero bene in quella ambito. Poi direi che la tua galleria ha molti esempi della sua efficacia, nonostante usi una lente adattata. @Les esattamente, per come la vedo io la tecnologia deve semplificare il lavoro. Quando le cose diventano complicate è perché si cerca di mettere la pezza a qualcosa che non funziona come dovrebbe. |
| inviato il 09 Maggio 2023 ore 18:21
Grazie Ivo molto gentile mi fa piacere il tuo riscontro sulle R6/R6II, in effetti finora non ho trovato punti deboli in nessun contesto e con nessun soggetto, senza tra l'altro impazzire con i settaggi, che poi è quello di cui si sta parlando qui. Facile ed efficace, stop |
| inviato il 09 Maggio 2023 ore 18:35
"Poi insomma mica stiamo parlando di riprendere un gheppio in picchiata MrGreen" Michela, non vorrei sbagliarmi ma ho estratto i jpeg dai file RAW che hai postato è a me pare che su 9 immagini del gatto nero caricate, 5 sono con gli occhi del gatto a fuoco, nelle prime 2 immagini non si vede tanto ma guardando la parte di pavimento a fuoco si può vedere che la testa rimane nella zona nitida. drive.google.com/drive/folders/1Qlravx3jrG4MAjhwxj5933R7IcknTOVS Se posso darti un consiglio ti direi di disabilitare la riduzione della grana iso in camera o in alternativa di settarla su bassa perché se imposta anche su moderata, ammorbidisce di molto l'immagine scattata anche a bassissime sensibilità. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |