| inviato il 30 Marzo 2023 ore 17:25
@fbr, a ben guardare e se ben ricordo, queste cose c'erano già, si tratta di precedenti implementazioni. |
| inviato il 30 Marzo 2023 ore 17:28
Si, hai ragione. Ho interpreto male la pagina. Il firmware 1.8.1 porta principalmente con se i 400 MPX. |
| inviato il 30 Marzo 2023 ore 17:34
ma su lightroom non fate fatica a lavorare su file tanto mostruosi?? Il mio pc è moderno e con 8gb di scheda grafica ma lavorare su file di 50mp non è facile, non mi immagino con 400mp.. |
| inviato il 30 Marzo 2023 ore 18:02
Pentax sta roba la fa da otto anni, pure con fotocamera a mano libera, in raw e senza files da mezzo giga... Ben arrivati |
| inviato il 30 Marzo 2023 ore 18:18
Volere bambolina? |
| inviato il 30 Marzo 2023 ore 18:28
“ Ma dopo tanta tecnologia e aggiornamento…una cxxxo di rilevazione degli occhi in tutte le modalitá? Come su R6II??? E magari con un po' più di selettività sempre come su R6II??? Che riconosce motociclisti, caschi, gatti e volatili, chi ha mangiato e chi è digiuno…. „ +1 “ niente da fare l'ultimo aggiornamento su R6 è servito ad eliminare un errore causato dall'aggiornamento precedente „ Qui non ti seguo, Canon dalla data di presentazione (9 luglio 2020) ha rilasciato numerosi ed importanti FW per la R6: - 1.1.1; - 1.2.0; - 1.3.1: - 1.4.0; - 1.5.0; - 1.5.1; - 1.5.2; - 1.6.0; - 1.7.0; - 1.8.0 (ritirato); - 1.8.1; è, ora, normale che le "primizie" le dedichi alla sostituta di questa. |
| inviato il 30 Marzo 2023 ore 18:30
“ Perbo domanda ma se prendiamo 1/10 di una foto a risoluzione base e 1/10 a risoluzione "shiftata" e le stampiamo in A3 le differenze ci sono o no ? „ @Speedking guarda, mai provato ma onestamente non credo. A schermo devi mettere le immagini al 200% per notare le differenze, e ci sono solo su soggetti particolari. Secondo me non si vede nulla. |
| inviato il 30 Marzo 2023 ore 18:35
Non ne azzecca una |
| inviato il 30 Marzo 2023 ore 18:41
“ ma su lightroom non fate fatica a lavorare su file tanto mostruosi?? Il mio pc è moderno e con 8gb di scheda grafica ma lavorare su file di 50mp non è facile, non mi immagino con 400mp.. „ Ho un ottimo PC (ma di sicuro non roba della Nasa ) ed file da 50mpx non ho nessun problema ad elaborarli, anzi alle volte su fotoshop carico anche 20 scatti assieme ottenuti con il focus braketing e non ho problemi a processarli. |
| inviato il 30 Marzo 2023 ore 18:41
ho provato ad ingrandire un file al massimo, confrontandolo con l'equivalente scattato senza shift. in maniera empirica e con uno schermo del portatile, se il massimo ingrandimento del file base è 200, quello con lo shift è di 300. qui di seguito i file in jpeg: www.flickr.com/photos/cirofaraldo/shares/eR4gabud3w |
| inviato il 30 Marzo 2023 ore 19:59
“ Pentax sta roba la fa da otto anni, pure con fotocamera a mano libera, in raw e senza files da mezzo giga... Ben arrivati „ Ah si, quella casa che ha un 600, un 400 2.8, può montare tutto il parco ottiche EF a piena compatibilità. Si si, ho presente. |
| inviato il 30 Marzo 2023 ore 20:03
“ Ti ha creato sulla scheda anche i 9 RAW da cui poi ha generato il JPEG? E' possibile scegliere quanti scatti fare o è fisso a 9? „ @Catand Sulla scheda appena formattata ho trovato solamente il jpeg. Durante lo scatto compariva la scritta Busy per qualche secondo. Poi sono dovuto scappare per andare al lavoro. Ho aggiunto alla cartella gli stessi scatti (più o meno) fatti in modalità normale (jpeg e non raw). 1drv.ms/f/s!AtxBuL2wRAJFhdg5NW25zuXxpLi6sw?e=SWqZxr Magari stiamo facendo da beta test a Canon per migliorare la funzione? |
| inviato il 30 Marzo 2023 ore 20:11
“ @Catand Sulla scheda appena formattata ho trovato solamente il jpeg. „ Grazie. Se non crea anche i RAW è una stupidata. Anche il focus bracketing o l'esposizione multipla generano come risultato in macchina un jpeg, ma almeno hai i RAW che puoi utilizzare nei programmi appositi. Se hai solo un jpeg, la limitazione è davvero troppa. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |