RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Chi ha paura dell'orso?


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » Chi ha paura dell'orso?





avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2023 ore 12:51

Allora uccidiamo anche tutti gli squali....

Alle volte mi chiedo se tu comprendi quello che leggi, altre volte mi rispondo da solo...

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2023 ore 12:52

“ Allora uccidiamo anche tutti gli squali.... ?

E le zanzare no ?!?!?

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2023 ore 12:53

"Gli esemplari problematici vanno messi in sicurezza per il bene di tutti, se era già stato fatto non saremmo qui a discuterne."

Ma siamo propri sicuri che quell'orso sia "problematico"? o magari se viene qui un etologo, un esperto insomma e ci dice che il comportamento potrebbe essere naturale per l'orso dobbiamo pensarci su un attimo?
Voglio dire se io vado nella savana così, per farmi una passeggiata, magari da solo, senza guide esperte, ed un leone mi sbrana perché semplicemente mi ha potenzialmente ritenuto un rivale o ha percepito una minaccia per i suoi cuccioli,va abbattuto anche quel leone?

Tra l'altro anche il padre della vittima ha dimostrato estremo buon senso e sembra che non sia favorevole all'abbattimento.

Piuttosto il vero problema è un altro: è evidente che il reinserimento non sia stato fatto correttamente poiché se finisce che mi ritrovo un orso nel bosco vicino casa, e non sono neppure magari avvisato o messo a conoscenza di questo...bhe questo si che è un grosso problema ;-)

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2023 ore 12:58

Il problema di non essere stati avvisati ce l'hanno eventualmente i turisti, non certo la gente che lì ci abita (che era stata persino interpellata in merito al progetto), quindi se l'orso si trova nel bosco vicino a casa e se ad essere aggredito e ucciso è uno che lì ci abita, il problema è evidentemente un altro

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2023 ore 12:59

Ma siamo propri sicuri che quell'orso sia "problematico"?

Con i suoi precedenti, si, e a dirlo sono proprio gli etologi, ad esempio quelli del MUSE di Trento

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2023 ore 13:03

Beh Daniele fammi capire una cosa: se un abitante di un paese rurale della Tanzania, uno del posto, per qualche motivo, il più disparato, si avventura nella boscaglia o semplicemente nei suoi campi coltivati viene morso da un serpente velenoso e ci lascia le penne e ne era perfettamente consapevole del rischio che correva vivendo in quel posto...che facciamo? abbattiamo tutti i leoni? abbattiamo tutti i serpenti?
O ancora peggio, la vita di un italiano conta più di quella di un africano? no per capire bene di cosa accidenti stiamo parlando

"Con i suoi precedenti, si, e a dirlo sono proprio gli etologi, ad esempio quelli del MUSE di Trento"

Allora vanno presi provvedimenti, tra i quali anche l'abbattimento, chiaro. Ti dirò di più che, se ci erano già stati precedenti noti alle autorità e non si è intervenuti, certamente qualcuno dovrà assumersi le responsabilità.

Però questo non toglie che io sono assolutamente favorevole alla restituzione di spazi vitali alle altre specie, fermo restando che le cose vanno fatte con criterio al fine di evitare il più possibile che persone del posto, così come anche turisti o passanti si trovino esposti a rischi e magari anche inconsapevolmente.
Se poi accade un evento accidentale o uno conoscendo il rischio, ci si espone per sua volontà precisa... non c'è poi da discuterne troppo.

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2023 ore 13:34

Beh Daniele fammi capire una cosa: se un abitante di un paese rurale della Tanzania, uno del posto, per qualche motivo, il più disparato, si avventura nella boscaglia o semplicemente nei suoi campi coltivati viene morso da un serpente velenoso e ci lascia le penne e ne era perfettamente consapevole del rischio che correva vivendo in quel posto...che facciamo? abbattiamo tutti i leoni? abbattiamo tutti i serpenti?
O ancora peggio, la vita di un italiano conta più di quella di un africano? no per capire bene di cosa accidenti stiamo parlando

Stai confondendo un po' le cose, secondo me. Un conto è un ambiente selvaggio (Tanzania) dove l'uomo si inserisce a posteriori ed è costretto ad assoggettarsi alle sue ordinarie caratteristiche. Tutt'altro conto è un ambiente antropizzato da centinaia di anni (Trentino), che mai in epoca moderna aveva dovuto affrontare un confronto di tale entità con l'orso, solo recentemente reinserito dall'uomo.
Se liberano una meravigliosa tigre del bengala nell'androne delle scale del tuo condominio che fai? La proteggi? Se si mangia il tuo vicino del piano di sotto, valuti la cosa considerando la consapevolezza che il tuo vicino avrebbe dovuto avere?

user203495
avatar
inviato il 21 Aprile 2023 ore 13:43

Discussione a tratti surreale.Fatico a districarmi.
Pare in atto una forzata umanizzazione degli orsi.Anzi,una animalizzazione degli umani.Contro la loro volontà.Ovviamente.
Strana razza la nostra.Nessuno ha mosso dito quando sterminavano intere popolazioni.Ancora oggi tante minoranze subiscono quello che subiscono nel silenzio assordante di un Occidente,che litiga su tutte le amenità proposte dall'odierna deriva ambientalista dove,appunto,il nemico è l'uomo.Un tempo era il mito del buon selvaggio,oggi,il mito dell'animale con annessi strani e,per me incomprensibili,diritti.
Mah.Buon proseguimento.Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2023 ore 13:58

“https://www.repubblica.it/la-zampa/2020/07/19/news/la_citta_invade_il_parco_di_nairobi_in_pericolo_l_esistenza_degli_animali_selvatici-367886927/amp/“

Tutto ok? secondo voi? sapente di quanto em stat risotta la foresta amazzonica? tutto sotto controllo? quando in Paesi in via di sviluppo, come gia' stanno facendo, occuperanno spazi vitali per altre specie, i posti che noi riteniamo in diritto di definire “selvaggi” tali non lo saranno piu'.
Su quale base possiamo dire a questi Paesi non sviluppatevi perche' lo sviluppo e' “cosanostra”?
noi abbiamo il diritto ad antropizzare e li altri possono vivere come le scimmie tanto sono selvaggi?
Ripeto meditate gente meditate.
Lo sviluppo di questi Paesi ci costringe di fatto a pensare a come restituire aree nei nostri.
Poi che questo vada saputo fare e' tutt'altro discorso.

Le aree vanno restituite, assolutamente. Il punto e' come farlo con criterio in modo da correre meno rischi possibili.
I controlli, il saper gestire le emergenze.
Ma i rischi ci potranno Comunque assere e le disgrazie al netto di quanto prima detto, se non era possibile scongiurarle, possono accadre.
Se non si fa questo ragionamento il conto la pagheremo tutti, tutti insieme ;-)

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2023 ore 14:23

Angelo_82.
Sono in atto tentativi per accrescere la popolazione presente sulla penisola quindi il problema di incrementare la " natura" diventerà più difficile, anche se negli ultimi decenni i boschi si sono estesi per jia fell' abbandono delle montagne. La Val di Sole potrà tirare avanti bene, anzi meglio, senza gli orsi.
Finora abbiamo vietato alla popolazioni residenti nei parchi molte iniziative ( a una persona mia conoscenza è stato vietato di asfaltare circa 100 metri di strada sterrata che conduce a casa sua e che si trasforma regolarmente in una fangaia. La avrebbe asfaltata a sue spese, ma le regole del parco non consentono.) I vari divieti vengono giustificati con " l' incremento del turismo vi compenserà economicamente" . Poi si introducono specie selvatiche e qualcuno propone il divieto di accesso ai turisti perché altrimenti si disturba la fauna. Forse occorre far pace col cervello o perlomeno fermare il criceto che hanno in testa e che, lui si, corre liberamente sulla ruota.

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2023 ore 14:23

Angelo il tema che sollevi e' piu' che condivisibile: l'importanza di lasciare spazi non antropizzati. Come abbastanza ovvio pero' il caso di cui si parla e' esattamente l'opposto: in uno spazio ormai antropizzato e' stato forzatamente introdotto l'animale...
Anche Messner, da sempre sensibile ai temi ambientalisti, ma che conosce la natura per averla vissuta e non "immaginata" , ha detto chiaramente che gli orsi in trentino sono oltre il doppio di quelli accettabili e vanno spostati.
Poi sulla loro destinazione si fara' il possibile con l'abbattimento come estrema ratio, sperando non ci siano ostacoli giuridici se cio' dovesse essere necessario

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2023 ore 14:42

Ragazzi se da una parte togli dall'altra devi mettere. Cioe' e' lapalissiano eh, non si scappa.
Oppure i conti non torneranno.
Anzi non tornano gia' da diversi decenni ormai.
Il problema si puo' risolvere solo reitroducendo spazi in ambienti gia' antropizzati ed evitando magari al contempo che la necessita' di consumo del territorio cresca ulteriormente.
E magari dalle parti dove l'antropuzzazione aumemta verticalmente ( vedi India ad es.) cercare di farlo in modo ponderato.
Cioe' e' proprio spicciolo il ragionamento.
Il punto e' che bisogna saperlo fare, ripeto.
Come dire tra il dire e il fare c'e' di mezzo il mare.
Ma gli obiettivi quelli devono essere eh.

Son d'accordo assolutamente Simone che se in Trenino hanno fatto cazzate devono rimediare oltre che risponderne eh.

Io ho solo voluto far notare che prendersela con gli orsi o fare ragionamenti che si son fatti all'inizio del tipo:
l'uomo e' piu' forte e domina le altre specie son le altre che devono adeguarsi”, “selezione naturale della specie”, etc. sono errati oltre che pericolosi.

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2023 ore 14:55

Bello sto forum...tutti a comprarsi i cannoni da 600 mm per la fauna...poi quando la fauna fa la fauna gli sparano....


92 minuti di applausi!
Forse qualcuno i cannoni se li fuma oppure pensa che vadano utilizzati in altro modo ;-)

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2023 ore 15:19

Io ho solo voluto far notare che prendersela con gli orsi o fare ragionamenti che si son fatti all'inizio del tipo:
l'uomo e' piu' forte e domina le altre specie son le altre che devono adeguarsi”, “selezione naturale della specie”, etc. sono errati oltre che pericolosi.

senz'altro, discorsi nemmeno da commentare. Del resto, se si continua a negare il problema legato al cambiamento climatico, sarà difficile per alcuni accettare una qualche rinuncia allo sfruttamento continuo e progressivo del territorio

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2023 ore 15:28

Allora vanno presi provvedimenti, tra i quali anche l'abbattimento, chiaro. Ti dirò di più che, se ci erano già stati precedenti noti alle autorità e non si è intervenuti, certamente qualcuno dovrà assumersi le responsabilità.

E su questo ti do perfettamente ragione, rimarcando il fatto che chi doveva intervenire, e non l'ha fatto, debba ora non solo assumersi le proprie responsabilità, ma dovrebbe essere obbligato, anche forzatamente, a farlo.
Sul come si dovesse intervenire, è chiaro che non poteva essere una questione puramente politica, ma che andasse richiesta la consulenza di esperti; tuttavia, proprio oggi hanno trasmesso al TGR Trentino un'intervista con l'etologo che mise in piedi il progetto Life Ursus il quale, pur concordando sul fatto che, giunti a questo punto, la soluzione di "questo" caso particolare non possa che essere la soppressione dell'esemplare, ha anche sottolineato il fatto che il progetto si è concluso con successo nel 2004, ma da allora in poi sono stati commessi parecchi errori di gestione. Ora, non credo che questi siano imputabili al personale tecnico scientifico-forestale, ma che, come avviene anche in altre situazioni, il problema nasca soprattutto a livello di disinteresse da parte degli amministratori locali. Vivendo dall'altra parte del Trentino, non saprei dire in quale misura gli errori siano imputabili alle amministrazioni provinciali che nel frattempo si sono succedute, agli amministratori delle valli interessate o di qualche Ente particolare piuttosto che a tutti quanti in solido, ma questo dovrebbe costituire un precedente soprattutto per focalizzare l'attenzione dell'opinione pubblica e dell'elettorato sulla reale affidabilità degli amministratori che quello stesso elettorato si sceglie ad ogni tornata, soprattutto nei paesi delle valli, dove spesso quei personaggi li conosci tutti personalmente. Ed è un fatto inopinabile che a livello locale non sia la politica "di partito" quella che dovrebbe contare realmente, quanto le problematiche tipiche, spesso esclusive come in questo caso, del luogo; non a caso è questa la differenza che corre tra i termini Amministratore e Politico.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me