RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Adobe AI Denoise, la mia prova


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Adobe AI Denoise, la mia prova





avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2023 ore 14:42

Seguo ma non inseguo

avatarjunior
inviato il 22 Aprile 2023 ore 15:00

@Sporanox
Concordo pienamente!

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2023 ore 15:05

Provato su RAW (DNG) da telefono Asus Zenfone 3 vecchio di 5 anni, sembra in Iphone di ultima generazione MrGreen

avatarjunior
inviato il 22 Aprile 2023 ore 15:09

I tempi lunghi di elaborazione sono dovuti al fatto che il denoise deve generare un dng lineare. Infatti è da ricordare che il peso del nuovo file è quasi il doppio del raw originale. Per certi versi devo dire che in casa Adobe hanno trovato un buon compromesso poiché per esempio Pure Raw della DxO da cui Adobe ha tratto spunto, genera un dng lineare ben tre volte più pesante del negativo originale ma allo stato attuale comunque Pure Raw versione 3 lo trovo ancora quello che lavora meglio.

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2023 ore 15:25

Il nuovo denoiser di LR e di CR risulta davvero molto buono e, a mio avviso, sensibilmente migliore di Topaz e di quello della Nik Collection. Il problema sorge con gli HDR: una volta unite più foto in HDR, e dunque creato il DNG in Camera Raw, il tasto di riduzione rumore resta inattivo, ed è un vero peccato perché l'HDR è proprio uno di quei casi in cui il denoiser sarebbe cosa molto utile. Inoltre, pur provando una successiva conversione da DNG a CR2, il sistema non riconosce i files. Davvero un peccato!

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2023 ore 15:28

come se quei due minuti non fossero apprezzabili per scaccolarsi in santa pace guardando nel vuoto una loading bar...
Come se foste tutti produttori industriali di foto da recuperare.


Non è il mio caso , ma per chi deve lavorarci (anche se dubito siano in tanti, sul forum) i minuti contano eccome.
O pensi sia più proficuo leggere ventordici 3ad tutti uguali che parlano , inutilmente , di macchine fotografiche?

avatarjunior
inviato il 22 Aprile 2023 ore 15:36

molto interessante! effettivamente come suggerisce Maurizio sarebbe da fare il confronto con una delle ultime versioni di Topaz Denoise ;-)

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2023 ore 16:02

Sporanox e Max, complimenti per lo sfoggio di ignoranza.

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2023 ore 16:20

Appena provato con una foto tanto rumore, e ha funzionato benissimo! Eeeek!!!
Chissà cosa farà il Topaz ora...

avatarjunior
inviato il 22 Aprile 2023 ore 16:36

visto che sui file della Z9 era improponibile ( 23 minuti ) ho provato su un file della z62
Tempo 12 minuti
confrontato con dxo primeXD ( tempo di elaborazione 15 secondi ) il file prodotto da ACR è molto più gradevole e privo di artefatti che invece produce DXO anche disattivanto in quest'ultimo la correzione " lens softness ", il file di DXO è sempre più affilato quindi privo di micro artefatti
Stesso risultato con DeepPrimeXD ( tempo di elaborazione 30 secondi )

Direi quindi che qualitativamente in senso assoluto meglio ACR/LR ma il rapporto tempo/risultati è a favore di DXO.

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2023 ore 17:11

Sti risultati assolutamente a favore di Adobe dedotti da un paio di raw in croce mi fanno schiantare dalle risate.

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2023 ore 17:14

Addirittura schiantare dalle risate, devi essere uno molto sensibile…

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2023 ore 17:36

Devo dire che i risultati per le poche foto su cui l'ho provato non sono davvero niente male, di certo molto meglio della normale riduzione rumore di CR/Lightroom (che di solito lascio a zero perché smarmella tutto, perlomeno sulla luminanza).
Nota di merito il fatto che, perlomeno tenendolo a valori bassi e usandolo come algoritmo di riduzione rumore e non di eliminazione totale, è che non mi sembra di aver notato artefatti.

Unico neo è veramente lentissimo, ma suppongo (o spero) sia un problema di ottimizzazione (o forse dei miei driver non aggiornati?), perché ok che la mia scheda è ormai vecchia ma non è così tanto vecchia da giustificare quasi 6 minuiti per una foto da 12mpx.
Con Topaz ad esempio una foto non richiedeva troppo tempo, penso massimo una ventina di secondi ma non ho mai cronometrato perché il tempo impiegato non era tale da giustificarlo.

La cosa strana è il grafico di utilizzo della GPU, alterna momenti di utilizzo brevissimi a delle pause, e viene fuori quello strano andamento seghettato che si vede nello screenshot. Altro indizio che la GPU lavora poco è il fatto che le temperature siano abbastanza basse e che la ventola giri a malapena, mentre ad esempio con Topaz durante i calcoli la ventola si sentiva subito partire, indice che la scheda lavora al 100%.
Ulteriore prova, per qualche misterioso motivo nel pc ho un'interferenza che mi permette di sentire quando la GPU è sotto carico in cuffia, e pure da lì è chiarissimo come la scheda lavori a cicli di un paio di secondi per poi bloccarsi.

Magari si sistema aggiornando i driver, cmq invito quelli che hanno tempi nell'ordine dei 5 minuti e oltre a controllare l'utilizzo della GPU nel task manager per vedere se capita anche a loro la stessa cosa.





Ancora siamo lontani da risultati accettabili.


Direi che non l'hai provato ;-)

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2023 ore 18:04

Con Denoise di Topaz da anni si fanno cose straordinarie, anche se non ho ancora provato il confronto con LR.
Solo che servono macchine potenti.

Vedremo ...

Certo che a me, se una elaborazione dura più di 30'', butto tutto dal finestra!

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2023 ore 18:09

Solo io non li vedo gli artefatti con DXO Pure Raw e Photolab ?

comunque Adobe è arrivata solo con 10 anni di distanza con un plugin quasi identico a Prime ( chissà se si sentirà puzza di brevetto scopiazzato ), ma con meno funzioni di quello di DXO, inoltre non è possibile convertire direttamente un file in jpg, ma si deve per forza creare il mastodontico Raw, con tempi lunghissimi se non con GPU dedicate costose, quando con PureRaw i tempi sono molto più umani e puoi anche crearti direttamente il Jpg.

DeepNoise andrebbe bene per pochi file, ma se questi aumentano diventa un problema, ma dopo tutto in Adobe appesantire i software è una missione.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me