| inviato il 20 Marzo 2023 ore 13:58
Non ho provato su bassi iso con sony, dopo provo. |
| inviato il 20 Marzo 2023 ore 14:47
@Ulysseita Grazie per i tuoi utili contributi. La morale che ne deriva è quella che sostengo sempre, non esiste una verità assoluta ma tante verità relative, è utile conoscere quante più cose possibili, anche attraverso le esperienze degli altri, poi ognuno sa quello che è meglio per le proprie esigenze (di scatto) e in base alla propria attrezzatura. Comunque belli i post dove ci si confronta, ci si scambiano opinioni ed esperienze, si condividono le proprie conoscenze mettendole al servizio di tutti. |
| inviato il 20 Marzo 2023 ore 14:50
“ Non ho provato su bassi iso con sony, dopo provo. „ Io in scatti con ombre chiuse che poi in post apro, anche se fatti a ISO base, una passata magari del solo Prime la faccio ... con 61 Mpx facile ci sia del rumore ... anzi, sicuro! |
| inviato il 20 Marzo 2023 ore 15:03
“ Comunque belli i post dove ci si confronta, ci si scambiano opinioni ed esperienze, si condividono le proprie conoscenze mettendole al servizio di tutti. „ Condivido. Questo 3d è molto interessante e utile. |
| inviato il 20 Marzo 2023 ore 15:13
ragazzi. in altri post avevo espresso il mio piacevole riscontro su dxo (photolab 6) nella sua ultima versione. ero un pò perplesso per la lentezza con il mio pc. per una esportazione file da 20MP (canon 6D) ci impiegava 4 minuti. parliamo di un i5 6600k con scheda video integrata. oggi ho acquistato una gtx 1060 6gb usata alla stratosferica cifra di 50,00€. l'export sullo stesso file verso TIFF( deep prime XD e altre modifiche) è durato ben 21 secondi.... l'anteprima è apparsa dopo pochi secondi. questo per confermare che per un uso non professionale, forse basta una scheda usata di fascia non alta. |
| inviato il 20 Marzo 2023 ore 15:26
Bene, finalmente sento che GPU anche non stratosferica , sopravanza CPU in termini di tempi di elaborazione. Io, ho installato NVIDIA RTX 3070 e in max 10 sec. processa files della R5 e/o R3 . |
| inviato il 20 Marzo 2023 ore 15:28
pensa che io mi ero ormai convinto ad acquistare una nuova scheda madre e processore e non prendere in considerazione una scheda video. per tutto il resto il processore va ancora benissimo solo con questi programmi mostrava pesantamente il fianco. |
| inviato il 20 Marzo 2023 ore 16:09
“ questo per confermare che per un uso non professionale, forse basta una scheda usata di fascia non alta. „ Io ho una GTX 1050 ... e non ho particolari problemi. Come già è stato spiegato, schede prestazionali non servono per il fotoritocco ... o servono se hai una gran mole di lavoro e non vuoi aspettare tempi biblici, chi le ha è perché sostanzialmente ci fa ben altro. |
| inviato il 20 Marzo 2023 ore 16:15
certo, il "confermare" faceva riferimento al tuo precedente post |
| inviato il 20 Marzo 2023 ore 16:20
“ certo, il "confermare" faceva riferimento al tuo precedente post ;-) „ Ah, ok, scusa, sto facendo troppe cose insieme e ho perso il filo del discorso ... non sono multitasking! |
| inviato il 20 Marzo 2023 ore 16:40
1600 iso tirati su di 3 stop della a7r3.
 Qua dxo salta sopra la resa standard di Adobe, su un cmos moderno. Si, confermo, nel file ccd della M9, il rumore e' parte di quella resa "speciale" e materica tanto apprezzata, perche' casuale e parte della foto, non pattern fastidioso come quando esce nelle moderne. Ergo in quel caso dxo, PER ME, rovina tutto. |
| inviato il 20 Marzo 2023 ore 16:49
Uly, su DxO PL applichi sempre i Cobalt ai RAW? |
| inviato il 20 Marzo 2023 ore 16:50
E' probabile che non abbiano sviluppato abbastanza il modello sulla demosaicitzzazione, non ci sta nulla di speciale nel Bayer di Leica, le magie non esistono, semplicemente avranno un diverso modo di registrare i dati, o magari hanno banalmente sviluppato poco su M9, anzi...su ccd probabilmente. Il file xtrans è ovviamente diverso come matrice eppure mi pare faccia un buon lavoro su quello. La M9 ha semplicemente un sensore ccd che produce un file diverso da un cmos, è di base meno rumoroso e produce immagini con una differente resa, legato al modo in cui funziona. |
| inviato il 20 Marzo 2023 ore 16:55
Mac, non intendo che la M9 faccia miracoli, dico solo che il pattern causale del rumore (tipico) del ccd e' un valore maggiore della lisciatura risultante di dxo. Poi che sia MOLTO piu' rumoroso gia a 800 iso e' risaputo... Me la son tolta solo perche' ho la regina di queste caratteristiche... madame Foveon. “ Uly, su DxO PL applichi sempre i Cobalt ai RAW? „ Certo! |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |