RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Migliori obiettivi vintage per ritratto


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Vintage
  6. » Migliori obiettivi vintage per ritratto





avatarsenior
inviato il 13 Maggio 2023 ore 14:56

Canon TV Lens 50mm f0.95

1/80 - F0.95 - ISO 800

Si ok ma foto fuori fuoco

avatarjunior
inviato il 14 Maggio 2023 ore 9:56

Io uso la maggior parte delle volte l'85 mm, ma per i ritratti ho usato anche il 50 mm, il 105 mm e il 180 mm.
Il 105 mm lo uso sulla F2, perché sono una macchina e una focale che oggi uso abbinate (soprattutto in studio) per non dover cambiare focale sulla F2 (la pigrizia di non dover fare la procedura di far riconoscere un obiettivo nuovo alla F2..., ahimé l'età).

avatarjunior
inviato il 14 Maggio 2023 ore 10:00

@Durden, esiste anche la versione non ED (https://www.rcefoto.com/prodotti-analogici/nikon-180mm-f-2-8-ai/) (https://www.kenrockwell.com/nikon/180mm-history.htm#ai).

avatarjunior
inviato il 14 Maggio 2023 ore 10:04

@Buttiz, a f/0.95 ha tutta questa profondità di campo ?

avatarsenior
inviato il 15 Maggio 2023 ore 15:10

Bergat

-------------------------------
“ Canon TV Lens 50mm f0.95

1/80 - F0.95 - ISO 800 ?
-------------------------------
Si ok ma foto fuori fuoco



Enricothegenoan

@Buttiz, a f/0.95 ha tutta questa profondità di campo ?


Due punti di vista decisamente discordanti e direi opposti riguardanti la stessa foto. Nulla di male e di strano, guai se la pensassimo tutti allo stesso modo; e sai, eventualmente, che noia! Sorriso


@Bergat

Io la foto la vedo a fuoco. Sicuramente nelle parti più importanti per un ritratto.
Il diaframma è alla massima apertura e cioè 0.95, in un obiettivo prodotto nei primi anni '60. Restiutuisce questo tipo di immagini, come ti ho già detto in un mio intervento precedente. Se si cerca incisività e massimo dettaglio anche nei ritratti allora è bene affidarsi ai moderni obiettivi.
Questione di gusti, visto che per me la fotografia è una cosa innanzitutto soggettiva. Ma sia chiaro che faccio sempre attenzione alle critiche.


@Enricothegenoan

Sperando che non hai guardato la foto dallo smartphone ma dallo schermo del pc...
Dipende cosa intendi te per "tutta questa profondità di campo".
Non è un primissimo piano, i soggetti sono due e quindi per riprenderli tutti e due mi sono posizionato a una certa distanza. Se guardi l'orecchino è gia un po' sfocato. Due o tre foto le ho cestinate perchè il cane che era girato verso di me era fuori fuoco rispetto alla ragazza.


Stefano

avatarsenior
inviato il 15 Maggio 2023 ore 15:16

Se si cerca incisività e massimo dettaglio anche nei ritratti allora è bene affidarsi ai moderni obiettivi.
Concordo che gli obiettivi moderni siano più incisivi, ma in passato ci sono stati obiettivi zeiss e leica altrettanto validi come i moderni. Chiaramente non erano f 0,95

avatarsenior
inviato il 15 Maggio 2023 ore 15:41

Come dico sempre in questi casi Kodak aveva brevettato tutte le possibili additivazioni a base di Terre Rare gia alla metà degli anni '30.
Per capirci queste additivazioni degli impasti ottici sono alla base delle straordinarie prestazioni del famoso Carl Zeiss Apo Sonnar 135/2 Eeeek!!!
In altre parole le prestazioni che oggi ci lasciano così tanto stupefatti erano un fatto assodato già nel 1936.

