| inviato il 11 Aprile 2023 ore 10:55
certo che piu di qualche volta mi son stra pentito di non aver tenuto almeno una delle nikon "storiche" che mi son capitate per le mani, ma uno dei pentimenti piu grandi è stato quello di aver venduto la SWC |
| inviato il 11 Aprile 2023 ore 13:01
Se parliamo di pentimenti sto fresco … Ho avuto praticamente tutto |
| inviato il 12 Aprile 2023 ore 12:34
Nikon F, con Photomic FTn: esteticamente fantastica, ma sinceramente la meccanica sembra poco rifinita, non solo rispetto a mostri sacri come Leica, ma anche alla stessa FM. Nikon FM: insieme alla F4s, quella che uso e apprezzo di più. Compatta, ben costruita, fa tutto quello che una reflex dovrebbe fare senza tirarsi indietro e senza richiedere un manuale di istruzioni. Nikon F3: carina, ma molto "anni '80" come estetica. Forse l'esposimetro che più ho apprezzato come bilanciamento tra tutte le Nikon, specie con le diapositive. Ma le ho sempre preferito la F4s che, per quanto mi riguarda, insieme alla 500c/m Hasselblad è la miglior fotocamera mai costruita (usi i comandi anche con i guanti pesanti e la macchina è indistruttibile. Af preciso. Puoi usare le pre-Ai. Unico neo, il peso, ma personalmente lo apprezzo...aiuta con la stabilità). Nikon FG: avuta ai tempi dell'università, una gran bella macchina per il prezzo. Solo che oggi con gli stessi soldi si prende una FM quindi non ha più molto senso. 20/3.5 UD: avuto per un breve periodo e poi rivenduto. Grosso sbaglio, è un ottimo grandangolare, anche su digitale (almeno ai tempi della 5d Mk II, su cui lo usavo). 28/3.5 Ai: usato anni fa quasi solo per l'infrarosso, è un obiettivo che ricordo come molto nitido, almeno sui sensori di allora.
 35/1.4 pre-ai: primo modello. Spettacolare, nonostante la mia versione soffrisse di un ingiallimento delle lenti. Stupidamente rivenduto insieme al 20mm. 35/2 pre-ai: ottimo obiettivo su tutti i fronti, rivenduto solo per cambiarlo con il PC. 35/2.8 PC-Nikkor: nitido più che a sufficienza e utilissimo per scattare delle panoramiche quasi-XPan senza distorsioni indotte dalla rotazione dell'obiettivo. 50/1.4 S.C. Auto (pre-ai): sfocato stupendo e obiettivo abbastanza nitido a TA per i miei gusti. Nonostante ciò gli preferisco spesso il... 50/1.8 Series E Ai: che è molto più compatto e altrettanto nitido, anche se con meno "carattere". 55/3.5 Micro pre-Ai: eccellente sia per macro che per paesaggi, con una resa dei colori leggermente più sul magenta (almeno il mio esemplare), visibile praticamente solo sulle diapositive.
 85/2 Ai: bellissima lente. L'ho usata tantissimo ai tempi dell'università, con la FG. Rivenduta solo per passare alla versione AF.
 105/2.5 Nikkor-P Auto: primo tipo, con schema Sonnar. Meno nitido della seconda serie a TA, ma personalmente adoro la resa dei Sonnar. 180/2.8 Ai-s: F-A-N-T-A-S-T-I-C-O sotto ogni punto di vista. Duplicato con il TC-200 diventa (diaframmando) un ottimo 360mm per i paesaggi. 200/4 Ai: ottimo per quando si vuole risparmiare sul peso rispetto al 180. Resa molto bella, ma ovviamente solo f/4 e non 2.8. Sinceramente preferisco portare dietro il 180 il grosso delle volte.
 Nikonos 35/2.5 W-Nikkor: ùn obiettivo che meriterebbe un corpo reflex (o una mirrorless...) per essere apprezzato in pieno. Resa meravigliosa, con l'ovvia difficoltà di dover mettere a fuoco a stima se usato su una Nikonos. |
| inviato il 12 Aprile 2023 ore 14:43
@Addicted: imparagonabile una reflex impostata nel 1959 ( la Nikon F FTn del '68) con la Nikon FM del '77. Un'era geologica di distanza per l'epoca. Già la differenza meccanica era enorme tra la F del 59 e la F2 del '71 che aveva quasi il doppio dei pezzi interni rispetto alla prima. La F3 e' però durata 20 anni: un motivo ci sarà. La F4 interessantissima, spesso però oggi si trova con problemi e letture parziali dei display interni |
| inviato il 12 Aprile 2023 ore 19:07
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3826176
 Solita FM2n solito 85 af 1.8 prima versione.... accoppiata da movimento. Tmax 400 ai tempi c'era ancora qualcosa di genuino da fotografare ma ero con la mente chiusa in dei generi lontani dalla street. |
| inviato il 12 Aprile 2023 ore 20:47
@Rob: complimenti, gran bello scatto. Domanda, come è stata digitalizzata? Scanner, foto? |
| inviato il 12 Aprile 2023 ore 21:06
Scansione stampa fatta ai tempi da me con ingranditore |
| inviato il 12 Aprile 2023 ore 21:21
Grazie, rinnovo i complimenti, gran bel ritratto |
| inviato il 13 Aprile 2023 ore 9:03
“ La F4 interessantissima, spesso però oggi si trova con problemi e letture parziali dei display interni „ ...quoto un gran macchina fotografica, pesante ma cade in mano benissimo, presa una perfetta display perfetti. La uso con un 28 3.5 ais, un AF 50 1.8 e un 105 2.5 ais. |
| inviato il 13 Aprile 2023 ore 10:03
@Mickey: no, io non la userei. Ormai basta, la pellicola non la uso più. Faccio poco bianconero, ma soprattutto colore e poi amo tutta la parte " artigiana" fatta da me della fotografia fino alla stampa a colori un po' come una volta quando un fotoamatore non si sarebbe mai definito tale senza buone capacità in camera oscura. All'epoca sviluppavo ( anche dia) e stampavo da me ( anche da dia).Quindi, anche oggi stampo da me, giocando in maniera un po' differente, anche se faccio sempre lunghe serie di provini oggi come allora. Ma non concepisco proprio pigiare il pulsante senza provvedere in proprio a tutto quello che c'è dopo fino alla stampa in proprio. Per me mandare un proprio scatto ad un laboratorio è.. un orrore. E poi nessuno coccola il tuo file come te stesso. Ecco perché cerco una F4 perfetta ma solo per collezionarla, non per usarla magari con scatola, istruzioni etc E, fino ad ora, ho trovato molti esemplari buoni ma con qualche problemino ai display interni, problemino che, si sa, è assai comune. Cercherò ancora. |
| inviato il 13 Aprile 2023 ore 15:40
@Claudio, uso digitale e analogico ho anche una 6x9, sviluppo e stampo da solo, ho una piccola camera oscura. Devo dire che ultimamente faccio più scatti con le pellicole. |
| inviato il 14 Aprile 2023 ore 0:29
@Mickey. Fai bene a divertirti non solo a scattare. Come dicevo, a me, anche col digitale, piace tutta la parte che porta alla stampa finale in proprio. Prediligendo di gran lunga il colore, la stampa digitale è praticamente un'obbligo. |
| inviato il 14 Aprile 2023 ore 9:11
Ciao ragazzi, vista la natura analogica del 3d, se puo essere utile a qualcuno vendo al miglior offerente una F4s con imballi originali e libretto. Unico proprietario, perfettamente funzionante. Scusate off topic |
| inviato il 14 Aprile 2023 ore 10:02
@Claudio, grazie. Fai bene anche tu, il divertimento é vedere il risultato finale, ho nella mia camera da pranzo gigantografie di ricordi di viaggi. |
| inviato il 14 Aprile 2023 ore 11:19
Arrivo un pò tardi, Nikon FM2 e F301... per ora. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |