RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony FE 50mm f/1.4 GM, l'annuncio ufficiale


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Sony FE 50mm f/1.4 GM, l'annuncio ufficiale





avatarsenior
inviato il 22 Febbraio 2023 ore 8:21

Leggo un po' di roba e resto perplesso.

C'è chi afferma ancora che la Sony A1 sia la miglior macchina sul mercato. Ma, esattamente, in base a cosa? Chi lo dice?
No, perché, in ogni comparativa che si trova nel web, si legge che la Z9 outperforma la A1 in ogni singolo aspetto.
Stessa storia per il 600 GM ritenuto qui il migliore nella categoria. Ma scherziamo? Con il 600 TC Nikon appena rilasciato?
Ormai non resta altro che appellarsi ai premi conferiti, dimenticando che anche corpi, come la Z50, macchina onestissima, per carità, li hanno ricevuti.

Ora, va bene tutto, è accettabile perfino il fanatismo, ma il troppo storpia, come spesso accade.

avatarsenior
inviato il 22 Febbraio 2023 ore 8:24

Io più che restare perplesso mi faccio solo 2 risate.
Vedere poi in un 3d su una lente Sony cercare in continuazione, da parte degli aficionados del brand, insistenti e ripetuti riferimenti ai prodotti Nikon mi fa pensare solo una cosa: ma quanto gli brucia non avere più il "primato"?MrGreen

avatarsenior
inviato il 22 Febbraio 2023 ore 8:28

Tanto.
Questa è la risposta, Zanzi.


Ma la risposta la si scorge anche leggendo le varie desiderata degli utenti su internet.
Dall'uscita della Z9, tanti continuano a chiedere una Z8 che erediti gran parte delle caratteristiche dell'ammiraglia.
Dall'uscita della A1 leggo, invece, tanta gente che si lamenta di questo corpo per diversi motivi, lasciando perdere gli altri body, che ricevono più critiche che apprezzamenti.

Significherà qualcosa, no?

avatarsupporter
inviato il 22 Febbraio 2023 ore 8:29

Ale cominciamo ... ognuno si tenga quello che gli sta piu a cuore ed evitiamo ot non consoni al topic, qui z9 e A1 e vari 600 non interessano. Ognuno parli di quello che conosce e possiede nei propri topic , altrimenti si fa confusione e si finisce come al solito .

avatarjunior
inviato il 22 Febbraio 2023 ore 8:32

Dire che Sony con il migliore 600 sul mercato, un ottimo 400, un 200.600 che nessun tra casa.è stato in grado di replicare , un 100.400 ancora ad alto livello sebbene uscito qualche anno fa segni il passo nel settore avisport è davvero ridicolo .. alcune lenti hanno un ciclo di vita di 4/6 anni .. il 500 con i pesi di oggi mi sembra un ottica inutile in avifauna e nessun brand mi pare l'abbia ancora presentato ... Il 300 è stato annunciato .. non capisco cosa si vuole di più ... La A1 nonostante il chiacchiericcio dei fanboy degli altri brand è ancora la migliore macchina sul mercato ,.la A7RV ha appena vinto il Golden award come migliore macchina del 2022 ... Devo continuare ?

PS .. 1) nessun brand è perfetto Sony pecca di aggiornamenti purtoppo .. 2) mi fa.sorridere chi critica Sony dichiarando di possedere A1 e 600 e le poche foto in galleria sono con Nikon MrGreen


Hei !!! mitico Onsone ... uso A1 e 600mm Sony da più di due anni, ragazzo mio ho venduto Nikon quando tutti la compravano, e fino a due anni fa niente da dire su Sony ... poi ... nonostante l'apertura verso tutte quelle aziende terze che fanno ottiche e piccoli zoom di focale medio-normale più o meno luminose, Sony ha cominciato a tirar fuori ottiche della stessa portata a prezzi indecenti lasciando completamente scoperto il settore dei tele o tele zoom luminosi per sport e naturalistica, lasciando oltretutto di nuovo il passo alla concorrenza (che era stata adeguatamente bastonata) e che ha recuperato tantissimo del terreno perso, mantenendo così la maggior parte dei propri clienti che stava perdendo alla grande !!! ... ma questa che politica è ?
Forse spartizione del mercato?

avatarsenior
inviato il 22 Febbraio 2023 ore 8:51

Colore concordo, sul fatto che stia dormendo sugli allori, per altro per essere precisi se proprio vogliamo dar la palma di "migliore" 600 (che veramente non ha senso) la darei al nuovo Nikon visto che ingloba anche l'1.4x.
Va però detto che supertele del genere hanno dei costi di sviluppo e di produzione folli, sono fatti letteralmente a mano e pensare di cambiare un progetto, la linea di approvvigionamento e di produzione come può avvenire per ottiche più commerciali è utopistico.
Ci sta chi ha modificato le precedenti ottiche con apposito adattatore per evitare di incorrere in spese folli, Nikon è stata certamente ammirevole nel riprogettare i due supertele (che però erano ben datati) e proporre un 800pf, è sicuramente quella più attiva oggi, ma è appunto arrivata oggi....ovviamente offre prodotti nuovi e innovativi, esattamente come furono innovativi i GM rispetto alla concorrenza.

Per vedere una serie II servirà, purtroppo, ancora molto tempo, poi probabilmente usciranno ancora più avanzati ed i Nikon sembreranno vecchi (assurdità), ma semplicemente perché l'emivita di certe apparecchiature è molto lunga, e oserei dire per fortuna visti i costi e gli investimenti in ammortamento.

avatarsenior
inviato il 22 Febbraio 2023 ore 8:53

Ale cominciamo ... ognuno si tenga quello che gli sta piu a cuore ed evitiamo ot non consoni al topic, qui z9 e A1 e vari 600 non interessano. Ognuno parli di quello che conosce e possiede nei propri topic , altrimenti si fa confusione e si finisce come al solito .


hai ragione... divaghiamo già anche troppo, pur restando alla focale 50mmMrGreen

avatarsupporter
inviato il 22 Febbraio 2023 ore 8:55

Intanto il 50 gm f.1.4 si trova gia sotto il 1600 euro steet price ottimo per un'ottica appena uscita

avatarsenior
inviato il 22 Febbraio 2023 ore 9:01

Ale cominciamo ... ognuno si tenga quello che gli sta piu a cuore ed evitiamo ot non consoni al topic, qui z9 e A1 e vari 600 non interessano. Ognuno parli di quello che conosce e possiede nei propri topic , altrimenti si fa confusione e si finisce come al solito .


Sono arrivati? MrGreen

avatarsenior
inviato il 22 Febbraio 2023 ore 9:03

Mactwin,
Il 35/1.2 sigma e il 50/1.2 sony hanno rese dolcissime.
Eppure nella zona a fuoco sono molto corretti.
Non posso dire altrettanto dei canon 35/1.4 L ii o del 50/1.2 rf
Al 50/1.2 gm ci faccio sempre un pensiero, ma se devo portarmi ottiche pesanti prediligo il 35mm e il 100stf o il 135 gm.
Poi non ho voglia di girare con 10k€ in zaino.

avatarsenior
inviato il 22 Febbraio 2023 ore 9:11

@Gian Carlo,
Posso dire lo stesso di canon, dopo oltre 20 anni sto passando lentamente a sony, principalmente per la scelta di ottiche.
Gli ef ormai sono solo usati, e costano più cari dei sigma o tamron nuovi (che non hanno molto anni sulle spalle) che sono al meno altrettanto buoni se non migliori.
Con nikon ho lavorato, all'epoca delle d2 e delle d3.
Già allora nikon doveva darsi una svegliata, qualche buona cosa la sta facendo, ma niente che mi dia voglia di prendere loro prodotti. Magari tra qualche anno mi prendrò la triade usata 28-58-105/1.4, tre ottimi vetri, da mettere su di una d810. Ma ci dovrò spendere una cifra ragionevole.
Come 50 nikon ho usato il 50/1.4 e 2 af-d, entrambi pessimi sulle d3/d700. Ho avuto il 50/1.2 ai-s e ne ho un buon ricordo.



avatarsenior
inviato il 22 Febbraio 2023 ore 9:13

Pie dolcissime perché 1.2.....se prendi il vecchio 85L resta ancora oggi il più morbido nei passaggi, burroso, unico nella sua resa...ma non era corretto a dovere, soffre di frigning in modo evidente ed in alcune situazioni è un problema.

Sinceramente poi non trovo la resa di queste ultime ottiche dura o poco "dolce", ma manco lontanamente, vedo scatti con sfocati estremamente piacevoli e graduali, certamente mancano di quel veiling vetroso che si può osservare su alcune lenti oramai "vintage", ma tutto si può dire tranne che non siano gradevoli.

Quindi probabilmente sotto ai 1500€…


Per inciso.....ci sono andato molto molto vicino MrGreen....



avatarsenior
inviato il 22 Febbraio 2023 ore 9:18

Ho sempre desiderato un 50/1.4 di alto livello, e alla fine ho dovuto comprare Sigma. Canon non pervenuta, come in tutti i grandangoli fissi. Nikon non mi interessa.

Non credo che manterrà un prezzo elevatissimo a lungo. Anche se potrebbe, visto la genialità e le scelte della concorrenza, cinquantini scrausi e 1.2 da portare con la carriola che costano un occhio.

Per me si posizionerà intorno ai 1100.

Per quanto riguarda i supertele, non mi sembra sia aria per nessuno. 300/2.8 e 500/4 nelle varie declinazioni (120-300, 500 tc) non ne fa nessuno e tutti stanno più o meno fermi. Nikon ha fatto un po' di più. Ma siamo seri, a parte il 400/4.5, a chi possono interessare le ottiche che ha fatto a quel prezzo? Canon proprio non ne parliamo.
Alla fin fine, con 4 ottiche Sony è più rispondente alle esigenze del mercato degli altri, con prodotti realistici, realmente nativi, e realmente disponibili. Se voglio il 600/4, in una settimana lo trovo al prezzo più basso disponibile, 12k e rotti. Vedo in quanti lo comprano, ieri ho visto un unboxing di un altro utente del sito.
Vogliamo dirla tutta? Con una sola ottica, il 200-600, senza tener conto del costo, ma solo della resa e delle applicazioni d'uso, riesce a essere ancora più rispondente di tutti alle esigenze dell'utenza. Cos'hanno da opporre i concorrenti, 400/4.5 e 100-500?

avatarsenior
inviato il 22 Febbraio 2023 ore 9:18

Mactwin,
No, non perché è f/1.2. E anche chiudendo il diaframma rimane morbido.
Ci sono altri 50/1.2 recenti e non hanno una resa così dolce.
La zona di transizione è nervosa, non ti immergono nella foto, non ti danno sensazione di profondità.
Per esempio il 50/1.2 ef, rimane dolce con il soggetto tra 1.5 e 3-4m. Se ci si allontana diventa piuttosto nervoso.
Il sony rimane morbido anche da lontano, così come il 50/1.2 cosina o il vecchio sigma 50/1.4 ex.

avatarsenior
inviato il 22 Febbraio 2023 ore 9:21

Pie il 50 Ef era un progetto ovviamente vecchio e per allora troppo "tirato", avevano ridotto le dimensioni ma l'ottica soffre/iva di astigmatismo e non era propriamente piacevole nel bokeh in certe situazioni, particolare ma non certo burroso.

Per inciso, le ottiche con diaframmi più aperti restano generalmente più morbide di ottiche meno aperte anche quando chiuse alla stessa apertura, è assolutamente normale.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me