avatarsenior
inviato il 15 Maggio 2023 ore 17:07

Oggi in più c'è sicuramente più precisione nelle tolleranze di lavorazione, l'anti riflesso el'arrivo delle lenti asferiche a costi normali, per il resto c'è ben poco da inventare

avatarsenior
inviato il 15 Maggio 2023 ore 17:48

Oggi in più c'è sicuramente più precisione nelle tolleranze di lavorazione, l'anti riflesso el'arrivo delle lenti asferiche a costi normali, per il resto c'è ben poco da inventare


bhè c'è l'autofocus e lo stabilizzatore
ieri ho usato un canon 70-200 2.8 L is II sulla eos 300...
coppia fantastica
tieni in mano solo la lente, perchè la eos300 pesa niente ed è di plastica, ma lo stabilizzatore è stupendo con la pellicola.
scattare a 200mm a 1/60... è tanta roba.

avatarsenior
inviato il 15 Maggio 2023 ore 17:52

E quelle aiutano ancora;-)

avatarsenior
inviato il 15 Maggio 2023 ore 18:14

Oggi in più c'è sicuramente più precisione nelle tolleranze di lavorazione, l'anti riflesso el'arrivo delle lenti asferiche a costi normali, per il resto c'è ben poco da inventare
**************************************

Certo Gian Carlo, Canon brevettò la sua prima mola a controllo numerico, per la produzione industriale delle lenti asferiche, nel 1971... insomma sono cinquant'anni che esiste questa tecnologia.
Al di là delle chiacchiere da forum in fotografia non c'è più qualcosa da inventare almeno da mezzo secolo a questa parte.
Forse, e sto esagerando, qualcosa da fare c'è ancora a livello di trattamente AR viste le architetture sempre più complesse, ma per il resto...

avatarsenior
inviato il 15 Maggio 2023 ore 18:21

perchè la eos300 pesa niente ed è di plastica, ma lo stabilizzatore è stupendo con la pellicola.
scattare a 200mm a 1/60... è tanta roba.
****************************************

70-200 IS ll + EOS 1 V, quindi su un corpo molto meglio impugnabile e bilanciato, 1/4 a 200 mm ;-)


avatarsenior
inviato il 15 Maggio 2023 ore 18:26

“Certo Gian Carlo, Canon brevettò la sua prima mola a controllo numerico, per la produzione industriale delle lenti asferiche, nel 1971... insomma”

Credo che quel processo fosse costoso
Adesso costa tutto meno
Non so se le ottengano per stampaggio, potrei dire una cavolata eh, ma i costi sono molto inferiori
I Nikkor con lenti asferiche negli anni 70 costavano carissimi

avatarsenior
inviato il 15 Maggio 2023 ore 18:27

Al di là delle chiacchiere da forum in fotografia non c'è più qualcosa da inventare almeno da mezzo secolo a questa parte.


Beh, ci sarebbero due cose che rivoluzionerebbero tutto: trovare un modo per rifrangere la luce proiettando l'immagine sul sensore più efficiente, leggero ed economico dell'uso delle lenti in vetro ottico, e nuove tecnologie per i sensori, ma veramente nuove ed efficenti, in grado di far sembrare i sensori attuali roba da cavernicoli.
Ma qui ci incamminiamo verso la fantascienza...

avatarsenior
inviato il 15 Maggio 2023 ore 19:32

Credo che quel processo fosse costoso
Adesso costa tutto meno
Non so se le ottengano per stampaggio, potrei dire una cavolata eh, ma i costi sono molto inferiori
I Nikkor con lenti asferiche negli anni 70 costavano carissimi
**************************************

Le lenti asferiche si ottengono in tre modi:
1) con le mole a controllo numerico, che è il sistema migliore ma anche il più costoso;
2) per stampaggio: il sistema forse più economico ma anche forse quello meno accurato. Consiste nel riscaldare una comune lente sferica per poi pressarne la parte convessa contro un profilo asferico;
3) per iniezione di un componente plastico fra una comune lente sferica e un profilo asferico posto davanti a essa: un sistema meno accurato del primo ma, pare, più preciso del secondo;

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me