| inviato il 16 Maggio 2023 ore 22:42
Ho lavorato per anni con due corpi macchina e due fissi, 24L e 50L. Qualità esagerata ma anche tanti problemi: difficoltà a bilanciare i colori dei due obbiettivi in post, ingombri, regolazioni da fare su entrambe le camere (è da un po' che mi chiedo perché nessun brand faccia comunicare tra loro le macchine via.bluetooth)... Il 28-70L costa, ma dando dentro 24L, 50L e 24-70L II ci ho guadagnato su tutti i fronti, anche quello economico. E non perdo più tempo a decidere "porto i fissi o lo zoom?" "I fissi sono una questione di stile": il 28-70 lo uso quasi sempre agli estremi, è il bello di avere uno zoom con cosí poca escursione. E sono d'accordo con Absolute, ruotare una ghiera è molto più immediato rispetto ad abbassare una macchina e prendere l'altra. E magari trovarla settata in modo non ottimale per la scena che si sta fotografando. Comunque sono reduce da un festival di 12 giorni in cui ho fatto tutto con una R6, 28-70L + 16RF. Alla fine avevo male alle gambe ma non alle braccia. Sono obbiettivi per cui vale davvero la pena di restare in Canon. |
| inviato il 16 Maggio 2023 ore 22:47
Per fare un esempio: scambio degli anelli. Parti largo col 28mm e inquadri entrambi gli sposi, poi zoomi e fai il close up sulle mani che slegano il nodino che lega gli anelli al cuscino, poi zoomi di nuovo e fai il mezzo busto agli sposi che si scambiano l'anello. Lo puoi fare anche con i fissi, ma devi essere veloce almeno quanto Trinità, la mano sinistra del diavolo |
| inviato il 16 Maggio 2023 ore 23:19
Checco hai centrato il problema classico dello scambio anelli, concordo appieno. |
| inviato il 17 Maggio 2023 ore 7:51
Checco79 dice bene, tra l'altro tutta sta paura o dubbio del peso viene solo da gente che non lo usa. Certo i primi giorni senti le braccine un po indolenzite, ma passa tutto. Tra un 24-70 EF o RF ed il 28-70 c'è solo la differenza di 400/500 gr. e non è l'armageddon, per favore siamo seri. Poi c'è anche il fattore motivazionale, quando vedi che la bestia è anche e sopratutto una lama con una resa eccellente, di cos'altro dobbiamo parlare? |
| inviato il 17 Maggio 2023 ore 7:55
Intanto ce l'ho in consegna… quindi oggi arriva. Stamane il 50 1.2 si è fatto il suo primo bagno sotto la pioggia |
| inviato il 17 Maggio 2023 ore 9:01
Daje Alberto! Nei prossimi giorni mettilo alla frusta e poi dicci le tue impressioni. Sono curioso di sapere se userai ancora il 50L, è vero che ciascuno dei due ha il suo "senso" ma almeno per me è difficile fare a meno della versatilità dello zoom. Doriano, il 24-70 ha quei 2mm in meno che per me fanno la differenza ed è stabilizzato: se si fa anche video potrebbe fare la differenza. Ma a livello di peso sono d'accordo, non c'è tutta sta differenza. |
| inviato il 17 Maggio 2023 ore 9:30
Neanche per la storia degli anelli è necessario cambiare il fisso, con un 35mm si fanno benissimo tutte quelle cose. L'altro fisso, il medio tele, si tira fuori dopo e si lascia montato. Ripeto che con un 28-70/2 il problema si pone, io non ce l'ho e probabilmente dopo averlo usato (ma solo per lavoro) penserei come chi lo sostiene. Secondo me già con un 24-70/2.8 invece il problema non si pone e preferirei sempre i fissi: 35 e 85 oppure l'eterna terna 24 - 50 - 135 (per fare i grupponi neanche il 28 è sufficiente). Anche con un solo corpo i cambi di lente saranno al massimo 3 o 4 e nessuna operazione frettolosa. Anche per uso amatoriale il problema, a mio modo di vedere, non si pone mai perchè andare in giro con una roba del genere è da palestrato giovane. Mi piacerebbe tanto l'85/1.4 Sigma, per esempio, ma recentemente ho preso l'ottimo RF85/2 per la stessa ragione. |
| inviato il 17 Maggio 2023 ore 9:36
Appena arrivato. Sarà che sono abituato alla GFX con l'80mm, posso dire che tutti i commenti sul peso li trovo un po' esagerati? Francamente lo tengo bene. Pensavo molto peggio. |
| inviato il 17 Maggio 2023 ore 9:48
Alberto, mi sono fatto 9km a Venezia (mia città) con R5 e 28-70, su e giù per i ponti, sempre portati con una mano (non uso tracolla, mi dà fastidio)…zero problemi. |
| inviato il 17 Maggio 2023 ore 9:53
Grazie del feedback. Chiaramente vedremo meglio sul campo ma a primo impatto in termini di dimensioni non mi impressiona più di tanto e nemmeno vedo che sbilancia il corpo macchina. Venerdì lo metto alla prova |
| inviato il 17 Maggio 2023 ore 9:58
“ con un 35mm si fanno benissimo tutte quelle cose „ Se hai solo il 35 e lavori con un altro fotografo/videomaker ti ritrovi spesso a impallarlo, se provi a fare un close-up agli anelli durante la ripresa potrebbe essere l'ultima cosa che fai Ho scattato con ogni tipo di attrezzatura perché dipendeva sempre da come mi svegliavo, la scelta degli obbiettivi ha aspetti soggettivi ma alcuni sono molto oggettivi: lo zoom ti fa portare a casa un tipo di servizio che il fisso non ti permette, oppure lo porti a casa lo stesso ma sudi parecchio di più. Alberto, per me ha un problema di diametro più che di peso: il 24-70 lo impugnavo dal barilotto con la R6 attaccata e andava tutto bene, col 28-70L le prime volte non sentivo la presa così solida... |
| inviato il 17 Maggio 2023 ore 10:04
“ Checco79 dice bene, tra l'altro tutta sta paura o dubbio del peso viene solo da gente che non lo usa. Certo i primi giorni senti le braccine un po indolenzite, ma passa tutto. „ Tutta gente che probabilmente non ha mai fatto 8 ore di evento maneggiando una Serie1, biancone e flash 580 EX II innestato sulla fotocamera... Per carità, 1.5 kg di ottica non sono pochi e sono il primo a apprezzare la leggerezza come punto di forza che da solo giustifica il passaggio ad alcune ottiche (vedi RF70-200), ma qui si tratta di un'ottica unica e dalle caratteristiche eccezionali. |
| inviato il 17 Maggio 2023 ore 10:09
“ Se hai solo il 35 e lavori con un altro fotografo/videomaker ti ritrovi spesso a impallarlo, se provi a fare un close-up agli anelli durante la ripresa potrebbe essere l'ultima cosa che fai :-P Ho scattato con ogni tipo di attrezzatura perché dipendeva sempre da come mi svegliavo, la scelta degli obbiettivi ha aspetti soggettivi ma alcuni sono molto oggettivi: lo zoom ti fa portare a casa un tipo di servizio che il fisso non ti permette, oppure lo porti a casa lo stesso ma sudi parecchio di più. „ Non solo. Solamente a me è capitato di lavorare col prete che non vuole il fotografo che je fa er balletto attorno all'altare? A me è capitato più di una volta, addirittura uno (b@stardissimo ) e molto romanesco mi disse "Fai come c... te pare con le foto, io nn te vojo vedè girà, arrangiati" Zoom tutta la vita. |
| inviato il 17 Maggio 2023 ore 10:15
Comunque vedo che qui si stanno mischiando le esigenze dei pro e dei “fotoamatori”. |
| inviato il 17 Maggio 2023 ore 10:27
“ Comunque vedo che qui si stanno mischiando le esigenze dei pro e dei “fotoamatori”. „ Perchè una separazione netta non tiene conto di situazioni intermedie molto diffuse, come la mia... Non posso definirmi un "professionista" perchè si tratta di prestazioni occasionali e con la fotografia non ci campo, ma non posso definirmi neanche semplice "fotoamatore"... Fotoamatore evoluto? Semi-pro? Stiamo andando off-topic... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |