| inviato il 17 Marzo 2023 ore 13:09
Amd ryzen 3800xt, gtx 1080, 16 gb ddr4, sistema operativo Windows 10 installato su ssd e spesso non elabora il file, spunta errore. Sia con DP1 che 2, il3 non l'ho provato. PS l'errore lo faceva anche pochi mesi fa quando ero con ryzen 1600 e amd rx 580. Comincio a pensare che il problema siano le macchine, una D810 e una Z6. |
| inviato il 17 Marzo 2023 ore 13:42
Dal telefono non riesco a vedere differenze anche perché sulle prime due vedo lo stesso nome di file legato a dxo, non comprendo quindi che paragone sia. La terza immagino sia fatta con sharpen e non con denoise, in quel caso bisognerebbe verificare le impostazioni di dxo per estrarre più sharpen. In linea di massima dxo “recupera” dettagli su immagini con alti iso, topaz sharpen “crea dettagli” in modo artificiale…molto spesso troppo artificiale. Sostanzialmente io non mi fiderei mai di passare una foto con topaz e non controllarla minuziosamente ovunque, perché spesso crea artefatti inguardabili. DXO dalle svariate prove non mi ha fornito foto con artefatti nemmeno una volta, crea immagini naturali semplicemente migliorando il rumore, con la relativa perdita di definizione, riportando l'immagine come se fosse stata scattata ad iso molto più bassi. Posso immaginare che qualcuno voglia la supernitidezza al 200%, personalmente non capisco la necessità ma si tratta comunque di un altra operazione non il denoise. |
| inviato il 17 Marzo 2023 ore 13:48
Aggiungo: il Deep Prime riesce a non far casini perché individua in modo molto, ma molto efficace le zone di maggior contrasto, esaltando il dettaglio esclusivamente in quelle parti, anche quando il fuoco è all'atto pratico sbagliato. Se una foto ad alti o altissimi ISO è fuori fuoco quindi... dopo Deep Prime sarà ancor più evidentemente fuori fuoco, purtroppo, perché Deep Prime avrà esaltato la parte a fuoco e ridotto il rumore in quella erroneamente fuori fuoco. |
user84767 | inviato il 17 Marzo 2023 ore 14:09
Si lo sharpen di Topaz è più forte ma come demosaicizzazione non vedo differenze da far gridare. |
| inviato il 17 Marzo 2023 ore 14:12
“ DXO dalle svariate prove non mi ha fornito foto con artefatti nemmeno una volta, crea immagini naturali semplicemente migliorando il rumore, con la relativa perdita di definizione, riportando l'immagine come se fosse stata scattata ad iso molto più bassi. „ Infatti anche a me DeepPrime ha sempre lavorato perfettamente, chi dice di avere artefatti avrà sicuramente fatto qualcosa di sbagliato in postproduzione. Invece Topaz troppo spesso creava artefatti. |
| inviato il 17 Marzo 2023 ore 14:44
Personalmente, sui miei raw, non ho artefatti con dxo. Invece sul raw che ha postato Mac in full res, dxo6 xd non solo non è riuscito a pulire perfettamente lo sfondo ma ad esempio sulla fronte del capriolo, oppure sui fili d'erba del prato e altre zone, sono apparsi lievi ma evidenti artefatti. Questo per me è molto strano perché non mi trovo con la mia esperienza, che ripeto, non ho di questi problemi. Evidentemente il file aveva dei suoi problemi di base (è solo una ipotesi) altrimenti non saprei il motivo. Comunque sia il vero motivo, non mi ritrovo con la mi esperienza che invece è positiva. Ho conservato ancora i file trattati con dxo6 xd dove si vede molto bene il residuo di rumore digitale sia sullo sfondo che sul soggetto che xd non è riuscito a eliminare (e siamo solo a iso 8000), inoltre come dicevo, gli artefatti sul soggetto e in vari punti del file. Tutto questo ripeto, è una novità per me, perché finora non lo avevo mai visto con dxo, dovrei fsre altre prove con altri raw di quel tipo per vedere se è solo un caso legato a quel singolo file o è ripetipibile anche agli altri dello stesso tipo. |
| inviato il 17 Marzo 2023 ore 14:50
Come detto più volte Topaz denoise fa ridere e pialla a bomba tutto, in generale Topaz gestisce le parti sfocate ammorbidendole molto bene ed eliminando anche problemi di posterizzazione. Topaz Sharpen serve per chi vuole abbagliarsi con definizioni nella gran parte dei casi non naturali ma che oramai sono la moda e necessità del web, o per recuperare (ma va usato perdendoci tempo) foto non perfettamente a fuoco...aggiunge l'eliminazione del rumore sullo sfondo, ripeto rendendolo molto morbido, ma il tutto non può essere lasciato al caso. Topaz o ti ricontrolli tutta l'immagine cm per cm o rischi papocchi assurdi, con magari pezzetti si fondo rumorosi in mezzo al resto morbidissimo; eccessi di Sharpen su cose che non potrebbero essere a fuoco (perché su piani diversi) o comunque molto finti. DXO nel suo processo senza perdere tempo fa un lavoro pazzesco e non fa (almeno a mia esperienza) casini. @Vito ma sul dng del capriolo con XD vedi artefatti? io no...vedo piccolissimi artefatti sul pelo ma visibili al 200% o più e assolutamente assimilabili alla forma del pelo. |
| inviato il 17 Marzo 2023 ore 15:00
Mac se con dxo apri quel raw, gli fai una passata con xd e basta senza fare altre modifiche e lo lasci in full res, compaiono artefatti sia sul soggetto che sull'erba e altri parti, si vede molto bene in full res senza ridimensionare. Dovessi salvare un file del genere io non lo potrei utilizzare alla massima risoluzione ma sarei costretto a ridimensionare altrimenti lo cestinerei |
| inviato il 17 Marzo 2023 ore 15:03
Ma il dng è già passato....non va passato un'altra volta. DNG lo apri con PS o LR, fine, e me lo sono girato tutto...non ci sono artefatti, anzi è molto simile ad uno scatto naturale, meno "ammorbidito" di quanto si otterrebbe passando topaz. Se apri il raw di riferimento e lo passi fai quel che ho fatto io, a meno che non applichi qualche impostazione differente. Io ho semplicemente (come detto) evitato di applicare la correzione della deformazione, ed uso soft. |
| inviato il 17 Marzo 2023 ore 15:03
Parlo del raw |
| inviato il 17 Marzo 2023 ore 15:04
scusa ho risposto aggiungendo |
| inviato il 17 Marzo 2023 ore 15:08
Ok, allora, ti dico cosa ho fatto: ho scaricato il raw, l'ho aperto in dxo6 con tutte le opzioni di modifica disabilitate per non toccare niente del raw, ho quindi fatto una sola passata con xd e salvato il jpeg in full res. Il risultato è per me insolito, è la prima volta che dxo fallisce un raw, sono perplesso, ecco perché ipotizzavo un qualche problema del raw |
| inviato il 17 Marzo 2023 ore 15:28
Lavora un pelo meglio il Deep Prime classico sul cervo: è un file MOLTO problematico. Ma anche il risultato dell'XD non è del tutto disdegnabile. |
| inviato il 17 Marzo 2023 ore 15:36
"è un file MOLTO problematico" Si l'ho notato... |
| inviato il 17 Marzo 2023 ore 15:40
“ Ma il dng è già passato....non va passato un'altra volta. „ ...e se invece lo passi dentro un altro raw converter, tipo quello di Adobe? Lo chiedo perché sono molto interessato ma mi spaventa la dimensione finale dei files, scatto 4000 foto a matrimonio e se devo gestire più servizi diventa una cosa di cui tener conto. Spesso utilizzo la "compressione con perdita" e non vedo differenze rispetto al dng non compresso, magari potrebbe essere una soluzione... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |