RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Di quanti megapixel abbiamo realmente bisogno?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Di quanti megapixel abbiamo realmente bisogno?





avatarsenior
inviato il 15 Aprile 2023 ore 8:44

Con sta menata analogico-digitale siamo deragliati mica poco ehhh ;-)MrGreen
Forse è meglio tornare in tema

Il mio ipotetico ideale potrebbe aggirarsi tra gli 80 / 85 Mpxl ma non disdegnerei un numero maggiore.

Non ho mai letto qui su Juza di qualcuno che abbia rivenduto una megapixel perchè ve ne erano troppi MrGreenMrGreenMrGreen Qualcosa vorrà dire sta cosa o no?


secondo me il limite non esiste, in teoria più ce ne sono e meglio è.
Con più pixel (ma anche più bit) hai banalmente "più pasta da impastare"
Anche con l'analogico era un po' così: le pellicole più dettagliate erano quelle a bassa sensibilità perchè avevano granuli di alogenuro di argento più piccoli e densi....

Ci sono però anche nel digitale dei limiti tecnologici:
- la potenza e capacità di archiviazione dei nostri computer e software di conversione
- la resa agli alti ISO (questa molto importante a mio vedere)
Questi limiti impongono degli inevitabili compromessi per cui, quando si superano, con la tecnologia attuale (su FF grossomodo i 40-45mp che onestamente non sono affatto pochi), si comincia a lavorare male agli alti ISO, diciamo oltre i 6400, e quello, almeno per uno come me, è un prezzo che mi scoccia pagare.

avatarsenior
inviato il 15 Aprile 2023 ore 8:59

alla fine chi ha vinto?24?

avatarsenior
inviato il 15 Aprile 2023 ore 9:22

…ma non saprei…
e direi che non è affatto vero “più è meglio è” perché ci sono limiti fisici nella gamma dinamica con fotodiodi troppo piccoli e sensori troppo densi, oltre a pagare dazio sugli alti iso.

aumentando le dimensioni del sensore può avere senso ma sulle FF 24x36 credo che più o meno il limite sia stato raggiunto visto che c è stata una certa stabilizzazione dei mp offerti negli ultimi anni.

Se 24 possono esser sicuramente sufficienti per quasi ogni uso, credo che intorno ai 40mp sia più o meno il limite su FF oltre il quale non convenga così tanto andare.
Poi casomai sforneranno sensori da 80mp con ancora più gamma dinamica utilizzando chissà quali nuove soluzioni tecniche…chissà

avatarsenior
inviato il 15 Aprile 2023 ore 9:31

Mi viene da pensare che chi si lamenta del tanti megapixel nelle fotocamere in realtà non abbia mai usato una ben dotata.
Indubbiamente i tanti megapixel non sono l'unica cosa che contribuiscono a realizzare una foto tecnicamente di qualità superiore, in relazione a definizione e dettaglio, ma unita alle migliori condizioni di luce e di corretta esposizione e vicinanza dal soggetto non c'è proprio storia la differenza si vede eccome.


+ 1

avatarsenior
inviato il 15 Aprile 2023 ore 9:39

secondo me il limite non esiste, in teoria più ce ne sono e meglio è.
Con più pixel (ma anche più bit) hai banalmente "più pasta da impastare"


+ 1

Ci sono però anche nel digitale dei limiti tecnologici:
- la potenza e capacità di archiviazione dei nostri computer e software di conversione
- la resa agli alti ISO (questa molto importante a mio vedere)
Questi limiti impongono degli inevitabili compromessi per cui, quando si superano, con la tecnologia attuale (su FF grossomodo i 40-45mp che onestamente non sono affatto pochi), si comincia a lavorare male agli alti ISO, diciamo oltre i 6400, e quello, almeno per uno come me, è un prezzo che mi scoccia pagare.


Tra Cloud, HD esterni, NAS, oggi l'archiviazione non è più un grosso problema, circa far girare i sw ne abbiamo già parlato in altri thread ma anche macchine datate svolgono egregiamente la loro funzione anche se con i loro tempi.

Circa la resa ad alti ISO mi sono ricreduto parecchio, certo ad un confronto full res le BigMpx pagano dazio ma se poi ridimensioniamo al formato di stampa o di visione a monitor le BigMpx offrono complessivamente una resa migliore (quindi non solo lato rumore), non dimentichiamoci inoltre di San DeepPrime XD MrGreen

avatarsenior
inviato il 15 Aprile 2023 ore 10:07

Se posso vi chiedo,per nascondere un poco il rumore é meglio ridimensionare e poi tagliare oppure prima tagliare e poi ridimensionare? Diciamo da 20 mega a 9 inserita sul sito

avatarsenior
inviato il 15 Aprile 2023 ore 10:10

è uguale

avatarsenior
inviato il 15 Aprile 2023 ore 10:15

Azz@

avatarsenior
inviato il 15 Aprile 2023 ore 10:30

Allora. Prima si stampava di più, perché banalmente era l'unico modo per vedere cosa avevi scattato.
A meno di tediosissime proiezioni al buio, dove la scarsità di quello che avevi prodotto, eri pure costretto a vedertela ingigantita. MrGreen

Si stampa con pochi mpx? Vero, ma si interpolano poche informazioni, già dilaniate dal processo di bayerizzazione.
La nitidezza (che non esiste come entità fisica) c'è, ma la fedeltà cromatica? Umpf...MrGreen
Più mpx, aiutano a ridurre i danni da bayer, danno più dettagli, che non vuol dire più nitidezza (che ricordo non esistere) e rendono più piacevole l'immagine.

Più piacevole (per me significa più verosimile) e tornando alla famosa nitidezza (che non esiste), meno nitida.
Perché meno nitida? Perché la nitidezza (vedi sopra) in realtà basa sul contrasto locale, e quello dipende dalla ricchezza tonale. Ricchezza tonale, che puoi sacrificare per ottenere la famosa nitidezza inesistente.
Questo spiega perché ai file megapixellati, dai meno sharpening, che a quelli poveri in pixel.

Conseguentemente, più mpx, più informazioni, meno nitidezza apparente. Nitidezza artificiosa che in realtà non serve, perché? Perché in realtà la nitidezza non esiste.MrGreen

Quindi per chiudere, anche 1000mpx, se possibile e morbida (MrGreen) nitidezza a gogò. ;-)

avatarsenior
inviato il 15 Aprile 2023 ore 10:30

Diciamo da 20 mega a 9 inserita sul sito

Io comprerei direttamente una macchina poco rumorosa da 8Mp e curerei di più la composizione per eliminare la necessità del ritaglio...

(Certe volte mi sembra di essere Massimo Catalano...)
MrGreen

avatarsenior
inviato il 15 Aprile 2023 ore 10:36

Facciamo una colletta per un buon monitor 4K per PaoloMcmlx ?

così la smette con le proiezioni dia che sta perdendo tutti gli amiciMrGreen

avatarsenior
inviato il 15 Aprile 2023 ore 10:45

Io non so perché ma mi piacciono tutte le foto fatte con 1dx che vengono belle limpide morbide ma nitide:-P

avatarsupporter
inviato il 15 Aprile 2023 ore 10:59

No! Non toglietemi Paolo e le sue rispettabili posizioni (un pò talebaniche) sulle proiezioni dia.
A mio parere è l'unico sopravvissuto che nei suoi interventi si riferisce a videoproiezioni di qualità e non a quelle noiosissime minchiate che ricordiamo un po tutti. *
(*) chi ha un'età adeguata)
Si perderebbe l'ultimo baluardo della nostalgia Sorriso
Le proiezioni a cui fa riferimento Paolo possono essere paragonate alla differenza che c'è tra ascoltare la lettura di un libro ed ascoltare l'interpretazione a più voci con audio a guida emozionale. Cosa che a quei tempi faceva egregiamente Radio RAI 2, era qualcosa di decisamente molto più coinvolgente di una semplice proiezione casalinga. Una forma d'arte a sé.

avatarsenior
inviato il 15 Aprile 2023 ore 11:03

Scatto con una macchina da 30 Mpixel, ma quando edito poi salvo a 20, per "salvare" un po' lo storage. Ritengo 30 ottimi per fare anche qualche crop compositivo. Con 20 Mpixel c'ho fatto stampe anche da 2 metri lato lungo che erano ricche di dettagli e sfumature.

avatarsenior
inviato il 15 Aprile 2023 ore 11:05

Per videoproiezioni di qualità, sono sicuro servano, foto di qualità...MrGreen



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me