JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ e come fa a sapere il corpo Pentax che diaframma è impostato sull' ottica? „
Tutti i corpi macchina digitali a marchio Pentax utilizzano un simulatore di diaframma meccanico identico a quello esistente nelle reflex Pentax analogiche. In pratica quando si seleziona il diaframma sulle vecchie ottiche il simulatore di diaframma informa il corpo macchina sul valore di diaframma selezionato. Elementare, semplice ed efficace
Forse ho capito male, ma per la stabilizzazione le considerazioni non sono altre. Tutti le lenti montate su una fotocamera con stabilizzatore sono "stabilizzate". Al momento che accendi la fotocamera ti chiede la focale dell'ottica che non può riconoscere, si imposta il dato numerico, e lo stabilizzatore entra in funzione. Io ho due super tele Pentax vintage, un 300 ed un 400 (450 e 600 su apsc) che quando monto su qualsiasi fotocamera Pentax sono stabilizzati, e dal momento che non è che rendano meglio a TA ed è sempre meglio usarli con diaframmi più chiusi, poter scendere con i tempi è fondamentale. Non ci faccio avifauna, ma per il resto possono andare in modo più che soddisfacente. Che poi per un 24 mm sia meno utile non ci piove, ma ripeto andiamo su un classico della triade (28-50-135) come il 135 e ne riparliamo
“ Forse ho capito male, ma per la stabilizzazione le considerazioni non sono altre. „
sono altre nel senso che sono diverse dalla questione di adattare le lenti
edit:
“ Io ho due super tele Pentax vintage, un 300 ed un 400 (450 e 600 su apsc) che quando monto su qualsiasi fotocamera Pentax sono stabilizzati, e dal momento che non è che rendano meglio a TA ed è sempre meglio usarli con diaframmi più chiusi, poter scendere con i tempi è fondamentale. Non ci faccio avifauna, ma per il resto possono andare in modo più che soddisfacente „
diciamo che ti accontenti, lente vintage, manuale, no avifauna, no sport, per cosa la usi stabilizzata?
“ Tutti i corpi macchina digitali a marchio Pentax utilizzano un simulatore di diaframma meccanico identico a quello esistente nelle reflex Pentax analogiche. In pratica quando si seleziona il diaframma sulle vecchie ottiche il simulatore di diaframma informa il corpo macchina sul valore di diaframma selezionato. Elementare, semplice ed efficace „
quindi c'è un meccanismo sulle lenti pentax che informa il corpo su che valore è impostata la ghiera, giusto?
“ quindi c'è un meccanismo sulle lenti pentax che informa il corpo su che valore è impostata la ghiera, giusto? „
Io sono abbastanza ignorante su questi meccanismi. Per esempio a me risultava che nelle ultime fotocamere avessero tolto il simulatore ma non saprei dire altro, e sempre per esempio non ho capito come abbiano bypassato sulla k3III l'uso del tasto verde potendo anche i K e gli M scattare nelle modalità semiautomatiche.. ci sono un sacco di topic in giro, ma dopo due righe solitamente mi limito alla sola fase pratica.
Compatibilità con obiettivi classici Devi essere consapevole che ciascuno dei tuoi obiettivi classici e amati crea la propria atmosfera distintiva nelle immagini catturate. Ecco perché la PENTAX K-3 Mark III è stata progettata per ospitare obiettivi classici. La fotocamera non solo salva il valore dell'apertura come dati Exif quando si imposta un'apertura desiderata utilizzando il quadrante elettronico, ma consente anche di misurare la luce e catturare immagini con l'apertura chiusa. Supporta anche la modalità TAv.* Fornisce inoltre un'impostazione più segmentata della lunghezza focale dell'obiettivo nelle riprese SR (Shake Reduction).
*La PENTAX K-3 Mark III consente la fotografia AE con il diaframma chiuso per obiettivi della serie M e obiettivi che in precedenza potevano essere utilizzati solo con il diaframma aperto.
Non ho capito, io ho una K-1 e diverse ottiche K manuali ma non mi pare proprio che la fotocamera sappia il valore di diaframma impostato sull'ottica tant'è che negli exif non compare e che l'HSS non funziona (sulla mia Nikon Z5 invece anche se l'ottica è senza contatti l'HSS funziona perfettamente). Il tasto verde su Pentax a me pare che serva solo per impostare l'esposizione corretta in relazione al diaframma impostato sull'ottica. Va messa la fotocamera in M (premi il tasto verde) e al momento dello scatto la fotocamera ti lascia usare il diaframma prescelto chiudendolo, se scatti invece tipo in P il diaframma rimane sempre alla massima apertura e l'esposizione è comunque funzionante per quel valore lì (cioè quello che la fotocamera vede con l'obiettivo a tutta apertura).
caspita e menomale che si diceva che era semplice usare le lenti manuali....
“ Compatibilità con obiettivi classici Devi essere consapevole che ciascuno dei tuoi obiettivi classici e amati crea la propria atmosfera distintiva nelle immagini catturate. Ecco perché la PENTAX K-3 Mark III è stata progettata per ospitare obiettivi classici. La fotocamera non solo salva il valore dell'apertura come dati Exif quando si imposta un'apertura desiderata utilizzando il quadrante elettronico, ma consente anche di misurare la luce e catturare immagini con l'apertura chiusa. Supporta anche la modalità TAv.* Fornisce inoltre un'impostazione più segmentata della lunghezza focale dell'obiettivo nelle riprese SR (Shake Reduction). „
Per cui è necessario impostare il valore del diaframma in un pannello, così che la macchina lo possa scrivere negli exif e possa calcolare l' esposizione... In pratica l' operatività sarebbe la seguente: 1) impostare nel pannello della macchina il diaframma che stiamo usando sulla lente manuale 2) mettere a fuoco con il diaframma a TA 3) chiudere il diaframma al valore stabilito 4) premere il tasto verde 5) scattare
“ Non ho capito, io ho una K-1 e diverse ottiche K manuali ma non mi pare proprio che la fotocamera sappia il valore di diaframma impostato sull'ottica tant'è che negli exif non compare e che l'HSS non funziona „
La nota presa con il copia/incolla dal web Pentax Canada è riferita alla K-3 iii e non alla k-1.
Yes. Hai capito male. Con la K-3iii è sufficiente mettere l'ottica sulla fotocamera e regolare il valore del diaframma dalla ghiera dei diaframmi come fosse un'ottica con i contatti elettrici.
Compatibilità con obiettivi classici Devi essere consapevole che ciascuno dei tuoi obiettivi classici e amati crea la propria atmosfera distintiva nelle immagini catturate. Ecco perché la PENTAX K-3 Mark III è stata progettata per ospitare obiettivi classici. La fotocamera non solo salva il valore dell'apertura come dati Exif quando si imposta un'apertura desiderata utilizzando il quadrante elettronico, ma consente anche di misurare la luce e catturare immagini con l'apertura chiusa. Supporta anche la modalità TAv.* Fornisce inoltre un'impostazione più segmentata della lunghezza focale dell'obiettivo nelle riprese SR (Shake Reduction).
*La PENTAX K-3 Mark III consente la fotografia AE con il diaframma chiuso per obiettivi della serie M e obiettivi che in precedenza potevano essere utilizzati solo con il diaframma aperto.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.