| inviato il 07 Luglio 2023 ore 11:34
@Gsabbio Io ho sempre notato una certa 'finezza' nella ripresa dei cieli con D200. Mentre la questione colori l'ho superata (relativamente) nel confronto con CMOS, la questione cieli non l'ho mai del tutto capita. E' come se la camera comprimesse la gd in un range più stretto e questo rendesse i cieli con una resa più 'pastello' (non saprei in che altro modo esprimermi). |
| inviato il 07 Luglio 2023 ore 11:45
Eccone un'altra -penso di aver impiegato il polarizzatore-
 Ovviamente... nessuna PP, jpg come uscito dalla macchina (ai tempi non scattavo in raw) |
| inviato il 07 Luglio 2023 ore 11:47
@Gsabbio Sono veramente meravigliose, complimenti! |
| inviato il 07 Luglio 2023 ore 12:10
eccone un'altra delle moltissime
 no PP e lente 'fondo di bottiglia' (non è vero) Una nota a margine sulla lente: il 24-120 vr f3.5-5.6 (la prima versione, poi sostituito dallo f4) nacque ai tempi in cui con 6 mpix c'era già da leccarsi le dita e poi si guadagnò la fama di essere una tra le peggiori lenti nikon di sempre. Ma... non è vero. Il mio era made in Japan, lo cambiai dopo 200k scatti o giù di lì perché era realmente usurato, Il successivo era made in Thailand e pesava 'ben' 15 grammi di meno (la differenza di peso era percepibile), cosa cambiasse tra i due, nessuno lo sa, ma va detto che comunque rendeva come il precedente, cioè bene quanto basta. Il 24-120, a tutti i diaframmi, era comunque migliore del precedente 24-85 f2.8-4 che su digitale, ai bordi, impastava in modo impressionante. |
user242173 | inviato il 07 Luglio 2023 ore 13:28
“ stava posando per una amica che la ritraeva col telefonino „ ah ecco, mi pareva...accidenti sembra una modella |
| inviato il 07 Luglio 2023 ore 14:42
eccone un'altra
 assolutamente naturale, nessuna PP (c'è il flash), si accettano congetture sulla tecnica impiegata |
| inviato il 07 Luglio 2023 ore 14:55
“ ah ecco, mi pareva...accidenti sembra una modella „ Roby se giri in centro a Milano c'è solo l'imbarazzo della scelta, sono quasi tutte straniere e dovresti vedere che carrozzerie! |
| inviato il 07 Luglio 2023 ore 15:11
“ bosco irrorato di defogliante "agente arancione" „ sbagliato... niente raffica e nulla a che vedere con "l'agente arancione" che (macabramente) colorava la mia gioventù EDIT: per non inflazionare il 3D carico questa ulteriore immagine, questa volta scattata col nikon AF 24-85 f2.8-4 D nessuna PP
 |
user242173 | inviato il 07 Luglio 2023 ore 17:34
“ se giri in centro a Milano c'è solo l'imbarazzo della scelta „ ultimamente sta diventando piu o meno cosi anche Bologna ma con sti caldi non ci penso nemmeno di andare in giro a fare street... |
| inviato il 07 Luglio 2023 ore 17:59
Io sono in semivacanza con la d200, fatte poche foto :?-?( Al rientro vediamo che è venuto fuori... Intanto dall'archivio dell'anno scorso, sempre lago maggiore, sequenza di tentativi di immortalare un'ape... Datemi un consiglio... Ero col 70-210 mano libera il problema è più di diaframma o più di tempi... O altro? Per i colori invece jpg in camera... photos.app.goo.gl/mJS3oVBGgCuKZXnS7 P.s. Ovviamente parlo di quelle che per vicinanza al fiore a fuoco potevano essere a fuoco... |
| inviato il 07 Luglio 2023 ore 18:52
Secondo me il problema è il diaframma, ma quella lente, in quelle condizioni, con la vecchietta che non è un fulmine come AF, diventa un'impresa disperata. comunque: le immagini sono belle, soprattutto la seconda e la terza dove si vede il movimento delle ali che dà dinamicità all'immagine, ed il fiore è sufficientemente dettagliato |
| inviato il 07 Luglio 2023 ore 20:11
@Daunio. Con quello che hai usato, a mano libera, è stato un triplo salto mortale! Ma ti sono venute bene. Bravo. |
user242173 | inviato il 07 Luglio 2023 ore 20:28
a mano libera davvero non credo si potesse ottenere molto di piu |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |