| inviato il 30 Marzo 2023 ore 6:14
Certo, ho avuto la X-T4 per parecchio tempo ed il modo in cui si usa è impagabile. Le rotelle sono comodissime, con le ghiere riesci comunque ad avere una discreta velocità operativa, le ghiere clickabili sono una comodità immensa. La X-T4 era debole invece per l'avifauna a causa di un tracking piuttosto impreciso e così la ho sostituita con la X-H2s. Risolto il capitolo avifauna (con la X-H2s sono molto soddisfatto), è uscito il nuovo sensore da 40 Mpixel che, per me che vengo da Sony con le varie big Mpixel, mi sembrava proprio il sensore da adottare per tutto ciò che faccio al di fuori dell'avifauna. Dopo qualche mese è uscita la X-H2 ed intanto si sono fatti sentire i primi rumors sulla X-T5. Ho preferito la X-H2 per omogeneità degli accessori (ad esempio la piastra a L, un eventuale battery grip ecc.) e per il fatto che tutte le impostazioni sono identiche al netto di pochissime cose. Ed infatti, mi sono creato i miei 7 profili identici in entrambe le macchine e questo è molto comodo. Mano a mano che impari a conoscere una macchina e le sue particolarità, trovi una grande corrispondenza anche sull'altra. Però mi è rimasta la nostalgia della X-T4 e della sua filosofia di utilizzo ed alla fine mi sono deciso a fare il passo, so che la X-T5 ha delle stupide “castrazioni” oltre ad un mirino inferiore, però sono disposto a fare qualche piccola rinuncia a favore di un feeling con la macchina eccezionale. Spero solo di non trovarmi male nell'utilizzare due macchine con filosofie operative piuttosto differenti, ma questo è un rischio che sono disposto a correre. |
| inviato il 30 Marzo 2023 ore 8:14
@Pierino a questo punto sono curioso di sapere cosa penserai dell'evoluzione T4>T5 |
| inviato il 30 Marzo 2023 ore 10:28
Pierino è uno che spende troppo... meglio non fargli troppe domande! |
| inviato il 30 Marzo 2023 ore 12:26
“ Pierino è uno che spende troppo... meglio non fargli troppe domande! MrGreen „  E' da quasi 40 anni che lavoro più di 50 ore alla settimana e sono sposato da oltre 30 anni… mi merito qualche soddisfazione nella vita! |
| inviato il 30 Marzo 2023 ore 13:10
Soprattutto per la seconda… |
| inviato il 30 Marzo 2023 ore 13:43
Assolutamente si… soprattutto se si riesce ad essere autoironici e coscienti delle proprie malattie |
| inviato il 30 Marzo 2023 ore 13:48
“ Soprattutto per la seconda…Cool „ dopo 33 anni essenzialmente direi Io sono combattuto tra la seconda xt5 e la xh2-s a proposito di essere coscienti delle malattie |
| inviato il 30 Marzo 2023 ore 13:51
Io prenderei la h2s fossi in te. Ma puoi saperlo solo tu. Ps c'è un cash back su entrambe |
| inviato il 30 Marzo 2023 ore 13:59
Come funziona il pixel shift della Fuji? Una vaccata come quello Sony oppure ha senso come quello Panasonic? |
| inviato il 30 Marzo 2023 ore 14:18
eh li sono ancora acerbo, sto studiando il sistema e non so aiutarti, qualcuno piu' esperto di me arriva di sicuro |
| inviato il 30 Marzo 2023 ore 14:33
Les, non so come funzionano gli altri, per quello Fuji scatti in raw e poi usi un programma apposito per sommare gli scatti. Non fa un raw somma di tutti gli scatti. |
| inviato il 30 Marzo 2023 ore 14:47
Ma una volta fuso al computer (già quello è fastidioso) cosa esce? Un tiff? |
| inviato il 30 Marzo 2023 ore 14:49
Roby, sei un doppio corpista come me... quindi è fondamentale, come dici tu, uniformità ergonomica. In un corpo avresti lo schermo basculante e nell'altro no, i joistick sono differenti, idem per i comandi sopra. Io ci ho provato a lavorare con due body "simili" ma l'"uguaglianza" non ha prezzo. Io la s la comprerò più avanti per sostituire il mio attuale muletto xt4 però giustamente con una xt5 ci fai già tutto. Tanto che ci siamo, come ti sei trovato poi con l'AF, lo trovi sufficiente? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |