RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Photoshop solo in abbonamento (da cs7/cc)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Photoshop solo in abbonamento (da cs7/cc)





avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2013 ore 23:26

Tessi, ti hanno già risposto altri, io mi limito a dire che la tua risposta è di un qualunquismo pauroso che non merita risposta. Io ti riporto esempi pratici, te stai rispondendo in modo infantile dicendo che PS è il più forte di tutti, i dipendenti devono mangiare e se non ci va bene così di fare causa. Insomma, buffonate.

avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2013 ore 23:30

Io ad abbonarmi ci sto. Il fatto che sia una versione cloud e che chiami casa una volta al mese non mi disturba. Ma il prezzo cosi' com'e' non funziona per me e rischiano di lasciare indietro una gran parte di utenti amatoriali. Il che, secondo me, e' una strategia alquanto discutibile.

Il problema riguarda di più noi che ci lavoriamo. In passato mi è già capitato un paio di volte il salto di applicativo (Corel->Illustrator oppure PageMaker -> Xpress -> Indesign), ma gli applicativi vecchi continuo a usarli tutt'ora quando necessito di conversioni o lievi modifiche. Se non avessi potuto più utilizzare Xpress o Corel ci avrei impiegato un anno a convertire tutti i documenti.


Aggiungo anche che tutto cio' e' una ragione in piu' per abbandonare i formati proprietari. Parlo soprattutto di RAW e PSD. DNG e TIFF esistono e sono documentati e ampiamente supportati. PSD e' un formato talmente assurdo che anche Adobe stessa consiglia (non ufficialmente) di usare TIFF

Questo lo faccio da un secolo, ma su programmi di illustrazione vettoriale o impaginazione la cosa non è fattibile. E, per quanto mi riguarda, lì sono dolori.

avataradmin
inviato il 10 Maggio 2013 ore 23:32

Per favore ragazzi! Sorriso Vi chiedo di proseguire la discussione su toni cordiali!

avatarsupporter
inviato il 11 Maggio 2013 ore 0:41

A questo punto ringrazio Cos78, Franzpi e Tommasino per le loro risposte educate.
Ragazzi, quello che dite ha molto senso per me, ma avete visto che crisi c'è in giro e quante aziende chiudono o stanno per chiudere?
Potete riuscire ad assumere il punto di vista di una grossa azienda come Adobe che potrebbe fare quella fine e quindi sta cercando di cambiare politica di vendita?
Personalmente non ho idea di cosa hanno in mente, ma tutto fa pensare che potrebbero aver intrapreso questo cambio di rotta per rimanere in piedi. Magari non avevano altra scelta.
Comunque, chi vivrà vedrà.
Credo anche che le 25 euro al mese di abbonamento verranno ridotte.

Robysalo, per il servizio che ti da PS, il prezzo può sembrare alto paragonato ad altri SW, ma in effetti è ancora molto basso paragonato ... a se stesso; esattamente perché non ci sono in commercio altri SW di quel livello.

Invece a Massimiliano dico; quando hai detto qualunquista , infantile , buffone e ... a si, confuso , ti riferivi alla tua persona vero?
Le persone come te sono la disgrazia più grossa che possa capitare a un forum: non possono soffrire chi la pensa diversamente.

user15476
avatar
inviato il 11 Maggio 2013 ore 1:26

Ma quindi fatemi capire, CS6 continuerà cmq a funzionare per sempre per chi già lo ha installato? Chi non ha bisogno di passare a CS7 e seguenti non avrà nessun problema, vero?

avatarjunior
inviato il 11 Maggio 2013 ore 1:56

Tessi, in mezzo alla crisi il pesce grosso si mangia il piccolo e gli frega tutto. Infatti per ora sono i concorrenti tipo Light Craft ad aver chiuso mentre Adobe in due anni ha raddoppiato gli utili (i bilanci sono pubblici ed accessibili da Yahoo Finanza). Ed al momento nel software professionale di fotoritocco opera in regime di monopolio, alla faccia del libero mercato... Non farti abbindolare da discorsi triti e ritriti, Adobe non è il buon samaritano, Adobe è una software house enorme che sta abusando della propria posizione per fare una cosa abominevole... l'imposizione di una licenza d'uso in sostituzione della vendita del pacchetto è un'idiozia (già l'ho scritto) perché ti prende dei soldi senza darti NIENTE in cambio e perché ha senso anche economico se e solo se ti leghi a vita ad Adobe, e quello Adobe vuole.

Wacom ha fatto il bello e cattivo tempo nel campo delle graphic tablets. Concorrenza ridicola. Poi dal nulla è nata Yiynova e ora Wacom trema. E te sei libero di prendere una tavoletta con le prestazioni della Intuos ad 1/3 del prezzo.

Eizo, Nec, Lacie... hanno sempre usato terzisti, ora ci sono terzisti che iniziano a commercializzare in proprio. E te sei libero di comprarti un monitor wide gamut al 30% in meno.

Ma con la licenza d'uso te sarai molto meno libero di cambiare software, anzi, sarai costretto pure a modificare il tuo hardware per seguire i loro upgrade. E se questo darà problemi di compatibilità beh, indovina un po'?

No, questa cosa del clouding è un autogol clamoroso.

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2013 ore 8:59

Adobe non è il buon samaritano, Adobe è una software house enorme che sta abusando della propria posizione per fare una cosa abominevole... l'imposizione di una licenza d'uso in sostituzione della vendita del pacchetto è un'idiozia (già l'ho scritto) perché ti prende dei soldi senza darti NIENTE in cambio e perché ha senso anche economico se e solo se ti leghi a vita ad Adobe, e quello Adobe vuole.


quoto 100%
io sono uno che corrisponde abbastanza all'esempio che hai fatto e mi trovo d'accordo ( spendo per le licenze e per del buon HW).
Con la scusa della pirateria che però è un fatto (anche in questo forum purtroppo) chiedono un prezzo relativamente alto e la perdita della privacy. Hanno fatto una mossa astuta ma pericolosa.

L'abbonamento non lo vedo così scandaloso perchè già ne abbiamo diversi e coatti come il canone telefonico o il canone rai ( per fare esempi banali ma comuni a a tutti)

io non posso fare a meno di usare photoshop perchè è un pezzo importante del mio lavoro ma non mi va proprio che mettano le mani nel mio computer e vedano quanto e cosa faccio; quelli sono fatti miei. Vero è che la tendenza al network è inevitabile e semmai c'è da capire come gestire in autonomia la nostra vita digitale in questo nuovo panorama cloud.

io sul mio mac ho installato "Little Snitch" con il quale vedo ogni segnale in uscita da ogni software. Stupisce vedere quante informazioni escono dal computer verso google ad esempio.....

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2013 ore 9:08

l'imposizione di una licenza d'uso in sostituzione della vendita del pacchetto è un'idiozia (già l'ho scritto) perché ti prende dei soldi senza darti NIENTE in cambio e perché ha senso anche economico se e solo se ti leghi a vita ad Adobe, e quello Adobe vuole


Ma questo varrebbe solo se fosse un obbligo... una tassa che devi pagare e basta. Non vedo pistole puntate.
Vedo solo una massa di utilizzatori che segue (in modo lecito o illecito) Adobe nascondendo la propria mancanza di fantasia (nel cercare/utilizzare alternative) dando la colpa ad un prodotto.

Di alternative ce ne sono e ce ne sono tante. Probabilmente di completi come PS non ne esistono ma questa è un'argomentazione sterile perchè nessuno usa tutte le funzionalità e mai lo farà.
La gran parte degli utilizzatori ha PS per i livelli e qualche selezione, che ormai hanno tutti (molti lo usano solo da "ponte" per i filtri).
Altri ancora sotto l'ombrello del "PS ha gli strumenti più potenti" non si accorgono essere una bufala clamorosa e, ancora peggio, non si rendono conto di poter fare di più e meglio con strumenti più leggeri ed immediati.

Può anche sembrare una stupidata ma moltissimi si devastano con livelli, selezioni, tecniche di astrofisica avanzata per ottenere un risultato peggiore che utilizzando un'impostazione automatica di DPP.

Il problema è che il "monopolio" è creato dalla paura di non avere il meglio sul computer, non da una reale necessità. E questo è un male per tutti.

Qui Adobe sta solo facendo quello che farebbero tutti. Pensa di avere un prodotto irrinunciabile e fissa le condizioni di conseguenza.
Ognuno di noi è libero di aderire o no.
Se il "non aderire" significa guardare le alternative in base alle nostre necessità instaureremo un discorso equilibrato, se invece la risposta sarà l'averlo a tutti i costi (se la sono voluta loro, faccio comunque pubblicità, e cazzatone del genere)... si continuerà come sempre.

Il nuovo modello di licenza non mi piace per nulla ma mi frega poco: LR oggi e, se mai cambierà anche questa licenza, CaptureOne poi mi danno tutto quello che serve per lo sviluppo; OnOne, Nik e Topaz mi danno tutto quello che mi serve per livelli, selezioni, tone mapping e mille altre cose.
Sono diveri da PS... certo... sono migliori o peggiori... non molto.
Ormai, per molti, tipo Topaz o OnOne, non serve più un host di appoggio (e girano come programmi isolati). Topaz non fa nemmeno pagare gli aggiornamenti (presa una licenza 6 anni fa e ho il diritto ad avere tutti gli aggiornamenti).

Nel momento in cui la concorrenza avrà risultati e Adobe no... cambieranno... Se dovremo sempre e comunque avere PS, in un modo o nell'altro, non se ne uscirà.

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2013 ore 9:14

Maori ..parole sante che condivido ma dato che hai cognizione di causa specifica l'ambito di utilizzo del SW.
io lavoro con photoshop e la comunicazione con i miei colleghi e i fornitori richiede questo software e non altri. In ambito professionale è con il merito che Adobe si è conquistata la fetta di mercato che ha e la sproporzione della sua mossa strategica è anche in parte motivata dalla enorme pirateria che gira attorno a PhotoShop.

Magari dei prezzi più umani per un privato sarebbero stati appropriati.

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2013 ore 9:26

Ma è proprio questo che vuole fare Adobe. Consolidare il mondo professionale offrendo un servizio integrato e non un prodotto.
La CS, ora CC, per Adobe è un prodotto indirizzato ai professionisti. Crede che l'abbonamento al servizio sarà capito ed utilizzato... ed apprezzato (leggo di molti professionisti saltati sul baraccone che non sono per niente intristiti, anzi, hanno scoperto che tutti i servizi "a contorno" sono una gran cosa).

Per il mondo non professionale rimangono LR ed il tanto bistrattato (mai capito perchè) Elements. Per i quali non è mai stato previsto il blocco delle vendite a licenza "normale" (anche se molti, pur di attaccare, parlano di dietro-front o testacoda quando in realtà è stato annunciato da subito che per questi non cambierà quasi nulla).
E poi PS CS6 continuerà ad essere in commercio e supportato (per tutta la vita di Win8 ed il futuro OS di casa Apple).

Ribadisco, non è mi intenzione difendere Adobe (è li per fare soldi... punto), solo cercare di far capire che in senso generale esistono moltissime alternative. In alcune precise situazioni forse no, ma in molte si.

In altre parole, il problema è per chi non può vivere senza gli ultimi aggiornamenti, non può fare a meno di PS per caratteristiche specifiche di PS e non riconosce valore nella nuova offerta. Non penso, non ci posso credere, che tutto il mondo e tutti quelli che stanno intervenendo in questo forum siano in queste condizioni.

avatarjunior
inviato il 11 Maggio 2013 ore 16:01

Adobe ha chiuso l'esercizio fiscale al 30 novembre 2012 con ricavi per 4,4 miliardi di dollari, in aumento rispetto ai 4,2 miliardi dell'anno scorso. Gli utili netti si sono attestati a 832 milioni di dollari, invariati rispetto all'anno scorso.
www.corrierecomunicazioni.it/it-world/18786_adobe-il-cloud-spinge-i-ri

Poverini MrGreenMrGreenMrGreen

avatarjunior
inviato il 11 Maggio 2013 ore 17:43

Maori, non puoi generalizzare le tue esperienze a tutta la popolazione di utenti PS. LR non e' PS, CaptureOne non e' PS, GIMP non e' PS. Se tu sei soddisfatto di quel che puoi fare con questi software senza dover ricorrere a PS, sono contento. Per le mie necessita' (amatoriali) i filtri della Nik, Topaz o quant'altro neanche li considero perche' non mi danno il controllo che una tecnica manuale mi da. E come ho gia' scritto in un post precedente ci sono mille funzioni che PS ha e nessuno altro software possiede, tutte inerenti all'ambito fotografico.

In altre parole, il problema è per chi non può vivere senza gli ultimi aggiornamenti, non può fare a meno di PS per caratteristiche specifiche di PS e non riconosce valore nella nuova offerta.
Hai mai visto o provato il content aware resize o cloning? Queste sono le funzioni che rendono PS il programma che e'. Content aware era stato sviluppato da uno che stava facendo il dottorato ed aveva messo su un sito che ti permetteva di uplodare immagini ed applicare l'algoritmo. Poi e' stato subito assunto dalla Adobe ed il suo lavoro integrato in CS5. Quanti programmi ai tempi avevano content aware? Nessuno.

Se avessero usato questa strategia per LR, non mi avrebbe pesato piu' di tanto, perche' li di alternative si che ce ne sono.

Rimango comunque in un certo senso positivo: se non cambiano strategia, si aprono le porte alla competizione di cui tanto c'e' bisogno. Certo non succedera' domani, ma e' un segnale positivo per il mercato e piu'scelte per gli utenti.

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2013 ore 18:05

Tommasino... stiamo dicendo la stessa cosa. Anche io ho detto che completi come PS non ne esistono.
Ho detto che dubito tutti usino tutto e ognuno può scegliere le caratteristiche che servono e trovarle (spesso) in un altro prodotto.
Se serve tutto PS non ci sono alternative. Se serve qualche (una, qualcuna, cento) funzione di PS ci sono buone probabilità di trovarle da qualche altra parte.

Secondo. Non generalizzo. Strano essere "accusato" (in senso buono si intende) con questo termine visto che tutti stanno generalizzando dicendo che questa modifica porterà problemi a tutti mentre io sto cercando di ridurre questo pensiero generale.
Semplicemente mi pare strano che tutti dichiarino l'assoluta necessità di PS e nessuno (a meno che non mi sia perso qualche risposta) dica quale funzione di PS non trova da qualche altra parte.

Se non potrai fare a meno delle tecniche manuali di PS (non replicabili con nessun software, nemmeno elements) non vedo alternative ma dubito (e potrei sbagliarmi di grosso) che tutti abbiano bisogno di queste tecniche.

E poi, ribadisco nuovamente, CS6 vivrà ancora a lungo quindi l'impatto sarà ancora minore e sarà limitato a chi oltre alle unicità di CS6 avrà l'assoluta necessità di zompare sulle nuove funzionalità fotografiche di CC.
Tutto qui, nessuna generalizzazione, un semplice tentativo di capire bene l'impatto reale.

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2013 ore 18:30

Hai mai visto o provato il content aware resize o cloning?


Si, e tu hai mai provato gli u-poit di nik, i controlli (di nik o onone) per il bianconero, il perfect resize di onone?
Chi ce li ha? Nessuno...

Scelte... ce ne sono, ognuno sceglie cosa serve per il suo workflow e decide che investimento fare...

avatarsupporter
inviato il 11 Maggio 2013 ore 18:35

D'accordo, d'accordo.
Vedo che c'è gente su questo foro che sa un sacco di cose...sicuramente molto più di me.

Comunque va precisato che Adobe non fa solo PS ma parecchi altri SW.
E da quello che intendo PS è stato ed è attualmente uno dei programmi più craccati ...

Quindi è comprensibile il cambiamento di rotta che è stato fatto nei confronti di PS.











Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me