RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon Z 200-600mm in arrivo a breve?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Nikon Z 200-600mm in arrivo a breve?





avatarsenior
inviato il 09 Aprile 2023 ore 9:50

Grohmann l'ho detto subito nel primo intervento che poteva essere la mia copia nata male, purtroppo non ho ancora avuto modo e tempo per provarne un altro

Lore 100-400 Z e 400 f4.5 li ritengo di pari categoria, altrimenti lo avrei paragonato al 400Ztc

Gianluca se fotografi a 10 metri no

avatarsenior
inviato il 09 Aprile 2023 ore 9:58

Lore 100-400 Z e 400 f4.5 li ritengo di pari categoria, altrimenti lo avrei paragonato al 400Ztc


Dionigi_Colombo, visto che hai il 100-400 Z non hai delle immagini scattate nelle stesse condizioni dello scatto con il 400 f4.5 che hai postato così da vedere le differenze?

avatarsenior
inviato il 09 Aprile 2023 ore 10:00

se fotografi a 10 metri no

Se stanno su una pietraia, anche si, purtroppo. Ricordo le prime foto scattate con il 200-500 ad un tranquillo camoscio che stava facendo la siesta su un ghiaione. Giornata tersa, un po' di brezza, il sole delle 10 del mattino giust davanti a lui. Arrivo a casa e le foto fanno schifo. "Ecco", ho pensato, "lente da mandare a LTR! Va che orrore!!!". Poi guardo altre foto, scattate senza il sole a scaldare il fondo, e son tutte buone. Morale: basta veramente la "termica", per muovere tutto!

Però ammetto che sotto ai 20 metri, mi sa, son arrivato pochissime volte. ;-)

avatarsenior
inviato il 09 Aprile 2023 ore 10:12

Certo che le ho, ma mi sono rotto un po' le scatole di passare sempre per quello a cui non va bene niente o non sa fare test ecc, non ce l'ho con te Lore

Gianluca Facendo quasi solo foto in montagna, da più di 30 anni, conosco bene le condizioni che si possono trovare MrGreen

avatarsenior
inviato il 09 Aprile 2023 ore 10:33

Certo che le ho, ma mi sono rotto un po' le scatole di passare sempre per quello a cui non va bene niente o non sa fare test ecc, non ce l'ho con te Lore


Dionigi_Colombo, ti capisco, personalmente visto il clamore suscitato alla presentazione delle prime Sigma Art, avevo acquistato il 50 1.4 ma è durato poco, a mio avviso molto nitido ma senza tridimensionalità, quando guardavo le immagini mi sembrava di guardare un fotomontaggio e l'ho restituito, a sentire invece la quasi totalità dei possessori, era un ottica strepitosa.

avatarsenior
inviato il 09 Aprile 2023 ore 10:39

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4500699&l=it


Con 1.4 x, non sarà la foto del secolo ma a me brutta non pare. Avrò pretese basse, ed è così, ma a me pare una buona foto. Se mi sbaglio ditemelo senza problemi.

avatarsenior
inviato il 09 Aprile 2023 ore 11:49

è vero che del 200-500mm f5.6 ci sono parecchi copie non buone?
ho trovato anche molti pareri discordanti sulla differenza tra il 500mm f5.6 PF e il 200-500mm f5.6 @500mm

avatarsenior
inviato il 09 Aprile 2023 ore 11:52

Più che altro credo che ci siano parecchie opinioni non buone! MrGreen

Della serie: come fai a pretendere che uno zoom da 1500€ alla massima focale sia lontanamente paragonabile ad un fisso da 4000€ alla sua unica focale? ;-)


avatarsenior
inviato il 09 Aprile 2023 ore 11:58

eppure ho letto di chi ha cambiato 2/3 copie e poi ha trovato quella buona del 200-500mm andrebbe capito anche se si parla di usato o nuovo

non dico di aver letto che il 200-500 sia uguale al 500 ma che non sempre la differenza è così marcata se non si guarda al 100%

avatarsenior
inviato il 09 Aprile 2023 ore 12:00

Penso dipenda molto anche dalle distanze in gioco. A corta distanza il 200-500 rende abbastanza bene (lo uso da un bel po' di anni), ma sul lungo perde parecchio.

Poi si, dipende da che criteri di giudizio entrano in gioco.

avatarsenior
inviato il 09 Aprile 2023 ore 12:18

In 10 g l'ho usato un po' in tutte le condizioni, l'aberrazione é sempre presente anche in soggetti a 15/20, soprattutto nel fuori fuoco lontano
Dopo le prime impressioni negative ho fatto più volte gli stessi scatti col 100-400 e come già detto è meno inciso e con uno sfocato più brutto ma non ha l'aberrazione del 400.
Se poi per voi è ottimo compratelo, usatelo e traetene le vostre conclusioni
Se poi si è abituati al 18-300 ci credo che sembri ottimo


Dionigi è un classico. Arriva uno con 30-40 anni di esperienza sul campo in un determinato genere e con un determinato marchio, e con risultati, non è soddisfatto di qualcosa, e i fan boy gli danno addosso.

Pur avendo i miei titoli, non sono un fisico ottico e dunque potrei sbagliarmi, ma non ho mai sentito dire che un un'ottica mal riuscita causi aberrazioni. La chimica dei vetri quella è, non credo possano sbagliare e mettere una lente al posto di un'altra. Quello che può sfuggire è un cattivo montaggio, che può causare sfocature e/o resa differente ai 4 angoli, cosa di cui, chi più, chi meno, sono afflitte tutte le ottiche e che, grazie alle elevatissime risoluzioni, si vede facilmente.
Comunque sia credo a quello che dici e che hai riscontrato.

Riguardo all'obiettivo in questione, sono convinto sia ottimo, tuttavia per i miei usi, avifauna, lo trovo inutile. Troppo corto, troppo costoso. Preferibile per me uno zoom, tipo 100-400 o 100-500 più compatto, e con cui ambientare al meglio grazie alla zoomata, oppure 200-600 se voglio fare specificatamente avifauna.
Un'ottica simile, ancora meglio il 400/3.5 IF-ED del tempo, per me aveva un senso come nel (irraggiungibilmente) vasto sistema di obiettivi Nikkor Ai-s, insieme a 300/4.5/4.5IF-ED, 2.8IF-ED, 2.0IF-ED, 400/5.6IF-ED, 3.5IF-ED, 2.8IF-ED, 500/4IF-ED, etc. etc. Non come singola ottica fissa. Era meglio un 500/4.5 o 5.6

avatarsenior
inviato il 09 Aprile 2023 ore 12:39

Ecco il punto Lore, non tutti abbiamo gli stessi metri di giudizio, anche questo 400 è piattissimo è più tridimensionale il 70-200x2 ma con molta meno qualità. Anche il 100-400 è un pochino piatto

avatarsenior
inviato il 09 Aprile 2023 ore 19:09

Sbaglio o anche nella foto di Amfortas si evidenziano aberrazioni cromatiche?

avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2023 ore 8:47

Si... non mi sembra proprio un valido esempio ;-)

avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2023 ore 8:54

Sbaglio o anche nella foto di Amfortas si evidenziano aberrazioni cromatiche?


Dove si vedono?



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me