| inviato il 25 Marzo 2023 ore 9:08
vi ricordo di spostare l'orario sulla fotocamera sono le 10 e 9. ps trystero ,quelle di trump son troppo simpatiche ,le ultime 4 |
| inviato il 25 Marzo 2023 ore 9:13
"mi sa che i vari produttori di fotocamere guardano con molto pessimismo al loro futuro, dopo il telefono questa potrebbe essere la mazzata decisiva" Bravo! Io non ci avevo pensato, è verissimo. |
| inviato il 25 Marzo 2023 ore 14:07
No, monteranno la AI anche sulle forocamere: Farai la foto a un bicchiere e l'AI riprodurrà l'immagine di una damigiana. Tale modalità verrà chiamata; taroccamento in camera. |
| inviato il 25 Marzo 2023 ore 14:30
Proprio la stessa cosa che ho pensato io: i quadri una scena e L'IA Lula imballata e arricchisce a partire dalla base che hai fotografato. Esempi: - fotografi un banale fiume e lo rende impetuoso e con qualche salmone che salta, ma con il paesaggio intorno coerente con la realtà; - fotografi la pianura padana e ci puoi far piazzare i cactus come l'Arizzona, oppure i poligoni di sale della Death Valley, oppure qualche duna; - fotografi un paesaggio in una giornata di sole e ti trasforma quel paesaggio in una giornata dopo un acquazzone, con tanto di arcobaleno e luci/ombre coerenti. E così via! È la cosa buffa, per me, è che ci sarà pure chi ci troverà soddisfazione, secondo il vecchio adagio che quel che conta è il risultato è la fotografia non è una rappresentazione della realtà Quel qualcuno si sentirà un artista, solo per aver pensato quell'immagine, senza considerare che gli artisti sono da sempre persone si con fantasia, ma anche con capacità realizzative notevoli. Insomma uno che dà un input a un software che poi realizza un'immagine, non può certo essere paragonato a un Raffaello che quell'immagine la dipinge. |
| inviato il 25 Marzo 2023 ore 14:54
Diebu.... il mondo si è sempre evoluto e non dico sempre in senso positivo.... Quante cose si facevano in altro modo solo 30/40 anni fa Fino ad oggi erano attività manuali, con L'Ai saranno anche quelle intellettuali a cambiare Ci sarà comunque "l'artista" che vedrà oltre ciò che vedono i "non artisti" |
| inviato il 25 Marzo 2023 ore 19:12
“ No, monteranno la AI anche sulle forocamere: Farai la foto a un bicchiere e l'AI riprodurrà l'immagine di una damigiana. Tale modalità verrà chiamata; taroccamento in camera. „ Beh, già gli smartphone mettono in bocca la dentiera ai bambini di sette mesi... petapixel.com/2023/03/23/samsungs-photo-remaster-feature-horrifyingly- |
| inviato il 25 Marzo 2023 ore 19:20
Premesso che a me sta roba piace poco ... e almeno una volta al mese vado a fare foto a pellicola per i puro gusto di "rallentare" (con una di queste 3 macchine nikkormat Ftn una nikon fe prima serie e una fujica con attacco m42) segnalo che : L'IA per le fotocamere esiste già da due anni si chiama ARSENAL è un aggeggino che si mette sulla fotocamera e in base alla scena fa tutto lui : dallo scatto alla post produzione" costa $289. L'utente deve solo attaccarlo alla slitta del flash e stop. Non si preme neppure il pulsante di scatto. Le foto vengono sempre benissimo! Perchè? Perchè l'essere umano grazie a questo aggeggio non fa proprio più niente . Deve solo impostare parametri sullo smartphone e lui (l'assistente artificiale) fa tutto (imposta tempi diaframmi, bilanciamento del bianco ecc ecc . e fa anche la post produzione). Te lo porti dietro e fa tutto lui . Se poi vuoi esagerare a poco più di 70 dollari ti compri Luminar neo e puoi mettere anche la via lattea come sfondo di una foto fatta a mezzogiorno in pieno centro a Napoli, Milano o a Roma (dove a causa dell'inquinamento luminoso non si riesce a vedere nemmeno venere e a volte nemmeno la Luna). Oppure, se ti piace aggiungi il cielo del deserto del nevada, o le dune del deserto del sahara al posto dell'asfalto. Aggiungo che in un prossimo futuro, queste tecnologie saranno introdotte nelle fotocamere direttamente di produttori. Il processo è già in corso ... E non siamo molto lontani. L'arsenal già esiste e Tempo 2 anni al max potrebbe essere miniaturizzato e inserito nelle fotocamere. Quando avverrà, quando Nikon, Sony, Canon, OM digital, panasonic, fuji ecc proporranno queste "figate pazzasche" mi chiederò : "ma.... Se la fotocamera fa tutto lei ... che me la porto a fare dietro per scattare ? non faccio prima a scaricarmi le foto da internet ? una foto fatta ad arte, pronta per essere stampata in formato 5x7mt da un sito di Stock costa meno di 8 euro a fronte di 3/4000 euro di corredo fotografico ... Tra l'altro sta roba pesa pure nello zaino... " Ma tant'è .... i produttori non capiscono che più ci rendono le cose "facili ed automatiche" più perdono clienti ad ogni modo se siete interessati ecco il link dell'ARSENAL witharsenal.com/ |
| inviato il 25 Marzo 2023 ore 22:00
“ Quella foto non è irreale non diciamo eresie „ Ma per favore...basta vedere l'ombra dell'animale e vedere che non c'è coerenza con l'intera scena, bella immagine suggestiva...se vogliamo di fantasia, basta saper leggere appena appena la luce per capire che non può esistere nella realtà una scena simile. |
| inviato il 25 Marzo 2023 ore 22:06
e come avrebbe fatto nel 1981 a farlo? sentiamo che mi interessa…Ma hai idea di chi sia il fotografo? |
| inviato il 25 Marzo 2023 ore 22:16
Nel 1981 si usavano già le maschere, sì perchè le usavo anche io ritagliando i cartoncini e con le mani poi si gestivano ombre e luci contando. La scena è bucolica ma, ripeto, se guardi le ombre e le luci...puoi capire molte cose, da qui non ho mai detto che il fotografo sia pessimo o altro, ma solo che non c'è una coerenza, magari lo scatto è simile ma poi è stato comunque "esasperato" dallo sviluppo rendendo la scena suggestiva e irreale ( che non significa foto orrenda...) |
| inviato il 25 Marzo 2023 ore 22:19
era una kodachrome 64. Pubblicata sul National Geographic |
| inviato il 25 Marzo 2023 ore 22:24
E quindi? Pensi che tutte le fotografie scattate con Kodachrome siano "pure"? Aaaaaaa bè anche tutte quelle di Mcurry non hanno subito post produzione...aaaaa sisisi sono tutte pure e fedelissime allo scatto originale. Vabbè...buonanotte. Pubblica sul National geographic...e quindi? Appunto non è mai stato detto che si tratta di un pessimo scatto, anzi...ma il discorso era un altro. |
| inviato il 25 Marzo 2023 ore 22:27
buonanotte… |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |