| inviato il 06 Aprile 2023 ore 15:00
“ dove trovare i tempi? o massive dev chart fidandosi, o butti un rullo per farti due test, o fai qualche prova a muzzo finché non riesce. Non credo nessuno abbia mai pubblicato bugiardini a riguardo. Però siamo sempre lì: col rodinal mi dicono che già è dura ottenere la velocità di targa, figurarsi 800 iso. Ci vorrebbe o il microphen, o qualcosa di più compensatore del rodinal (d76? boh). Non è che sia un grande esperto di sviluppi, uso solo d76 da un paio d'anni e non tiro mai le pellicole... „ ho guardato massive chart ma purtroppo non danno niente nella combinazione fome100/hydropfen invece avevano buone combinazioni che ho usato per foma100/rodinal e hanno funzionato correttamente senza perdere tempo tra l'altro il rodinal è abbastanza elastico sulla temperatura. diciamo che 20 gradi a muzzo andavano bene non so l'hydrofen se è più sensibile sul discorso temperatura... ne sapete qualcosa? sul discorso velocità di targa e rodinal io mi sono trovato bene. ad occhio e croce con uno scarto di +-1/3 direi che è uscito tutto corretto vabbè lasciamo perdere la foma100 @800 che è un pò un lavoro a parte... li è come fare il funambolo con l'esposimetro. sbagli un pelo e tutto diventa scuro. ma se azzecchi bene l esposizione per me funziona bene la faccenda. |
| inviato il 06 Aprile 2023 ore 15:05
“ @Carlmon le diluizioni consigliate del rodinal sono sempre 1+25 o 1+50. Quelli di fotomatica hanno il Bellini RDL „ si il bellini RDL va anche lui 1+25 o 1+50 ma i tempi sono molto diversi da quelli del Compard R09 che ho usato fin ora. quindi non posso sostiuire le due cose in maniera diretta inoltre anche per il bellini rodinal non trovo i tempi dedicati alla foma100 cosa dite? mi prendo il bellini RDL (e lo uso pari pari facendo finta che sia R09) o il bellini hydrofen che mi hanno consigliato e sperimento roba nuova? |
| inviato il 06 Aprile 2023 ore 15:18
La formula del rodinal è sempre la stessa con variazioni trascurabili da un produttore all'altro. Io ti consiglio di mantenere il tuo attuale flusso di lavoro con il rodinal. Se proprio fai una prova con un solo rullino con esposizione e tempi che conosci e che hai già provato così verifichi il risultato. |
| inviato il 06 Aprile 2023 ore 15:32
“ La formula del rodinal è sempre la stessa con variazioni trascurabili da un produttore all'altro. Io ti consiglio di mantenere il tuo attuale flusso di lavoro con il rodinal. Se proprio fai una prova con un solo rullino con esposizione e tempi che conosci e che hai già provato così verifichi il risultato. „ Grazie Davide! mi hai convinto al 99% mi rimane solo un pò di curiosità sul hydrofen visto che dicevano che va benissimo e molto popolare qualcuno usa l hydrofen? può dare un parere? su FOTOMARICA dicono “ BELLINI RDL ONE SHOT Svil. negativo BN Confezione 100 ml Sviluppo per negativi con formula di derivazione R09 / ex Rodinal Rivelatore a base di p-aminofenolo, si utilizza in elevata diluizione (1+25 / 1+50) come il Rodinal, ma rispetto a quest'ultimo restituisce negativi con maggiore densità massima e minore velo, a tutto vantaggio della stampabilità. „ “ BELLINI HYDROFEN Svil. negativo BN Confezione 100 ml Sviluppo per negativi BN, molto concentrato, a base di Idrochinone e Phenidone. Restituisce negativi a grana fine, effetto compensatore. Diluizioni: 1+15 / 1+30 „ non mi è chiaro cosa sia l'effetto "compensatore" i due sviluppi costano praticamente uguale |
| inviato il 06 Aprile 2023 ore 15:44
spiegato male, compensatore vuol dire che la composizione prevede di esaurire gradualmente l'effetto dello sviluppo durante la sua azione, quindi non vai a schiantare le luci mentre stai ancora sviluppando le ombre, "equalizzando" un po' gli effetti dell'esposizione e non facendo schizzare il contrasto. Si ottiene chimicamente (con un certo buffer, di solito sodio solfito, che regola l'azione dell'agente sviluppatore) o parzialmente per diluizione (come si cerca di fare con lo stand). Quando si vuole tirare una pellicola si cerca grande compensazione, di solito. Su che sviluppo usare: se fai con tempi quasi casuali e temperature anche, sei davvero sicuro di trovare grandi differenze tra uno e l'altro? Cioè, prova quello che vuoi, ma... |
| inviato il 06 Aprile 2023 ore 16:08
“ Su che sviluppo usare: se fai con tempi quasi casuali e temperature anche, sei davvero sicuro di trovare grandi differenze tra uno e l'altro? Cioè, prova quello che vuoi, ma... „ ma i tempi non sono casuali. sono quelli che ho preso da dev chart... che poi arrivino da una serie di eseperimenti empirici al limite dal casuale questo è un altro tema. io seguo questa banale tabellina www.digitaltruth.com/devchart.php?Film=Fomapan+100&Developer=Rodinal&m e per ora ha funzionato bene sulla temperatura uso il termometro ma sono abbastanza largo di manica... diciamo +-2° circa dall'inizio alla fine del processo di sviluppo poi acqua per risciuacquo e fissaggio sostanzialmente misurata a mano per ora ha funzionato bene |
| inviato il 06 Aprile 2023 ore 16:18
domanda da ignorante cosa cambia tra una diluizione 1+30 e una 1+31?? mi sembrano quantitativi microscopici |
| inviato il 06 Aprile 2023 ore 16:21
sullo stesso sviluppo? non cambia nulla, più facile che qualcuno abbia fatto confusione con la notazione delle diluizioni (uno di sviluppo più trenta parti di acqua VS una parte di sviluppo su trentun parti totali). |
| inviato il 06 Aprile 2023 ore 16:36
Entrambi gli sviluppi hanno un discreto effetto compensatore (Tykos ti ha spiegato il significato) Per farla semplice la differenza principale tra i 2 sviluppi è che il rodinal produce bordi più netti e definiti ma al prezzo di una grana più evidente, l'hydrofen produce grani più piccoli ma questo comporta una leggera perdita di definizione. Tipo di pellicola, esposizione, concentrazione dei chimici, temperatura, tempo di sviluppo, tempo di agitazione sono tutti fattori che influenzano più o meno intensamente il risultato finale. Quindi alla fine uno sviluppo fatto bene col rodinal può avere meno grana di uno fatto male con l'hydrofen e uno sviluppo fatto male col rodinal può avere tanta grana da far apparire l'immagine meno definita. Quale usare va anche e soprattutto gusto personale. |
| inviato il 06 Aprile 2023 ore 16:46
Io ho usato molti rulli di Fompan 100 (120 e 4x5") e con i tempi di Digitaltruth non mi ritrovo proprio. Esposta a 100 iso la Foma avrà ombre chiuse, che a me non piacciono per nulla. Io la uso a 25 iso e svilppo 1+50 a 8' e mezzo circa (diciamo tra 8 e 9, la tank 4x5" richiede circa 30" per essere svuotata). Si può anche arrivare a 10' ma il negativo inizia ad essere denso. 9 minuti a 100 iso danno un risultato che propro non gradisco, mancano toni nelle ombre. E' sottoesposta nelle ombre e non di poco. Per il tiraggio, non mi pronuncio, una pellicola che fatica ad arrivare a 50 iso tirata a 800 è, per quanto mi riguarda, una ricetta per un disastro. Sono gusti ovviamente, ma mettere a punto un processo di tiraggio della Foma in quelle condizioni mi sembra proprio sbagliato. Basta avere una 400 (pellicola che mi piace poco ma immagino vada meglio della 100 a 800 iso) e già si tira meno la corda. Tanto la pellicola di piccolo formato può essere tolta e rimessa anche a metà, non vedo il problema. Per la cronanaca, la 400 iso la espongo a 160 per 11'. Stampo sotto ingranditore a luce condensata. |
| inviato il 06 Aprile 2023 ore 18:32
“ sullo stesso sviluppo? non cambia nulla, più facile che qualcuno abbia fatto confusione con la notazione delle diluizioni (uno di sviluppo più trenta parti di acqua VS una parte di sviluppo su trentun parti totali). „ era riferito allo stesso prodotto il bellini hydrofen per foma100 qui dice 1+30 x 10minuti fotomatica.it/shop/prodotti-chimici/219-bellini-hydrofen-svil-negativo qui dice 1+31 x 10min www.digitaltruth.com/devchart.php?Film=Fomapan+100&Developer=Bellini+H sarà un refuso... mi sembra decisamente piccola come differenza in diluizion 3.225% vs 3.125... non piccolissima ma difficile da fare in casa ad occhio su piccole quantità a meno di non mettersi ad usare strumenti veri e non due alambichi graduati a caso tra l'altro ho visto in giro anche gente che ha scritto 1+38... ma immagino che sia un refuso anche questo |
| inviato il 06 Aprile 2023 ore 18:38
però guardando i tempi consigliati per il BELLINI RDL ONE SHOT (simil rodinal) ha tempi diversi da quelli che uso io TEMPI CONSIGLIATI fotomatica.it/shop/prodotti-chimici/1335-bellini-rdl-one-shot-svil-neg “ Tempi di sviluppo suggeriti con diluizione 1+50 (a 20 °C): Ilford FP4 PLUS: 15' Ilford HP5 Plus: 11' Fomapan 100: 12" Fomapan 200: 12' Fomapan 400: 14' Kodak TMax 100: 12' Kodak TMax 400: 12' „ mentre io la foma 100 @100 ho sempre usato con buon risutati 8,5minuti a 1+50 come dice qui www.digitaltruth.com/devchart.php?Film=Fomapan+100&Developer=Rodinal&m quindi sul bellini suggeriscono 3 minuti in più sia rispetto al prodotto Compard che alle schede tecniche della Fomapan cosa faccio? |
| inviato il 07 Aprile 2023 ore 9:08
il sito bellini dice 1+31, quindi direi refuso di fotomatica. |
| inviato il 07 Aprile 2023 ore 10:15
Ok Anche se non capisco che differenza faccia Per la cronaca Ieri sera ho sviluppato foma100 a 100 iso con il rodinal vecchio di 6 mesi e ha funzionato Appena ho tempo di scansionare vi dico se ci sono problemi |
| inviato il 07 Aprile 2023 ore 13:05
per chi fosse interessato allo sviluppo segnalo questo acessorio che serve per mantenere costante la temperatura www.theimagingwarehouse.com/Products/Nova-Daylight-Film-Processors/ANF io l'ho ordinato e mi deve arrivare, l'ho preso perche voglio sviluppare con il C41 perche finora lo portavo in laboratorio, spero che finzioni |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |